Wajib – Invito al matrimonio, di Annemarie Jacir. Con Mohammed Bakri, Saleh Bakri. Al cinema da giovedì 19 aprile distribuito da Satine Film.
Wajib è, nella sua forma di classico wedding movie, una finestra, e anche di più, spalancata su un modo poco conosciuto e spesso distorto come quello dei palestinesi d’Israele (e, in questo caso, palestinesi di religione cristiana). Nazareth: un padre gira insieme al figlio per la città a consegnare a parenti e amici l’invito alle nozze della figlia. Ed è il pretesto per entrare in molte case e raccontarci storie illuminanti. Voto 7 e mezzo
Cosa intendiamo per film palestinese? Che sia prodotto nei territori dell’autorità palestinese? Che autori e attori appartengano ai territori? E se sono invece palestinesi di nazionalità e passaporto israeliano – non tutti sanno, anche se tutti dovrebbero saperlo, che in Israele vivono almeno 600mila arabi – che marchio dobbiamo imprimere al film? Forse il criterio migliore, anche se il meno oggettivo, è basarsi sulla cultura, la lingua, l’antropologia, l’appartenenza identitaria. E allora Wajib è indubitabilmente palestinese.
Siamo a Nazareth, città araba in territorio israeliano (ma con periferie e nuovi insediamenti sempre più massicciamente ebraici). E il mondo che si va a indagare è tutto e solo plaestinese, ed è un mondo, messo sotto la lente dalla regista Annemarie Jacir, che si rivela assai più sfrangiato di quanto l’informazione media ci fornisca, e di come venga descritto attraverso la gabbia della politica e dell’ideologia. Annemarie Jacir appronta un’abbastanza classica wedding comedy, ma ne fa lo strumento per entrare nella vita di una comunità, per mostrarcene usi, costumi e tratti antropologici, la sospensione e la divisione tra nostalgie tradizionaliste e una modernità spesso ottusamente adottata. E ancora, le complicate relazioni con gli israeliani, il diverso schierarsi rispetto al nazionalismo palestinese e antisraeliano. Tutto nei toni sorridenti, almeno nella prima parte, della commedia di modi, costumi, caratteri, molto ben scritta, e solo un filo troppo lunga. Ma Wajib (in arabo: dovere, obbligo, compito, mansione, incarico) è assai godibile, centra parecchi bersagli, soprattutto apre una finestra su una palestinità assai quotidiana, lontana dal cliché dell’eterna intifada.
Un padre di nome Abu Sahid fa il giro con il figlio trentenne di parenti e amici per consegnare a mano, secondo la tradizione, gli inviti per le nozze della figlia. Abu Sahid è uomo intelligente e rispettato. Non fanatico. Insegnante nella locale scuola, ha tirato su generazione di ragazzi, per strada lo fermano, lo salutano, lo ringraziano. Sua moglie, la madre dei suoi due figli, l’ha lasciato molti anni prima per andarsi a sposare in America un altro uomo. Un’onta per un maschio arabo, ma Abu Sahid è troppo intelligente e pragmatico per autodisprezzarsi. Quei due figli li ha allevati da solo, non ha perdonato la moglie, ma non coltiva desideri di vendetta. Il figlio, architetto, si è trasferito a Roma, dove ha trovato lavoro e si è fidanzato con la rampolla di un esponente della nomenclatura politica palestinese esiliato da Israele.
È dicembre, di lì a qualche settimana sarà Natale, le case sono addobbate, albero e presepe, dal che scopriamo che Abu Sahid è un palestinese cristiano, e come lui lo sono gran parte dei parenti cui va a consegnare l’invito. Sconcerto dopo il press screening al festival di Locarno 2016 dove Wajib è stato presentato in concorso (senza ricevere premi): ma come, ci sono arabi cristiani? e ci sono arabi in Israele? e ci sono arabi cristiani in Israele? ma allora che lingua parlano? l’israeliano? (intendendo, gli sciagurati: l’ebraico). La sagra dell’ignoranza, oltretutto soddisfatta e orgogliosa di sé. Ma passiamo oltre che è meglio.
Nel loro distribuire inviti (in puro Nazareth-style, autoironizza il figlio europeizzato al telefono con un qualche amico straniero o con la fidanzata: non ricordo) incontrano zie savie e zie matte con l’insana passione dell’interior decoration di gusto un filo greve-mediorientale. C’è l’ex ragazza del figlio e la compagna di classe del padre ancora innamorata di lui. C’è la casa vuota di chi si è arruolato nell’Isis (detto giustamente, all’araba, Daesh), e ci sono amici, ex amici, quasi nemici. Un mondo totalmente separato dagli ebrei israeliani o che ha con loro solo rapporti funzionali. E quando il figlio vede in un caffè due soldati di Tsahal si lamenta di quell’intrusione in uno spazio tradizionalmente palestinese, mentre il padre minimizza. Continua a leggere
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- 16 film stasera sulla tv in chiaro (venerdì 20 aprile 2018)
- Film stasera in tv: IL LATO POSITIVO (ven. 20 aprile 2018, tv in chiaro)
- Il film da non perdere stasera in tv: QUELLA CASA NEL BOSCO (ven. 20 aprile 2018, tv in chiaro)
- Un grande film stasera (tardi) in tv: STALAG 17 di Billy Wilder – ven. 20 aprile 2018, tv in chiaro
- Film-capolavoro stasera (tardi) in tv: A QUALCUNO PIACE CALDO di Billy Wilder – ven. 20 aprile 2018, tv in chiaro