I miei 20 film della sera e notte televisive, partendo dal ventesimo posto e salendo fino al vertice. Nel post precedente i titoli dal ventesimo all’undicesimo posto, adesso quelli dal decimo al primo. La scelta è assolutamente personale. Si omettono magari titoli famosi per lasciare il posto ad altri bizzarri, eccentrici, meno conosciuti. Avvertenza: si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.00. Chi volesse avere la programmazione completa delle varie reti consulti MyMovies Guida in tv e Sky.
10) Mar Nero, Premium Cinema Emotion, h. 22,35. Film dell’esordiente Federico Bondi sul rappporto tra una signora fiorentina appena rimasta vedova e la sua badante rumena, prima di diffidenza poi di comprensione e perfino di amicizia (a chi ha avuto a che fare con qualche ruvida badante dell’Est il film sembra un po’ troppo edificante e ottimista, ma insomma è il cinema, anzi è il cinema italiano di oggi). Ilaria Occhini Pardo d’oro a Locarno 2008 come miglior attrice. (altre informazioni sul film)
9) Frankenstein Junior, Sky Cinema Hits, h. 21,15. Parodia ma anche omaggio e citazione del classico Frankenstein del 1931. Grossier e nello stesso tempo finissimo, come tutto Mel Brooks. (altre informazioni sul film)
.8) L’ultimo combattimento di Chen, Cult, h. 23,00. Contiene undici minuti del film che Bruce Lee stava girando da attore e regista quando ebbe l’incidente che gli costò la vita. Anni dopo i produttori attorno a quel materiale costruirono questo film ricorrendo ad attori-sosia. Ma Bruce è unico e inimitabile. E quando lui appare in quei pochi minuti, tutto si accende. (altre informazioni sul film)
7) Il collezionista di ossa, Sky Cinema Max, h. 22,35. Del 1999, tratto da uno dei tosti, torvi, cupissimi thriller di Jeffery Deaver. Con Denzel Washington e, motivo di culto, l’Angelina Jolie pre-Brad Pitt e pre-famiglia arcobaleno di dieci anni fa. Da vedere soprattutto per lei. (altre informazioni sul film)
6) Pelham 123, Sky Cinema 1, h. 21,00. Un commando di banditi capitanato da John Travolta sequestra un convoglio della metropolitana di New York con tanto di passeggeri-ostaggio. Tratta con lui Denzel Washington. Alta tensione. Di Tony Scott, il fratello bravo e sottovalutato di Ridley. (altre informazioni sul film)
5) Verso l’Eden, Premium Cinema Emotion, h. 21,00. L’ultimo film di Costa-Gavras, maestro del cinema civile. Riccardo Scamarcio è un migrante clandestino che approda sulla spiaggia di un paradiso turistico in Grecia. Poveri contro ricchi: come sempre Costa-Gavras va sul manicheo e il didascalico. Ma il suo vecchio cinema può ancora dirci qualcosa. Interessante proprio perché démodé. (altre informazioni sul film)
4) Donne in catene, MGM Channel, h. 0,20. Straculto della serata. Del 1972, uno dei film del filone blaxploitation, il cinema d’azione anni ’70 che si rivolgeva al pubblico black. Con la star femminile del genere, Pam Grier. Così amata da Tarantino che la ripescò per Jackie Brown. (altre informazioni sul film)
3) Lezioni di piano, Sky Cinema Mania, h. 21,00. Il vertice di Jane Campion, il suo film più famoso e premiato. Adorato dalle donne di tutto il mondo. Harvey Keitel si consolidò come sex symbol intelligente. Un classico. (altre informazioni sul film)
2) Père et fils, Rai Movie, h. 22,45. Rarissimo film di Alexander Sokurov, che quasi non è circolato in Italia. Stavolta il sommo regista russo si concentra sul rapporto morboso tra un padre e un figlio poco più che adolescente. Purtroppo è su Rai Movie, canale fantasma che la Rai asicura essere captabile in tutte le aree col digitale terrestre, ma che io non riesco proprio a vedere. Qualcuno a Milano ci riesce? Se sì, mi faccia sapere, grazie (altre informazioni sul film)
1) Il deserto dei tartari, La7, h. 21,10. L’ultimo film di Valerio Zurlini, dal celeberrimo romanzo di Dino Buzzati. L’ho rivisto l’anno scorso e sono rimasto a bocca aperta per la bellezza della location (un castello di sabbia in Iran!, quando ancora Khomeini non era arrivato e le troupe occidentali potevano girare lì), per il cast stellare, per la storia così europea e poco mediterranea. Un progetto produttivo grandioso, smisurato, anche folle, che oggi il cinema italiano non sarebbe in grado neppure di pensare, non dico di realizzare. Capolavoro, davvero. (altre informazioni sul film)
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- In sala. PATAGONIA, un film di Simone Bozzelli (recensione). Storia di Yuri e Ago
- In sala. IL GRANDE CARRO, un film di Philippe Garrel (recensione). Premio per la migliore regia alla Berlinale 2023
- Venezia 80. EVIL DOES NOT EXIST (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi – recensione
- Venezia 80. GREEN BORDER di Agnieszka Holland (recensione): crisi umanitaria ai confini dell’Ue
- Venezia 80. Chi vincerà come migliore attrice/attore? Questi i favoriti
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: FILM STASERA IN TV: la mia Top 20 (lunedì 23 agosto, parte prima) | NUOVO CINEMA LOCATELLI
Pingback: FILM STASERA IN TV: gli imperdibili 10 (giovedì 2 novembre) | NUOVO CINEMA LOCATELLI