Non tutti i film in tv stasera, i palinsesti completi li trovate sul sito MyMovies Guida in tv), ma quelli che per i più svariati motivi ritengo interessanti. Una scelta personale, anche faziosa, che non pretende di essere esaustiva. Ma incominciamo.
Rischiose abitudini, Rete4, h. 23,05. 1990: l’eclettico Stephen Frears si cimenta stavolta con il noir. Una madre dai traffici illeciti (Anjelica Huston), un figlio succube (John Cusack), una ragazza molto determinata (Annette Bening, futura signora Beatty, qui al suo grande lancio). Ormai un classico.
Ettore lo fusto, Rete4, h. 1.4o. L’Iliade trasposta in borgata, tra piccoli mafiosi, bordelli da qualche soldo, bande di teppisti, palestre di boxe. Solo in quegli anni (qui siamo nel 1971) si potevano fare operazioni così, che oggi lasciano sbalorditi per l’abilità e il coraggio nel combinare cultura alta e popolare. Diretto da Enzo G. Castellari, re dei B-movies all’italiana adorati da Tarantino, ha un cast da paura: De Sica, Giannini, Philippe Leroy. Rosanna Schiaffino è Elena, Franca Valeri un’imperdibile Cassandra. Patroclo (Giancarlo Prete) è gay e lo chiamano Clo-Clo. Trash, come no. Ma è un’esperienza da provare.
I morituri, La7, h. 21.10. Tesissimo film bellico con risvolti thriller diretto per Hollywood dal tedesco Bernard Wicki (anche attore: in La notte di Antonioni è l’amico malato). C’è una nave teutonica da catturare, se ne incarica sotto mentite spoglie un disertore tedesco ricattato dagli inglesi. La diserzione è il tema sotterraneno del film e quello che lo rende affascinante. Il resto è spettacolo di livello. Marlon Brando e Yul Brinner protagonisti, e non è poco. Per chi ama il genere bellico-seconda guerra mondiale. Io lo amo.
Masters of horrors – Panico sulla montagna, Sky Cinema Max, h. 23,10. MoH è una serie di film prodotta dall’americana Showtime che ha coinvolto nomi grandi e rispettabili dell’horror, compresi Tobe Hooper, Dario Argento e Joe Dante. Questo Panico sulla montagna è stato uno dei primi titoli e ripropone l’archetipo della fanciulla alle prese col mostro, qui un killer psicopatico. Il regista Don Coscarelli è uno che gode di buona fama presso gli appassionati.
Masters of horror – Patto con il demonio, Sky Cinema Max, h. 0.10. Se non vi dispiace il film precedente, potete proseguire la minimaratona horror con un altro titolo della serie, questo Patto con il Demonio che ha qualche elemento di psicopatologia in più rispetto al consueto. Due ragazzi intrappolati in cantina, una coppia di adulti torturatori, un passato terribile che ritorna. Diretto da William Malone, è considerato uno dei più riusciti della serie.
Il seme della discordia, Sky Cinema Hits, h. 21.15. Lei rimane incinta, lui però è sterile. Lei giura di non averlo tradito, e allora? La Marchesa von O. di Kleist rivista da Pappi Corsicato, maestro (maestrino) del cinema pop partenopeo. Caterina Murino, Alessandro Gassman e una Martina Stella all’ennesimo tentativo di rilanciarsi nel cinema di serie A. Presentato un paio d’anni fa a Venezia, il film non ha sfondato. Per cultori di Corsicato (ce ne sono, ce ne sono).
RedBelt, Sky Cinema Hits, h. 0.35. Chi ama David Mamet, incantato a suo tempo da La casa dei giochi, non si perda questo sul film del 2008. Costruzione perfetta, dialoghi magistrali come sempre nel drammaturgo americano, al servizio di una storia che vede un samurai moderno, un veterano della Guerra del Golfo esperto in arti marziali, alle prese con un dilemma morale. Rovesciamenti e colpi di scena in puro stile Mamet.
Chicago, Sky Cinema Mania, h. 21.00. Uno dei film che hanno rilanciato il musical, genere che sembrava ormai decotto. Diretto nel 2002 da Rob Mashall, si è portato a casa un bel po’ di Oscar. Catherine Zeta-Jones, Richard Gere e Renée Zellweger cantano e ballano che è un piacere. Chi non l’ha visto, stavolta non manchi l’appuntamento. Certo bisogna amare il musical, se no meglio astenersi.
Traffic, Sky Cinema Mania, h. 23,00. Il narcotraffico diventa spettacolo nelle mani di Steven Soderbergh. Storie che si intrecciano nell’anno 2000, cast mostruoso, da Michael Douglas a Zeta-Jones passando per Albert Finney, Benicio Del Toro, Dennis Quaid. E c’è perfino Tomas Milian, il che basterebbe per farne un culto. Forse il miglior film di Soderbergh, girato con una facilità e una naturalezza sbalorditive.
Nel prossimo post, altri film della serata televisiva
Pingback: Stasera in tv: cult-movies e altri film (venerdì 6 agosto 2010). Seconda parte | NUOVO CINEMA LOCATELLI