FILM STASERA IN TV: il meglio secondo me (lunedì 9 agosto 2010/parte seconda)

Dopo gli otto film segnalati nel post precedente, procediamo con le altre scelte – sempre molto personali – della serata e nottata tv. Più alcune segnalazioni in breve. Ricordo ancora che per avere un quadro completo della programmazione conviene dare un’occhiata al sito MyMovies Guida in tv e a quello di Sky.

Frost/Nixon, Premium Cinema Emotion, h. 22,40. Ricostruzione dell’intervista televisiva che il giornalista inglese David Frost fece a Richard Nixon dopo il caso Watergate e l’impeachment. A dirla così, sembra la cosa più anticinema che ci sia, invece il gran mestierante Ron Howard, stavolta in un piccolo film quasi indie, riesce a tenerci avvinti come in un thriller. Frank Langella/Nixon nominato all’Oscar. Chi ha il Premium (Cinema) non se lo lasci scappare.
Cassandra Crossing, RaiUno, h. 2,20. Catastrofico del 1976. Un treno corre verso l’abisso, Richard Harris e una Sofia Loren forse nel suo ultimo film come strafiga (poi per motivi di età passerà ad altri ruoli) cercheranno di fermarlo. Molto, molto anni Settanta. Lo amo. Cassandra Crossing è un mio guilty pleasure.
Funny Games – Possiamo iniziare?, Sky Cinema Hits, 2.20. Remake che Michael Haneke ha girato tre anni fa in America del suo inquietantissimo, omonimo film del 1997. Solo per stomaci fortissimi e menti impermeabili agli incubi. Un sadico si introduce nella casa di una coppia borghese, ed è un’escalation di orrore. Ma orrore puro, quintessenziale, insostenibile, peggio di ogni horror di bassa macelleria. Ecco, se devo scegliere il film più terrorizzante della storia del cinema, io scelgo Funny Games, l’originale. Ma anche questo non scherza. Tim Roth, protagonista con Naomi Watts, l’ha trovato così disturbante mentre lo girava da non essere mai riuscito poi a vederlo. Haneke è il regista Palma d’oro a Cannes 2009 con Il nastro bianco.
Il bell’Antonio, Sky Cinema Italia, h. 2,05. Mauro Bolognini porta su grande schermo l’Antonio fascinoso e accidioso di Vitaliano Brancati. Bello, desiderato, sposato a una Claudia Cardinale al suo apice, ma condannato all’impotenza. Lui è Mastroianni, semplicemente perfetto. Allora i critici accusarono il povero Bolognini di manierismo e formalismo. E invece, avercene di film come Il bell’Antonio oggi, nel minuscolo cinema italiano che ci tocca vedere.
Orgasmo, Rai Movie, h. 0,30. Apice dei B-movies all’italiana, di quelli catalogati alla voce thriller. Il primo che Umberto Lenzi gira con Carroll Baker, ed è subito un successo sensazionale, soprattutto all’estero. Lenzi voleva battezzarlo Paranoia (che fu poi il titolo americano) ma il produttore scelse un più corrivo e commerciale Orgasmo. Una coppia di ragazzi (lui è Lou Castel!) cerca di far impazzire la Baker con un piano diabolico. Un lounge thriller oggi considerato una pietra miliare dagli amanti del cinema di genere.

Altre segnalazioni in breve dei film in tv stasera e stanotte.
Colpo gobbo all’italiana, la7, h. 21,00. Del filone I soliti ignoti, però diretto da Lucio Fulci, considerato un maestro soprattutto dell’horror.
The Mechanik, Sky Cinema max, h. 21,oo. Di e con Dolph Lundgren, un veterano degli action di serie B, uno che dopo tante botte prese e date una sua rispettabilità cinematografica se l’è guadagnata (e poi io ho un debole per gli eroi di seconda fila).
L’uomo che volle farsi re, Sky Cinema Classics, h. 21,00. Uno degli ultimi film di John Huston, con un grandioso Sean Connery post-Bond.
Strategia di una rapina, MGM, h. 21,00. Noir del 1959 di Robert Wise. Da riscoprire.
Sotto massima copertura, Rai4, h. 21,oo. Attenzione, c’è Stephen Dorff, attesissimo a Venezia come protagonista di Somewhere di Sofia Coppola.
Mio caro assassino, Rai Movie, h. 21,00. Thriller anni ’70 di Tonino Valerii rivalutato dai critici che ruotano intorno alla rivista Nocturno.
Quelle strane occasioni, Iris, h. 22,35. Film a episodi del 1976. Memorabile quello con Sordi e la Sandrelli.
Emanuelle nera, Iris, h. 0,50. Un caposaldo del soft-core all’italiana, un film esportato in tutto il mondo. A modo suo Emanuelle nera è un classico.
I giorni dell’abbandono, Premium Cinema Emotion, h. 21,oo. Roberto Faenza più Margherita Buy.
Baarìa, Premium Cinema, h. 22,45. Ormai tutti ne parlano così male che forse è venuto il momento di rivalutarlo.
Un mondo perfetto, Joi, h. 21,00. Un film diretto da Clint Eastwood merita sempre.
Demoniaca, Sky Cinema Max, h. 00,25. Horror inglese ambientato in Namibia. C’è chi ne parla molto bene. Stravagante, interessante, anche se solo per appassionati.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, film stasera in tv, stasera in tv, tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a FILM STASERA IN TV: il meglio secondo me (lunedì 9 agosto 2010/parte seconda)

  1. Pingback: FILM STASERA IN TV: il meglio secondo me (lunedì 9 agosto 2010/parte prima) | NUOVO CINEMA LOCATELLI

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.