FILM STASERA IN TV: la mia Top 20 (prima parte). Giovedì 26 agosto

I miei 20 film della sera e notte televisiva, partendo dal ventesimo posto e salendo fino al vertice. La scelta è personale. Si omettono magari titoli famosi per lasciare il posto ad altri bizzarri o meno consolidati. Avvertenza: si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.00. Chi volesse avere la programmazione completa delle varie reti consulti MyMovies Guida in tv e Sky.

20) Luci della città, Sky Cinema Classics, h. 21,00 e Luci della ribalta, Sky Cinema Classics, h. 22,45. Obligatoria doppia segnalazione per Charlie Chaplin. (altre informazioni sui film)
19) Amarcord, Premium Cinema, h. 0,55. Obbligatoria segnalazione per Federico Fellini. Questo è il suo film che mi piace di meno. Anzi, non mi piace proprio. C’era già tutto molti anni prima in Otto e mezzo, e fatto molto meglio. (altre informazioni sul film)
18) Amadeus, Sky Cinema Hits, h. 22,55. Obbligatoria segnalazione per questo film di Milos Forman molto celebrato, molto premiato e molto sopravvalutato. Quando mi capita di rivederlo mi viene da fare il tifo per il povero Salieri, che si è visto rovinare per sempre l’immagine da questo finto capolavoro così ruffiano, così furbetto. (altre informazioni sul film)
17) Chéri, Sky Cinema 1, h. 22,40. Il classico di Colette con la navigata cortigiana che si innamora del figlio poco più che adolescente di un’amica. Una Cougar, quando ancora le signore che inseguono i ragazzi ancora non si chiamavano così. Riconfezionato l’anno scorso da Stephen Frears con quella meraviglia che continua a essere a 50 anni Michelle Pfeiffer (sì, magari un ritocco qua e là, un po’ di botox, ma niente di deturpante). Il giovine è Rupert Friend, aria da piccolo eroe romantico e scapigliato, nella vita fidanzato di Keira Knightley. (altre informazioni sul film)
16) Il ras del quartiere, Italia 1, h. 0,30. Un Vanzina Brothers dell’83 con Abatantuono ancora terrunciello e una Isabella Ferrari non ancora approdata al cinema engagé (e già questo merita la visione). Per vanziniani. (altre informazioni sul film)
15) I racconti di Terramare, Rai 4, h. 21,00. Anime giapponese tratto da alcuni racconti della grande scrittrice di fantascienza Ursula K. Le Guin. Regia di Gorō Miyazaki, sì, figlio del grande Hayao Miyazaki. Che peraltro con l’illustre genitore pare abbia avuto qualche screzio proprio per la lavorazione di questo film. Risultato discreto, ma non all’altezza dei capolavori di papà. (altre informazioni sul film)
14) Rischiose abitudini, Studio Universal, h. 21,00. Un altro film dell’eclettico Stephen Frears, che stavolta (siamo nel 1990) si cimenta con il noir. Una madre dai traffici illeciti (Anjelica Huston), un figlio succube (John Cusack), una ragazza molto determinata (Annette Bening, futura signora Beatty, qui al suo grande lancio). Ormai un classico. (altre informazioni sul film)
13) La terra dei morti viventi, MGM Channel, h. 21,00. Il maestro George Romero torna per la quarta volta (2005) a mettere in scena i suoi adorati zombie. Sempre notevole e allarmante, con però un sospetto di manierismo e autocitazionismo. Supercast, con Asia Argento e Dennis Hopper. Già questo lo rende imperdibile. (altre informazioni sul film)
12) Prova a prendermi, Rete 4, h. 21,10. Spielberg/DiCaprio per un film su un mago della truffa e della simulazione. Per carità, ottimo, divertente. Ma si ha l’impressione, nonostante il gran dispiegamento di mezzi e di talento (la ricostruzione degli anni Sessanta è maniacalmente corretta), che né Spielberg né DiCaprio abbiano il dono e il tocco della commedia brillante. Lubitsch si nasce, non si diventa. Quello che se la cava meglio è Tom Hanks nella parte dell’inseguitore di Leo, lui sì un commediante. (altre informazioni sul film)
11) Come Dio comanda, Sky Cinema mania, h. 21,00. Dopo Io non ho paura, un altro Salvatores tratto da Niccolò Ammaniti. Film piuttosto ardito, poco ruffiano e italiano, su vite disgraziate e sgradevoli in scenari da incubo metropolitano. Difatti il box-office non ha premiato. Ci sono Elio Germano e Filippo Timi, due dei nostri migliori attori. (altre informazioni sul film)

Fine prima parte. I film dalla decima posizione alla prima in un post successivo.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, film stasera in tv, stasera in tv, tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a FILM STASERA IN TV: la mia Top 20 (prima parte). Giovedì 26 agosto

  1. Pingback: FILM STASERA IN TV: la mia Top 20 (seconda parte). Giovedì 26 agosto | NUOVO CINEMA LOCATELLI

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.