Stasera in tv: cult-movies e altri film (mercoledì 4 agosto 2010)

Attenzione, questo post non intende segnalare tutti i film della serata televisiva (e come potrebbe?), nemmeno i film più importanti, consolidati e conosciuti. Per avere una panoramica completa dall’offerta televisiva, dall’analogico al digitale terrestre al satellitare, conviene cliccare su un sito specializzato e molto ben fatto come MyMovies tv. Io mi limito a indicare i titoli che ritengo interessanti, quelli persi e mai visti, eccentrici, stravaganti. O che, semplicemente, mi piacciono. Una scelta di parte, personale e non generalista.

ANALOGICO/TERRESTRE

Su RaiUno, ore 23.10, Squadra antitruffa. Sì, uno dei poliziotteschi bassi con il commissario Giraldi interpretato da un Tomas Milian appena uscito dai suoi Monnezza-movies. Se ne parla e sparla come di un paradigma del trash cinematografico, allora diamogli un’occhiata. Girato da Bruno Corbucci nel 1977, Squadra Antitruffa affianca a Milian addirittura il David Hemmings lanciato da Antonioni in Blow-up e finito qui in Monnezza. Trascurando su Canale 5 I giorni dell’abbandono, uno dei film letterari di Roberto Faenza, andrei dritto invece su La7 dove, alle 21.10, danno I giovani leoni, film bellico con risvolti psicologici del 1958 diretto da Edward Dmytrik e con un cast da urlo: Marlon Brando, Montgomery Clift, Dean Martin e Maximilian Schell. Solo per chi, come me, adora i film di guerra americani anni ‘5o-60 tipo Il giorno più lungo, film di un’America ancora orgogliosa di sè che non conosceva l’onta del Vietnam (e i sensi di colpa irakeni). Mi intriga su Canale 5 Cose da maschi, alle 23.10, film Usa giovanilistico di amori ed equivoci del 2003 di cui so poco. Però c’è Julia Stiles, sempre incantevole.

DIGITALE TERRESTRE

Su Rai4, alle 0.40, Revolver di Guy Ritchie, l’ex signor Madonna, regista di uno dei più grandi succcessi della stagione cinematografica 2009/2010, Sherlock Holmes. Questo è un film del 2005, che riprende i temi e i personaggi degli smaglianti esordi di Ritchie: piccoli ladri, truffatori, gangster travolti da infelice destino. Lui è ottimo uomo di cinema, Revolver merita una visione. Su Iris, ore 0.25, Red Shoes, uno degli horror coreani che, insieme a quelli giapponesi, hanno ridisegnato il panorama dei film de’ paura degli ultimi anni, imponendosi come un nuovo modello anche sul mercato americano. Questo è vagamente ispirato al leggendario Scarpette Rosse di Powell-Pressburger, da cui mutua il titolo. Su Studio Universal (per chi ce l’ha) alle 23.35 uno dei film fondativi del mito di John Belushi, Animal House di John Landis. E alle 1.35 Via da Las Vegas di Mike Figgis che procurò qualche anno fa l’Oscar a Nicolas Cage, e ancora ci si chiede come sia potuto accadere. Proprio per questo vale la pena dargli un’occhiata.

SATELLITARE

Lo stracult della serata, ovvero così orrendo da trovare i suoi perversi estimatori, è Glitter con Mariah Carey, anno 2001, mélo con musica pop che avrebbe dovuto lanciare Mariah come superstar cinematografica e si risolse invece in un flop clamoroso tra lo sghignazzo generale. Una visione, anche solo parziale, la vale, se non altro per verificare se tanta cattiva fama è meritata o no. Passando a cose più serie andiamo su Sky Cinema Mania, dove alle 21.00 danno Balla coi lupi e alle oo.o5 Diari della motocicletta (sì, quelli del Che), due film molto stimati che io però salterei per aspettare invece, alle 02.15, Nemico pubblico n. 1 – L’istinto di morte, primo dei due film interpretati da Vincent Cassel sul bandito francese anni ’70 Mesrine. Dittico grandissimo, che testimonia di quanto il polar, il crime-movie alla francese, sia in forma smagliante. Occhio, la sceneggiatura è del franco-algerino Abdel Raouf Dafri, autore anche dello script di quel capolavoro che è Un prophète di Jacques Audiard. Vincent Cassel è semplicemente monumentale. Su Sky Cinema Italia, alle 22.40, I cinque del Condor di Umberto Lenzi, 1985, con due star dei B-movies italici, Antonio Sabato e Ivan Rassimov. Storia di un pugno di mercenari, è uno di quei film di genere made in Italy che fanno impazzire Tarantino. Su Sky Cinema Classics alle 21.00 A qualcuno piace caldo, da vedere, rivedere e rivedere ancora. Una della più grandi commedie della storia del cinema. Un capolavoro assoluto. Uno dei dieci film da salvare. E potrei proseguire con i superlativi, ma mi fermo qui. Subito dopo, sullo stesso canale, alle 23.10 Les Femmes di Jean Aurel, 1969, commedia di cui i critici paludati e parrucconi parlarono malissimo, ragione in più per concederle la prova d’appello. E poi, signori miei, c’è Brigitte Bardot (e Maurice Ronet), e tanto basta per rendere il film meritorio. Alle 00.45 Blob – Fluido mortale, fantascientifico anni ’50 da cui sigla e nome della trasmissione tv inventata da Enrico Ghezzi. Finisco con Sky MGM: alle 21.00 La parola ai giurati, non il classico in bianco e nero di Sidney Lumet del 1957, ma il suo remake filmato e firmato da William Friedkin nel 1997. Anche se in Italia non se l’è filato nessuno, merita un po’ di attenzione perché Friedkin è autore molto personale, con un segno forte e riconoscibile, mai ovvio. Poi c’è Jack Lemmon in una delle sue ultime apparizioni. Io un’occhiata gliela darei.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.