FILM STASERA IN TV: classifica dal 20° all’11° posto (lunedì 30 agosto)

I miei 20 film della sera e notte televisiva, partendo dal ventesimo posto e salendo fino al vertice. La scelta è personale. Si omettono magari titoli famosi per lasciare il posto ad altri bizzarri o meno consolidati. Avvertenza: si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.00. Chi volesse avere la programmazione completa delle varie reti consulti MyMovies Guida in tv e Sky.

Molti i film interessanti stasera in televisione, ridurli a 20 non è stato facile. Perciò segnalo in breve anche quelli che non sono riuscito a inserire nella classifica.
Luci della cità
e Tempi moderni, Sky Cinema Classic, h. 22,55 e 00,45. Citazione obbligatoria per due classici di Chaplin.
La ricerca della felicità, Premium Cinema Emotion, h. 21,00. Gabriele Muccino goes to Hollywood. E sfonda alla grande, grazie anche a Will Smith. Ai due andrà meno bene con il successivo Sette anime.
Heartburn, Sky Cinema Mania, h. 22,25. Premium Cinema Emotion, h. 21,00. Meryl Streep e Jack Nicholson diretti da Mike Nichols. Script di Nora Ephron, che dipana la storia alquanto autobiografica di una signora sposata a un giornalista ambizioso e traditore. Ephron è l’ex moglie del Carl Bernstein dell’affare Watergate.
Coco avant Chanel – L’amore prima del mito, Premium Cinema, h. 22,48. Biopic su Coco Chanel o meglio sul suo pezzo di vita prima della celebrità come couturière. I primi anni in orfanotrofio, gli amori aristocratici che la introdurranno nel bel mondo. Sullo sfondo una crudele Francia divisa tra ricchi e poveri. Molto interessante, meno leccato e formalistico di quanto ci si aspetterebbe. Purtroppo c’è l’odiosa Audrey Tautou. (altre informazioni sul film)
Emanuelle. Perché violenza alle donne?, Iris, h. 00,42. Terzo della seria italica soft-core Emanuelle nera. Stavolta (anno 1977) Laura Gemser gira il mondo collezionando avventure e amori dall’America a Hong Kong. La denuncia femminista del titolo è solo una copertura per le solite sporcaccionate. Però la serie è una reliquia Seventies e ha estimatori ovunque. E il suo regista Joe D’Amato è considerato un nome fondamentale del nostro cinema di genere.
Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni, Italia 1, h. 21,10. Per quelli che amano la seconda serie di Star Wars. Io non appartengo al gruppo (non vado pazzo nemmeno per la trilogia originale, però sempre meglio di questa).
Il mondo perduto, Studio Universal, h. 23,00. Tornano i dinosauri nel sequel di Jurassic Park. Sempre Spielberg alla mdp.
Spy Game, Premium Cinema Energy, h. 00,59. Buon spionistico con Brad Pitt e Robert Redford. Dirige Tony Scott, il fratello sottovalutato di Ridley.
L’angelo con la pistola, Premium Cinema Emotion, h. 1,03. Tardo poliziottesco (1992) che incrocia il genere facciamoci giustizia da soli. Una ragazza impugna le armi e fa fuori una banda di malfattori. Lei è Tahnee Welch, figlia di Raquel. Regia dell’energico Damiano Damiani, oggi sottovalutato e che invece una visione la merita sempre.
20) Le cronache dei morti viventi, Sky Cinema Max, h. 22,35. Penultimo in ordine di tempo (2007) dei sei film di George Romero dedicati ai suoi adorati zombie. Qui c’è un gruppo di studenti che sta girando un film horror e si imbatte negli inevitabili morti viventi. La vicenda viene raccontata attraverso gli spezzoni lasciati dai ragazzi, siamo insomma dalle parti del (finto) cinéma vérité alla Cloverfield e The Blair Witch Project. Stroncatissimo dai ragazzacci dei siti filohorror, che accusano Romero di essere troppo vecchio. Quasi quasi vien vogli di difenderlo, lui e i suoi zombie che, a dire dei suddetti giovinastri, si muovono troppo lenti e non spaventano più nessuno. (altre informazioni sul film)
19) Mignon è partita, La7, h. 21,10. Esordio di Francesca Archibugi con una storia di famiglia e di ragazzi in crescita tra turbamenti, invidie, primi amori, tempeste ormonali. Una commedia che allora, 1988, fu salutata come una rivelazione e ottenne una valanga di premi. C’è da chiedersi oggi se il film non sia stato a suo tempo sopravvalutato. La Archibugi non mi pare abbia mantenuto le promesse. (altre informzioni sul film)
18) Senza esclusione di colpi, Rai 4, h. 22,49. Film dell’89, del periodo aureo di Jean Claude Van Damme. Che qui è un europeo che vuol andare a Hong Kong a sfidare in un torneo clandestino i più forti kickboxer del mondo, gente che gli avversari li fa letteralmente a pezzi. Vincerà, ovvio. JCVD è un mito planetario, meglio conoscerlo che snobbarlo. Questo è uno dei suoi titoli fondamentali. (altre informazioni sul film)
