Stasera in tv: cult-movies e altri film (giovedì 5 agosto 2010). Seconda parte

Altri film, altre passioni cinefiliache e no per la serata televisiva (e la notte) in arrivo. Dopo i film segnalati nel precedente post, proseguiamo con:

La bella di Lodi, Sky Italia, h. 2.40. Fa niente se è notte, mica lo si può perdere un film così. Semmai lo si registra, lo si rivede il giorno dopo, ma perderlo mai. Perché se la parola cult-movie ha un senso è per un film come questo. Scusate, è tratto da un soggetto di Alberto Arbasino, che ha anche seguito da vicino la messinscena dell’amico Mario Missiroli. Sandrelli, ereditiera casearia della bassa padana versante Nord, se la fa con un garagista povero ma sexy. Siamo nel 1963 in pieno boom. Lei doppiata alla grande da Adriana Asti. Fregatevene delle stroncature che troverete su internet e le antologie dei critici consacrati. Qui c’è di mezzo Arbasino, tra i massimi scrittori italiani del secondo Novecento, maestro di sottigliezze e leggerezze molto imitato mai eguagliato. Basta questo per rendere obbligatoria la visione di La bella di Lodi. (qui il trailer)

Kamikazen, ultima notte a Milano, Cult, h. 21.oo. Oscuro e oscurato film di Salvatores del 1987 con tutta la sua banda, da Bisio e Abatantuono a Paolo Rossi e Gigio Alberti. Storia da pazzi scritta da Gino e Michele intorno a sei comici dilettanti della Milano più derelitta, che vengono chiamati a un casting e devono preparare un numero in poche ore. Vien fuori di tutto. Attenzione, c’è Mara Venier pre-televisione, e già questo.

Amantes, Cult, h. 23.00. Film spagnolo del 1991, è un puro esempio di cinema tardo-movidesco. Non tanto per la storia, ma per la quantità di erotismo dispiegata. La movida, si sa, di sesso e trasgressioni ha fatto la sua bandiera. Qui c’è Victoria Abril, attrice feticcio del periodo, che seduce un ragazzotto e lo ruba alla fidanzatina perbene. Sviluppi noir. Così datato da essere un documento d’epoca.

Stella, Cult, h. 1.00. Piccolo film francese dell’anno scorso, molto celebrato. L’undicenne Stella cresce – siamo negli anni ’70 – nel bar gestito dai suoi in una zona popolare, tra tipi e tipacci di vario genere. Anche molto divertente.

La casa dei giochi, Sky MGM, h. 21.00. Del 1987, resta a tutt’oggi il miglior film girato da David Mamet. Scrittura strepitosa e perfetta di una storia di inganni e controinganni che col passare del tempo è assurta a classico. Per molti (anche per me) un capolavoro.

Senza peccato, Lady Channel, h. 21.00. Ecco, se dovessi scegliere uno solo dei film in tv stasera, sceglierei questo. Perché non ne so nulla, se non che: 1) è un film francese del 1942. 2) è un melodramma (titolo originale La donna perduta). 3) il suo regista Jean Choux lo girò nella Francia di Vichy, dunque in odore di collaborazionismo e pétinismo. Questo sì che è un film da vedere.

La legge di Murphy, AXN, h. 22.5o. Charles Bronson ancora una volta nel ruolo di giustiziere. Già oltre i 60, Bronson ripropone con ossessiva fedeltà il proprio personaggio. Caso perfino straziante di un attore che si è immolata alla sua maschera facendosene divorare.

Andromeda, Sky Fantasy, h. 20.00. Fantascientifico del 1971 del gran professionista Robert Wise, quello di West Side Story e Tutti insieme appassionatamente. Sembrò troppo vecchio allora, in un momento in cui Kubrick aveva appena ridisegnato il genere con il suo Odissea nello spazio. Rivisto oggi appare come un solido prodotto di buonissimo artigianato hollywoodiano. Avercene.

Ragazze interrotte, La5 (digitale terrestre), h. 21.10. Ci rendiamo conto che per questo film nel 2000 Angelina Jolie si prese l’Oscar come miglior attrice non protagonista? Allora era considerata una vera attrice, mica come adesso. Con Winona Ryder forma una coppia di ragazze sballate e molto ai bordi che, siamo nei Sixties, si ritrovano in un ospedale psichiatrico. C’è anche la povera Brittany Murphy. E Vanessa Redgrave.

Memento, Studio Universal (digitale terrestre premium), h. 21.00. Il film su un ragazzzo disturbato da strane amnesie che ha lanciato nel 2001 Christopher Nolan, che poi avrebbe fatto sfracelli con il nuovo Batman (The Dark Knight) e continua a farne con il film-evento di questa estate americana, Inception.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, stasera in tv, tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.