Jake Gyllenhaal e Anne Hathaway di nuovo insieme dopo Brockeback Mountain in Love and other Drugs. Lui è un seduttore seriale, lei una ragazza che non vuole legami. Sarà amore. Uscirà a novembre negli Usa, ma se ne parla già molto. Perché è una romantic comedy con qualcosa che la rende diversa: Maggie è malata. Ha il Parkinson. E questo rende il film assolutamente fuori genere, una scommessa rischiosa e interessante.
Fine anni Novanta. Jamie è un brillante salesman di una multinazionale che sta immettendo sul mercato un nuovo farmaco che si chiama Viagra (che poi lì dicono Vaiègra). Molto in ascesa, è un Lady-man, un lothario, tutte parole per dire seduttore, dongiovanni. Passa da una all’altra finché non incontra lei, Maggie, spirito indipendente, cha ha avuto parecchie storie ma non vuole legami. È passione, i due dovranno fare i conti con l’innamoramento, cosa a loro abbastanza sconosciuta.
La solita romantic comedy? Sì, la solita romantic comedy. Titolo Love and other Drugs. Regia del solido professionista Edward Zyck. Lui è Jake Gyllenhaal, lei Anne Hathaway, la coppia di Brockeback Mountain insidiata da Heath Ledger, qui di nuovo insieme. L’attesa negli Usa, dove l’uscita del film è prevista per il 24 novembre, sta già salendo. Il tam tam sui siti specializzati è incominciato da un po’, filtrano le prime immagini e i trailer. Attesa che sale sia per la ritrovata coppia Gyllenhaal-Hathaway sia, soprattutto, perché si tratta di una romantic comedy anomala e tutti si chiedono, a partire dalla Fox coproduttrice e distributrice del film, come il pubblico la accoglierà.
L’anomalia in un film così è che Maggie ha il morbo di Parkinson. Come si concilia questo elemento narrativo con la romantic comedy? Certo, il binomio-amore malattia non è nuovo, si pensi solo all’archetipico Love Story. Ma funziona in un melodramma, con la tragedia finale, la lacrima e il fazzoletto. Qui no, qui siamo in un altro genere, e francamente non si è mai vista una storia d’amore e passione come questa senza dramma finale, ma con malattia incorporata, e che malattia. Non si sa come il film risolva questo dilemma, pensiamo che, essendo Jamie uno che coi farmaci lavora, potrebbe anche trovare per Maggie una nuova terapia. Ma è un’ipotesi. Conoscendo la storia si capisce anche l’ambivalenza semantica del titolo, dove Drugs allude alla dipendenza d’amore ma vuol dire anche, letteralmente, farmaci.
Molti siti specializzati si mostrano perplessi sulla riuscita commerciale di Love and other Drugs, altri sostengono invece che proprio l’elemento di novità potrebbe rappresentare la carta vincente. La Fox sembra tentennare, ancora indecisa se puntare sul romanticismo e basta, oppure accentuare il Parkinson come elemento di diversità e riconoscibilità del film. Segno di questa indecisione è che a breve distanza l’uno dall’altro sono stati diramati due trailer, il primo diciamo così normale, il secondo con allusioni via via più evidenti alla malattia, con close-up sulle mani di lei scosse dal tremito. Abbondano le scene d’amore, di cui una particlarmente hot, con lei e lui avvinghiati sul pavimento. Riuscirà questo film a far passare presso il pubblico l’immagine di una donna che è nello stesso tempo bella, molto sexy e malata di Parkinson? Questa è la grande scommessa di Love and other drugs, ed è una scommessa interessante, da seguire, perché va molto al di là del valore del film in sè.
Dal trailer si intravvede una gran bella interpretazione di Anne Hathaway, con un’intensità vagamente nevrotica che ricorda la Diane Keaton dei primi tempi. Hathaway è attrice in forte ascesa, in Rachel sta per sposarsi la sua performance è stata notevolissima. E qui, alle prese con un personaggio difficile, sembra essere all’altezza. Jake Gyllenhaal asseconda e fa la spalla. Di lusso, ma la spalla.
Ecco i due trailer, il secondo con richiami alla malattia di Maggie, il primo senza.
IL PRMO TRAILER
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=pcttnxjcMoU&fs=1&hl=it_IT]
IL SECONDO TRAILER, CON ALLUSIONI ALLA MALATTIA DI MAGGIE
http://www.youtube.com/watch?v=URmXS7vvBgw&feature=player_embedded
Pingback: PREVISIONI OSCAR: la Tilda Swinton di “Io sono l’amore” tra le favorite | NUOVO CINEMA LOCATELLI
Pingback: (NCL bis) Anne Hathaway in Sergio Rossi / Sarah Felberbaum in Fendi | NUOVO CINEMA LOCATELLI
Pingback: Previsioni OSCAR: LE ATTRICI FAVORITE (secondo i critici) | NUOVO CINEMA LOCATELLI
Pingback: GOLDEN GLOBES: le nominations e un commento (c’è anche ‘Io sono l’amore’!) | NUOVO CINEMA LOCATELLI