17) Parlami d’amore, Premium Cinema Emotion, h. 23,01. Chi s’aspettava dall’esordio registico del Muccino piccolo (Silvio, l’attore) un teen-movie alla Moccia è rimasto basito, Perché il film che ha tratto dal suo romanzo (romanzo?) dallo stesso titolo, ha evidenti ambizioni autoriali e ottima tecnica. Però Silvio M. viene sbertucciato da tutti, il pubblico non lo segue, perfino le ragazzine che l’hanno elevato a sex symbol si astengono e lo tradiscono al botteghino. Film sbagliato, fallito, dunque in attesa di riscatto. Da rivalutare, perché no? (altre informazioni sul film)
16) Il caso dell’infedele Klara, Sky Cinema Italia, h. 21,00. Il più recente dei tanti film letterari di Roberto Faenza che, piaccia o no, è tra i pochi nostri registi a volare alto e a realizzare prodotti internazionali, o almeno a provarci. Qui c’è ancora un romanzo alla base, stavolta di Michal Viewegh, e l’amata Mitteleuropa come location. Il film mette in scena la gelosia ossessiva di Luca, musicista italiano a Praga, per la sua ragazza, che poi è Laura Chiatti, la più bella delle nostre attrici oggi (se sia anche brava ancora non lo sappiamo). Il caso dell’infedele Klara è un tipico Faenza-movie, prendere o lasciare. Io il più delle volte lascio. Pensare che aveva esordito con Escalation, un film sessantottardo “di contestazione”, antisistema e antifamiglia, un Pugni in tasca buttato sul grottesco. Lontanissimo dai film che gira adesso. (altre informazioni sul film)
15) Carosello napoletano, Sky Cinema Italia, h. 00,50. Anomalo musical italiano del 1954, e lo sfondo non poteva che essere Napoli con le sue canzoni. Più debitore al teatro di rivista che al film musicale all’americana. Gonfio di cliché, una cartolina di pizza e mandolini. Eppure funziona ancora oggi. Sofia Loren con la sua Pizzaiola colpisce e sfonda. (altre informazioni sul film)
14) A piedi nudi nel parco, Sky Cinema Classics, h. 21,00. Commedia di Neil Simon su amore e dissapori di una litigiosa giovane coppia. Del 1967, con i quasi esordienti Jane Fonda e Robert Redford. Per nostalgici. (altre informazioni sul film)
13) Polvere di stelle, Cult, h. 20,55. Alberto Sordi anche regista in questa rievocazione più affettuosa che ironica dell’età aurea dell’avanspettacolo. Una compagnia sgallettata di comici e ballerine cerca di stare a galla nell’Italia confusa degli ultimi anni di guerra. Apparizione-cameo di Wanda Osiris nella parte di se stessa, e già questo. Accanto a un Sordi meno insopportabile del solito c’è Monica Vitti. (altre informazioni sul film
12) Australia, Sky Cinema Family, h. 1,05. Baz Luhrmann torna a casa in Australia e con le star connazionali Hugh Jackman e Nicole Kidman mette in piedi questo kolossal in omaggio alla storia patria. Un’epopea sull’edificazione di una nazione. Ma qui siamo lontani da Griffith, si sbanda nel mélo con abbondante ricorso a quell’estetica camp-sgargiante che ha reso celebre il Baz Luhrmann di Moulin Rouge. Solo che i miti nazionali, soprattutto quelli di fondazione, vanno maneggiati con cura e non tollerano l’uso di codici impropri. Australia difatti ha fallito, e non poteva che essere così. Ma è un film affascinante, e il tentativo di raccontare un popolo e un paese con gli stilemi camp una sfida stravagante e coraggiosa. (altre informazioni sul film)
11) Prima linea, MGM Channel, h. 20,55. Vigoroso Robert Aldrich del 1956, che mette in scena uno dei suoi adorati gruppi di soli maschi in guerra. Secondo conflitto mondiale, un drappello di soldati viene mandato al massacro da comandanti incapaci, ma poi uno si ribellerà. Antimilitarismo, però alla Aldrich, con il massimo rispetto dei riti di guerra e di chi li combatte rimettendoci la pelle. Con Jack Palance e Lee Marvin. Un classico. (altre informazioni sul film)

Fine prima parte. I film dal decimo al primo posto li trovate in un successivo post.

Questa voce è stata pubblicata in film stasera in tv, stasera in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a FILM STASERA IN TV: classifica dal 20° all’11° posto (lunedì 30 agosto)

  1. Pingback: FILM STASERA IN TV: la Top 10 (lunedì 30 agosto) | NUOVO CINEMA LOCATELLI

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.