FILM STASERA IN TV: la top 7 (del 15/8/2010 – parte prima)

I miei sette film preferiti tra quelli della sera e della notte televisiva, partendo dal settimo posto e salendo man mano fino al vertice. La scelta è assolutamente personale, persino faziosa. Si omettono magari titoli famosi per lasciare il posto ad altri bizzarri, eccentrici, meno consolidati. Avvertenza: si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.00. Chi volesse avere la programmazione completa delle varie reti consulti MyMovies Guida in tv e Sky.

7) Watchmen, Sky Cinema 1, h. 0,45. Dopo aver spaccato i botteghini con l’epopea spartana di 300 Zack Snyder ci riprova con un’altra graphic novel, Watchmen, considerata tra le migliori mai apparse. Ma l’operazione stavolta ha meno successo, forse Watchmen è un soggetto troppo sofisticato per un muscolare come Snyder. Ma il film merita asoolutamente una visione.
6) L’assassinio di Sister George, Sky Cinema Classics, h. 0,25. Questo sì che è un cult movie. Un Robert Aldrich del 1968 che con la sua pesantezza, ma anche con quel suo senso oscuro delle passioni e delle pulsioni primarie, gira un film su una vecchia lesbica alcolizzata, il tutto prima di ogni movimento gay, dunque in maniera politicamente scorrettissima. Il che rende L’assassinio di Sister George insieme esecrabile e ghiottissimo. Jane (Beryl Reid) è un’attrice in età, omosessuale e alcolista (e già questo binomio), aggressiva e litigiosa, che ha una relazione di dominio con con un’amante-vittima più giovane di lei, Susannah York. È famosa come Sister George, infermiera protagonista di un seguitissimo serial televisivo. Ma le sregolatezze private dell’attrice inducono la produzione a uccidere il personaggio, interrompere la serie e licenziarla. Decadenza, viale del tramonto, luci della ribalta che si spengono ecc. Si può immaginare come il regista di Che fine ha fatto baby Jane? e Quella sporca dozzina abbia affrontato una materia di tale densità. Beryl Reid è notevole come Sister George, ma certo il massimo in una parte così sarebbe stata Bette Davis. Astenersi anime belle politically correct.
5) Colors, colori di guerra, Rai 4, h. 22,55. Film di Dennis Hopper del 1988, utile come tappa di avvicinamento alla celebrazione dell’attore-regista che avverrà a Venezia con la proiezione di The Last Movie, il suo film maledetto e ora ritrovato, un tale disastro al box-office (anno 1971) che Hopper non potè più dirigere un altro film per dieci anni. Il ritorno alla regia per lui arriverà solo nell’81 con Out of the Blue, seguito a fine anni Ottanta da questo Colors, ritratto pop della guerra in atto a Los Angeles tra due bande di ragazzi ispanici. Sorvegliano la situazione due poliziotti, l’anziano e saggio Robert Duvall e l’aggressivo, testosteronico Sean Penn, allora con fama di violento anche fuori dal set. Quasi un omaggio e un remake aggiornato al tempo delle gang di Gioventù bruciata, il film che da ragazzino Dennis Hopper interpretò accanto al suo idolo James Dean.
4) L’imbalsamatore, Cult, h. 1,00. Matteo Garrone prima di Gomorra. E già si vede la mano. Livido, greve, vischioso. Non è da evasione di Ferragosto, questo Imbalsamatore, ma è un gran film che già prefigura l’esito alto di Gomorra. Siamo anche qui (2002) nella Campania infelix di camorra e traffici vari. Peppino, un anziano imbalsamatore di animali (Ernesto Mahieux), dal fisico quasi deforme e dallo spietato cinismo, si prende come assistente un ragazzo di bellezza apollinea (Valerio Foglia Manzillo) che è il suo perfetto contraltare. Gli garantirà denaro, ragazze, vita facile con i suoi legami malavitosi. Lo lega a sè nella speranza di possederlo. Tutto funziona finché Valerio non si innamora di una del nord e se la porta giù. Torbido, losco, disturbante. Però imperdibile.

I primi tre film della Top 7 nel prossimo post

Questa voce è stata pubblicata in film, film stasera in tv, stasera in tv, tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a FILM STASERA IN TV: la top 7 (del 15/8/2010 – parte prima)

  1. Pingback: FILM STASERA IN TV: la mia top 7 (seconda parte) | NUOVO CINEMA LOCATELLI

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.