FILM STASERA IN TV: la mia Top 20 (mercoledì 25 agosto, prima parte)

I miei 20 film della sera e notte televisiva, partendo dal ventesimo posto e salendo fino al vertice. La scelta è personale. Si omettono magari titoli famosi per lasciare il posto ad altri bizzarri o meno consolidati. Avvertenza: si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.00. Chi volesse avere la programmazione completa delle varie reti consulti MyMovies Guida in tv e Sky.
Dalla lista dei Top 20 sono esclusi i 5 film con Sean Connery trasmessi oggi in tv in occasione del suo 80esimo compleanno e già segnalati in un precedente post (per titoli, orari e collocazione cliccare qui)

20) Quando l’amore è magia (Serendipity), Sky Cinema Family, h. 21,00. Il titolo italiano è melenso e orrendo, l’originale Serendipity un po’ meglio. Romantic comedy con Kate Beckinsale e John Cusack che ha avuto il merito storico di rendere popolare anche da noi il concetto di serendipity, ovvero trovare una cosa (o farla accadere) senza cercarla. I due infatti si ritrovano dopo dieci per serendipity, puro caso: tutta colpa/merito dell’inconscio, ovvio. Una banalizzazione della sincronicità junghiana. Ricordo che quando il film uscì i settimanali femminili cavalcarono parecchio l’onda-serendipity con svariati articoli sul tema. (altre informazioni sul film)
19) Benzina, Rai Movie, h. 1,00. Chi se lo ricorda più il romanzo di Elena Stancanelli? Eppure quando uscì nel 1998 nella collana StileLibero Einaudi, il lato sperimental-giovanile dell’editrice torinese, Benzina fu un piccolo caso. Era l’epoca della letteratura cannibale, del piccolo pulp all’italiana e questa storia di due donne-amanti in fuga fu fatta rientrare nel filone. Un Thelma & Louise de’ noantri con risvolto lesbo. Allora faceva tanto trasgressivo-avanguardistico. Arrivò poi questo film con Maya Sansa e Regina Orioli, regia di Monica Strambini (?). Non se lo filò nessuno. Ma è una curiosità, che un’occhiata d’agosto, magari distratta, se la merita. A proposito di Rai Movie: mentre sul digitale terrestre continua a essere per me un canale fantasma, ho scoperto che lo si può vedere in streaming sull’apposita pagina rai.it. Ecco il link. La visione non è il massimo, però sempre meglio del buio totale. (altre informazioni sul film)
18) Finché nozze non ci separino, Cult, h. 23,00. Commedia matrimoniale alla francese diretta da Julie Lipinski su una coppia che vuole sposarsi in modo alternativo, ma si ritroverà alle prese con i soliti problemi. Solo per chi ama il cinema francese (io ad esempio). (altre informazioni sul film)
17) Stregati dalla luna, Rai 4, h. 21,10. Commedia etnica italoamericana di Norman Jewison che allora, 1987, fu un successo clamoroso. La giovane vedova Loretta è promessa a Johnny, ma quando conosce il futuro cognatino Rony si innamora di lui. Lei è Cher, lui è un ancor giovane, fragrante e sopportabile Nicolas Cage. Cher incredibilmente vinse l’Oscar, e ancora ci si chiede come sia stato possibile, visto quello che poi ha combinato, o meglio non combinato, al cinema. Film furbetto, probabilmente superato. (altre informazioni sul film)
16) Il bacio che aspettavo, Canale 5, h. 21,20. Anche in questo caso, un film migliore del suo brutto titolo italiano. In originale è Nella terra delle donne, assai più fedele alla storia che racconta, che è quella di un giovane apsirante scrittore appena mollato dalla fidanzata che dalla California si trasferisce dalla nonna in Michigan. Qui avrà a che fare, oltre che con lei, con una vicina e la sua giovane figlia. Un giovane uomo impara a conoscere il mondo femminile attraverso tre generazioni di donne. Un piccolo, sensibile film indie che in America gode di buonissima fama. (altre informazioni sul film)
