I miei dieci film preferiti della sera e della notte televisiva, partendo dal decimo posto e salendo fino al vertice. La scelta è personale. Si omettono magari titoli famosi per lasciare il posto ad altri bizzarri o meno consolidati. Avvertenza: si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.00. Chi volesse avere la programmazione completa delle varie reti consulti MyMovies Guida in tv e Sky.
10) La tua pelle o la mia, 7 Gold, h. 23,00. Curioso. La tua pelle o la mia è l’unico film con la regia di Frank Sinatra, che dirige se stesso in questo bellico su un comandante americano e uno giapponese che patteggiano una tregua durante la guerra nel Pacifico. Non sarà così facile. Del 1965. Solo per chi ama l’avventura spericolata attraverso le pieghe e le ombre della storia del cinema (questa è la vera cinefilia).
9) Io non ho paura, Rete 4, h. 21,10. Non amo Salvatores, non amo nemmeno Ammaniti, quindi finora mi sono astenuto da questa loro collaborazione. Può darsi però che stasera mi penta e decida di buttare un occhio su questo film italiano (già la categoria mi mette i brividi) che racconta l’amicizia per caso tra un bambino lucano e un coetaneo di Milano rapito da una banda locale, ma con capo venuto dall Nord. Che è poi Diego Abatantuono, che quando è in film seri come questo rischia di essere particolarmente insopportabile. Chi ha visto Io non ho paura ne parla bene. Speriamo.
.8) Lezioni d’amore, Premium Cinema, h. 21,00. Un maturo professore approfitta del suo ruolo per sedurre le allieve, finchè non incontra la ragazza che farà saltare il suo cinismo e i suoi equilibri. Cast di lusso (Penelope Cruz, Ben Kingsley, Dennis Hopper), una regista talentuosa, la spagnola Isabel Coixet, che sbarca in America dopo i promettenti La mia vita senza me e La vita segreta delle parole. Soprattutto, c’è Philip Roth, dal cui racconto L’animale morente è tratto il film (e la storia è così philip-rothiana da rasentare il cliché). Non tutto quaglia come dovrebbe, ma Lezioni d’amore resta un film interessante, che merita il recupero estivo.
7) The Lodger, Sky Cinema Max, 21,00. Uno di quei film di genere abbandonati a se stessi, poco visti, con un destino al di sotto dei loro meriti, finiti direttamente sul mercato dell’home video. È un buonissimo thriller, The Lodger (Il pensionante), su un killer seriale che uccide prostitute sul Sunset Boulevard di L.A. Il film si snoda su due piani, quello dell’ispettore che indaga e quello di una donna che cerca di far luce sulla misteriosa scomparsa di un suo inquilino. Pioggia, sangue, buio. Siamo dalle parti del capopstipite Seven, di cui The Lodger è un non indegno epigono. Del 2009.
6) La leggenda del rubino malese, Sky Cinema Italia, h. 23,05. Antonio Margheriti è stato uno dei grandi che hanno dato lustro al nostro cinema di serie B, attrraversando con leggerezza e disinvoltura e mestiere ferreo molti generi, dal fantascientifico all’avventuroso al western. Oggi Margheriti, che firmava spesso come Anthony M. Dawson, è studiato nelle scuole di cinema di tutto il mondo, come Mario Bava, e adorato dalle fanzine dei film di genere. La leggenda del rubino malese è del 1985, risposta del piccolo cinema italiano di allora al gigantesco Spielberg di Indiana Jones. Eppure Margheriti, che aveva grazia e classe, realizza con questo suo tardo avventuroso l’ennesima impresa vincente. Un film a tratti incantevole. Con Lee Van Cleef. Per i fan di Margheriti, un culto assoluto.
Fine prima parte. Nel post successivo i film dal quinto al primo posto: cliccare qui.
Pingback: FILM STASERA IN TV: la Top 10 secondo me (18 agosto 2010, seconda parte) | NUOVO CINEMA LOCATELLI
Pingback: FILM STASERA IN TV: gli imperdibili 10 (domenica 14 nov.) | NUOVO CINEMA LOCATELLI