Dopo gli otto film segnalati nel post precedente, procediamo con le altre scelte – sempre molto personali – della serata e della notte tv. Ricordo ancora che per avere un quadro completo della programmazione conviene dare un’occhiata al sito MyMovies Guida in tv e a quello di Sky.
Il bagno turco – Hamam, Cult, h. 21,oo. Esordio di Ferzan Ozpetek in un film subito diventato un gay-cult, anche in America, dove fu un piccolo caso e restò in programmazione per un anno e mezzo senza interruzione in un cinema newyorkese. Racconta di Alessandro Gassman che va a Istanbul a prendere possesso di un vecchio hammam (con una o due m, va sempre bene) lasciatogli in eredità da un’eccentrica zia. Tra i vapori ci scapperà l’amore con un ragazzo turco. Morbidissimo, alla Ozpetek insomma. Così morbido da essere evanescente. Ma forse è proprio per questo che Ozpetek piace tanto.
The Grudge, Rai4, h. 21,10. Il giapponese Takashi Shimizu è uno di quelli che hanno ridisegnato il panorama del cinema horror. Da vedere questo suo The Grudge, autoremake con soldi americani di un suo precedente film, che segue un’attonita assistente sociale (Sarah Michelle Gellar) alle prese con una donna tra la vita e la non vita, bambini morti ma forse no, fantasmi, presenze e una casa maledetta. Un film che ha fatto scuola.
Sliding Doors, La5 (digitale terrestre), h. 21,oo. Prendere o non prendere quel metrò? Da un’insignificante scelta, da un piccolo evento la vita si può divaricare in due percorsi, paralleli ma molto diversi. Il caso e la necessità. Il libero arbitrio. Il tutto frullato in una commedia disinvolta e ben riuscita che lanciò, anno 1998, alla grandissima Gwyneth Paltrow, fino a quel momento nota soprattutto come fidanzata di Brad Pitt.
Training Day, Premium Ciema, h. 21,oo. Il neo arrivato Jake (Ethan Hawke) viene affidato al poliziotto veterano Alonzo (Denzel Washington) perché impari cos’è la vita e cos’è soprattutto quel lavoro. Il pluridecorato Alonzo si rivelerà essere una carogna, pronto a tutto pur di ramazzare soldi, o forse solo spinto dal sadismo, dalla pura malvagità. Demoniaco, mostruoso, Alonzo è il Male. In Training Day a Ethan Hawke tocca la parte buona, ma anche lui imparerà. Denzel scatenato, incontenibile, grandissimo. Premio Oscar a sorpresa, ma strameritato. Regia di Antoine Fuqua, enorme talento che poi si è un po’ perso per strada. Un film che adoro.
Se devo essere sincera, Premium Cinema Emotion, h. 21,oo. Littizzetto-movie ben fatto, carino, garbato, diretto da un professionista come Davide Ferrario, ma non di grande successo. La Littizzetto, che funziona in modo straordinario in tv, al cinema non riesce a ripetersi agli stessi livelli. Eppure qui il film se l’è cucito addosso, interpretando la professoressa-detective dei gialli torinesi di Margherita Oggero. Quelli che poi avrebbero dato vita alla serie tv Provaci ancora prof con Veronica Pivetti. Se devo essere sincera è meglio della serie, ma la Littizzetto, pur giocando in casa, non fa il botto.
Il gioco della mantide, RaiDue, h. 0.45. Film canadese ennesima variazione sugli archetipi Il postino suona sempre due volte e La fiamma del peccato. La dark lady e l’ingenuo da manipolare. Una donna sposata convince il giovane amante (un artista) a uccidere il marito e scappare insieme con il maloppo. Non sarà così semplice.
Ricatto d’amore, Sky Cinema 1, h. 22,55. Commedia romantico-brillante dell’anno scorso con Sandra Bullock poco prima dell’Oscar (vinto però per un altro film, The Blind Side). Solita storia. Odiosa jena in carriera per non farsi sbattere fuori dal suolo statunitense (è canadese) deve trovare immediatamente un marito americano che le consenta di regolarizzare la situazione. Detto fatto. Mette gli occhi sul suo povero, schiavizzato assistente e se lo sposa. Ma l’ufficio immigrazionme, mica scemo, esige che i due risultino conviventi, quindi i finti sposi sono costretti a coabitare. Facile capire cosa succederà e come si trasformerà la bisbetica. Niente di che. Ma è interessante che anche la commedia hollywoodiana, quanto di più mainstream ci sia nel cinema, si occupi seppure a modo suo di immigrazione, clandestinità, sans papier. Certo, tutto softizzato e glamourizzato, ma l’ossessione sullo sfondo quella è.
Spread, Sky Cinema 1, h. 0,50. Film da scoprire. Con Ashton Kutcher ragazzotto a Los Angeles senza mezzi e senza casa che si piazza qua e là dalle varie fidanzate che lo mantengono. Nikki è un gigolò, gentile e ammodo, ma un gigolò. Ultimo domicilio conosciuto, la magione della ricca avvocatessa che lo ospita con piscina e vista su L.A. Finché arriva la ragazza di cui si innamora davvero. Produzione indie presentata al Sundance. Non è stato quell’hit che Kutcher sperava, ma Spread resta un film interessante.
La verità è che non gli piaci abbastanza, Sky family, h. 0,50. Film corale con un mucchio di star, da Scarlett Johansson a Ben Affleck a Jennifer Aniston, che indaga il solito divario nel percepire amore e sentimenti tra maschi e femmine. Perché, signora mia, è proprio vero che gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere. La cosa migliore è il titolo, quella frase che solo le più perfide osano dire all’amica sconsolata quando il tizio di turno non la degna di una sguardo. La verità è che non gli piaci abbastanza: crudele ma vero. Con un titolo così, chiaro che è diventato subito un culto citato e stracitato dalle ragazze.
Burn after reading, Sky Cinema max, h. 0,45. Si sono divertiti i ragazzi, George Clooney, Brad Pitt e i fratelli Coen, a lavorare tutti insieme. Burn after reading è un divertissement con un bel po’ di goliardia, come in tutti i giochi di gruppo da maschi, su agenti segreti, ricattatori improvvisati, tradimenti. Le memorie di un agente Cia finiscono nelle mani di una coppia che pensa di avere l’occasione della vita. Parte il ricatto, ma tutto finisce in equivoco e farsa. Brad Pitt molto convincente nella parte dello scemo più scemo. C’è anche Tilda Swinton.
Fine seconda parte. Nel prossimo post altri film della sera e notte televisiva.
Pingback: FILM STASERA IN TV da vedere e da evitare (giovedì 12 agosto 2010, prima parte) | NUOVO CINEMA LOCATELLI
Pingback: FILM STASERA IN TV: il meglio secondo me (giovedì 12 agosto 2010, terza parte) | NUOVO CINEMA LOCATELLI
Pingback: FILM STASERA IN TV: il meglio secondo me (giovedì 12 agosto 2010, terza parte) | NUOVO CINEMA LOCATELLI
Pingback: FILM STASERA IN TV: la Top 10 secondo me (18 agosto 2010, seconda parte) | NUOVO CINEMA LOCATELLI