15) Sex List, omicidio a tre, Sky Cinema Hits, h. 22,50. Un timido contabile viene introdotto da un ricco avvocato nel gran mondo di Manhattan: soldi, donne bellissime e disponibili. Finché non conosce lei, la misteriosa tipa che si fa chiamare solo S. Segue intrigo con omicidio. Anche qui titolo italico infelice, mentre in originale fa Deception. Un noir classico ma girato con ritmo ed estetica videomusical-pubblicitaria, con l’ingenuo di turno irretito dalla dark lady. Che è la molto brava Michelle Williams, vedova Ledger e oggi attrice in fortissima ascesa. Il timido è Ewan McGregor, il rampante avvocato Hugh Jackman. Bellisimo cast, non c’è che dire. (altre informazioni sul film)
14) Notturno Bus, Rai Movi, h. 21,00. Piccolo film che gode di un certo credito. Del 2007, è diretto dall’esordiente Davide Marengo che punta tutto sui due attori protagonisti, Valerio Mastandrea e Giovanna Mezzogiorno, che ripagano la fiducia. Lui è Franz, un conducente di autobus, lei una svitata. Si conoscono (sull’autobus), finiscono col passare la notte insieme. Ma Leila è una truffatrice inseguita da una banda di balordi. Franz si trova così trascinato in un’avventura come la sua placida vita non aveva mai conosciuto. Siamo dalle parti déjà-vu del genere filmico “vita da timido sconvolta da donna-ciclone”, tra Fuori Orario di Scorsese, Qualcosa di travolgente di Jonathan Demme e Ma papà ti manda sola? di Peter Bogdanovich. Ma Notturno Bus è più che vedibile. Per fans di Mastandrea (io lo sono). (altre informazioni sul film)
13) La stangata, Studio Universal, h. 22,55. Un titolo diventato proverbiale. La magnifica coppia Robert Redford-Paul Newman. Una truffa tra le meglio congegnate e raccontate al cinema. Bisogna vedere se oggi, a quasi 40 anni di distanza (è del 1973), La stangata regge ancora. Per chi ha voglia di fare l’esperimento. (altre informazioni sul film)
12) Terminator Salvation, Sky Cinema 1, h. 22,55. Rebooth (riavvio, ricominciamento) dell’anno scorso della serie fondata e resa grande dal duo James Cameron/Schwarzenegger. Con Christian Bale, che però qui ha avuto meno fortuna che col nuovo Batman. Benché scritto da un autore di livello come Christopher Nolan, che con il fratello regista Jonathan ha firmato le sceneggiature di The Prestige e Il cavaliere oscuro (ma non di Inception), il film non ha fatto il botto che ci si aspettava al box-office. Tanto che il sequel è ancora in forse. Resta però un film ambizioso e parecchio al di sopra della media dei soliti fanta-tecnologici. (altre informazioni sul film)
11) Torbide ossessioni, 7 Gold, h. 23, 20. Della serie: uccidete il responsabile del titolo italiano. In originale suona come The Underneath ed è un noir d’autore del 1994 firmato Steven Soderbergh, che aveva già alle spalle la Palma d’oro vinta a Cannes  con Sesso, bugie e videotape. I critici hanno parlato di arabeschi estetici, per rimarcare l’alto livello formale di questo giallo che vede un giocatore d’azzardo coinvolto nel solito, torbido intrigo. (altre informazioni sul film)

Fine prima parte. Gli altri film dalla decima alla prima posizione, in un successivo post.

Questa voce è stata pubblicata in film, film stasera in tv, stasera in tv, tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a FILM STASERA IN TV: la mia Top 20 (mercoledì 25 agosto, prima parte)

  1. Pingback: FILM STASERA IN TV: la mia Top 20 (mercoledì 25 agosto, seconda parte) | NUOVO CINEMA LOCATELLI

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.