Box office Usa: flop MONICA BELLUCCI, bene IO SONO L’AMORE, benissimo INCEPTION

Monica Bellucci e Nicolas Cage nel fantasy "L'apprendista stregone", film che finora ha deluso sul mercato americano. L'uscita in Italia è prevista per il 18 agosto.

Sono freschi i dati relativi al box office nordamericano nella settimana dal 16 al 22 luglioInception, lo psico-fantascientifico thriller di Christopher Nolan con uno strepitoso Leonardo DiCaprio protagonista, conferma l’exploit del primo weekend di programazion e, accumulando in questa prima settimana 100 milioni di dollari (e spiccioli). E smentendo la vulgata hollywoodiana secondo cui i film di fantascienza sono sempre prodotti delicati da piazzare sul mercato peché eccentrici e, come dicono da quelle parti, “too esoteric”. Invece la performance di Inception al box office demolisce questo pregiudizio diffuso, il film di Nolan è infatti, nella categoria sci-fi, quello che finora ha messo a segno i risultati migliori dopo l’imprendibile Avatar. Meglio anche di colossi come Matrix e Minority Report. Resta solo da vedere a questo punto se Inception riuscirà a conservare il primo posto al box office dopo l’assalto che sta per sferrargli Salt con Angelina Jolie, arrivato ieri nei cinema d’America.

"Inception" con DiCaprio: marcia inarrestabile al box-office.

Quello che si profila come una cocente delusione è L’apprendista stregone, prodotto di Casa Disney per accontentare le platee avide di fantasy alla Harry Potter. Secondo gli Hollywood watchers, il film ha incassato nella sua prima settimana meno della metà di quanto previsto e sperato da chi ci ha messo i soldi, il che ne potrebbe fare il flop dell’anno (Prince of Persia permettendo). Ambientato nella New York di oggi, vede la lotta tra lo stregone buono Nicolas Cage e il perfido Alfred Molina, tra cui c’è ruggine anche per via di una passata contesa per la stessa donna, la strega (buona anche lei) Monica Bellucci. La quale non azzecca un film americano da un bel po’, la sua strombazzata carriera hollywoodiana a guardare i risultati si riduce a poca cosa. Si conferma anche il cattivo momento di Nicolas Cage, meno attractive di un tempo al botteghino. Resta la speranza per i produttori di rifarsi sul mercato estero (L’apprendista stregone in Italia esce il 18 agosto), sulla scia di quanto accaduto a Prince of Persia, flop a stelle-e-strisce, in testa alle charts in Medio Oriente e Asia. The apprentice sorcerer si porta pure dietro una certa fama sulfurea, si dice che la sua lavorazione sia stato funestato da svariati incidenti e che per contrastare la malasorte Cage a un certo punto abbia portato sul set uno stregone voodoo. Che non deve aver azzeccato la magia, vista l’accoglienza del film presso le platee americane.

Al secondo posto della classifica Despictable Me, “Cattivissimo me”, l’ennesimo film animato di questa stagione cinematografica ed ennesimo successo del genere (in Italia uscirà il 15 ottobre), anche se non certo all’altezza di Toy Story 3, che sta lentamente declinando, com’è naturale dopo tante settimane di programmazione, avendo realizzato il 15esimo incasso Usa di ogni tempo. L’altro blockbuster, The Twilight Saga: Eclipse, resiste nele posizioni di vertice, confermando l’appeal della serie vampira sulle platee giovani.

Tom Cruise con Cameron Diaz in "Knight & Day": mezzo flop.

Il nono posto di Knight & Day (da noi si chiamerà “Innocenti bugie”) è una delusione: 70 milioni di dollari in 4 settimane sono una misera cifra per un film con Tom Cruise. Il divo che ha dominato senza contrasti per 15 anni mostra segni di usura, ha perso la sua leggendaria capacità di richiamo sulle folle. Star in declino,  Cruise deve forse ritrovare un ruolo nell’immaginario cinematografico più adatto alla sua faccia attuale, che non è più quella del supereroe a ogni costo. Con Cameron Diaz star femminile, Knight & Day avrà il titolo italiano di Innocenti bugie e lo vedremo a partire dal 24 settembre.

L’Italia continua a essere ben rappresentata al box office Usa da Io sono l’amore di Luca Guadagnino, “I Am Love” il titolo americano, che resiste saldo al sedicesimo posto arrivando a un incasso totale fino a questo momento di 3 milioni di dollari. Il che, per un film straniero della categoria Art House (cinema d’essai) è un risultato apprezzabilissimo. E la marcia del film è destinata a continuare.

Tilda Swinton in "Io sono l'amore": decisamente buoni gli incassi americani del film di Guadagnino.

Da segnalare al 13esimo posto La ragazza che giocava col fuoco dal bestseller di Stieg Larsson, anche questo un Art House movie secondo gli esperti di box office, che alla sua seconda settimana mostra una buona tenuta, anche se non all’altezza dei risultati europei. Ma questo era previsto.

LA CLASSIFICA

Questa voce è stata pubblicata in cinema e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.