FILM STASERA IN TV: la mia Top 20 (martedì 24 agosto, seconda parte)

I miei 20 film della sera e notte televisive, partendo dal ventesimo posto e salendo fino al vertice. Nel post precedente i titoli dal ventesimo all’undicesimo posto, adesso quelli dal decimo al primo. La scelta è assolutamente personale. Si omettono magari titoli famosi per lasciare il posto ad altri bizzarri, eccentrici, meno conosciuti. Avvertenza: si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.00. Chi volesse avere la programmazione completa delle varie reti consulti MyMovies Guida in tv e Sky.

10) Ed Wood, Studio Universal, h. 21,10. Uno dei tanti Tim Burton/Johnny Depp. Questo, del 1994, è sul regista di Z-movies Ed Wood, schernito a suo tempo come il peggiore del mondo. Un freak sociale, un borderline che Tim Burton non poteva non amare. Tutto sembrava annunciare il capolavoro, eppre il film non fu all’altezza delle enormi aspettative. Qualcosa non funzionò. Ma Tim Burton è sempre Tim Burton. (altre informazioni sul film)
9) Duello nel Pacifico, Sky Cinema Classics, h. 22,30. L’ultimo giapponese e l’ultimo americano rimasti intrappolati su un’isola del Pacifico continuano a combattersi, ma finiranno col diventare amici, poi la Storia li separerà di nuovo. John Boorman (Un tranquillo weekend di paura, Anni ’40) riesce ad avvincere anche con due soli personaggi. Duello nel Pacifico (1968) bisognerebbe proiettarlo nelle scuole di cinema, soprattutto italiane, per far vedere come si possa fare spettacolo anche con poco, basta avere le idee, saper scrivere una sceneggiatura e essere bravi. I duellanti sono Lee Marvin e Toshiro Mifune. (altre informazioni sul film)
.8) Peggy Sue si è sposata, La5, h. 23,00. Bellissimo, trascurato Francis Ford Coppola dell’86 con Kathleen Turner. Ma Coppola era ormai in fase commerciale declinante, già sulla strada che lo avrebbe portato da King of Hollywood a grande outsider del cinema americano. Qui racconta di una quarantenne che, in un viaggio nel tempo, ritorna ai suoi vent’anni. Percorso nella memoria, racconto di sogni, illusioni e disillusioni. Anni Cinquanta e Sessanta rievocati con una ricchezza figurativa e cromatica straordinaria. (altre informazioni sul film)
7) Strafumati, Sky Cinema Mania, h. 0,20. Attenzione, il soggetto è di Judd Apatow, l’uomo che ha reinventato la commedia americana puntando sul paradosso, il ribaltamento degli stereotipi, l’uso consapevole di temi socialmente rimossi, dalla droga ai problemi sessuali (Troppo incinta, 40 anni vergine). Qui non è regista, ma la sua mano si sente nella storia, e parecchio (è anche coproduttore). Buddy-buddy movie, con un dealer di marijuana e un suo cliente costretti a fuggire inseguiti da un branco di killer. Si fuma molto, anche per questo il film va dopo mezzanotte. C’è James Franco, attore in grande ascesa. (altre informazioni sul film)
6) Pelle di serpente, Sky Cinema Classic, h. 0,20. Film americano di Anna Magnani al massimo della sua carriera, tratto da Tennessee Williams e diretto da Sidney Lumet. Con lei c’è Marlon Brando, nientemeno. Film leggendario, anche se a suo tempo fu un flop. Molti detestano Tennessee Williams, io lo adoro. (altre informazioni sul film)
5) Delta Force, Sky Cinema Max, h. 22,45. Cult assoluto della serata. Action del produttore – qui anche regista – israeliano Menahem Golan, l’uomo che con la sua Cannon Film tra anni Settanta e Ottanta cercò di conquistare il mercato mondiale dei film popolari e di genere. Un gigante del cinema di intrattenimento, un personaggio romanzesco, bigger than life, che il festival di Locarno qualche settimana fa ha giustamente celebrato assegnandogli il premio Raimondo Rezzonico per il miglior produttore indipendente. Questo è uno dei suoi film di maggior successo. Delta Force è la squadra di specialisti che riesca a liberare gli ostaggi di un aereo dirottato da terroristi mediorientali. Cast incredibile: Chuck Norris, Lee Marvin e perfino Hanna Schygulla. (altre informazioni sul film)
4) Saint Ange, Premium Cinema, h. 1,oo. Horror francese del 2004 ambientato in un sinistro (come potrebbe essere altrimenti?) orfanotrofio disperso sulle Alpi. Cast molto cool, con Virginie Ledoyen, bellissima, e Lou Doillon, figlia di Jane Birkin e del regista Jacques Doillon. L’horror made in France ha prodotto parecchie cose interessanti, come il recente, terrificante ma pieno di riferimenti colti Martyrs. A me Saint Ange è piaciuto parecchio. (altre informazioni sul film)
3) I padroni della notte, La7, h. 21,1o. Uno dei migliori polizieschi della decade (e sarebbe da primo posto in questa classifica, se non ci fossero altri due capolavori). Joaquin Phoenix e Mark Wahlberg fratelli diversi e antagonisti, uno poliziotto l’altro implicato nei malaffari della mafia russa. James Gray analizza per l’ennesima volta il suo amaro microcosmo di Brooklyn, con le famiglie conflittuali, gli immigrati di seconda e terza generazione e i nuovi, spietati ragazzi arrivati dall’Est europeo. (altre informazioni sul film)
2) La pianista, Cult, h. 0,00. Isabelle Huppert insegnante di piano al Conservatorio di Vienna. Ma ha un’altra vita, dove dà corpo ai suoi fantasmi sessuali di dominio e possesso. Capolavoro del disagio, diretto da quel maestro del cinema di minaccia che è l’austriaco Michael Haneke. Uno sguardo buttato sull’abisso. Disturbante come pochi altri film. Imperdibile. (altre informazioni sul film)
1) I giorni del cielo, Sky Cnema Mania, h. 21,00. Con questo film Terrence Malick è diventato la leggenda che è. Del 1978, racconta una coppia in fuga nell’America del primo Novcecento. I due si fermano nella farm di un ricco possidente malato, lui induce lei a sposarlo per arraffare soldi e proprietà. Non sarà così semplice. Il cattivo è Richard Gere ai suoi esordi, il farmer è un magnifico, dolente Sam Shepard al suo massimo. Lei è Brooke Adams. Storia magnifica di passioni e avidità, ma anche di pietas. Fotografia pazzesca di Nestor Almendros che cattura la luce come nessun altro aveva mai fa. Paesaggi di bellezza commovente. Grandioso. Assoluto. (altre informazioni sul film)

Questa voce è stata pubblicata in film, film stasera in tv, stasera in tv, tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a FILM STASERA IN TV: la mia Top 20 (martedì 24 agosto, seconda parte)

  1. Pingback: FILM STASERA IN TV: la mia Top 20 (martedì 24 agosto, prima parte) | NUOVO CINEMA LOCATELLI

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.