FILM STASERA IN TV: classifica dal 20° all’11° posto (martedì 31 agosto)

I miei 20 film della sera e notte televisiva, partendo dal ventesimo posto e salendo fino al vertice. La scelta è personale. Si omettono magari titoli famosi per lasciare il posto ad altri bizzarri o meno consolidati. Avvertenza: si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.00. Chi volesse avere la programmazione completa delle varie reti consulti MyMovies Guida in tv e Sky.

20) Cercasi Gesù, Sky Cinema Italia, h. 21,00. Per chi ama Beppe Grillo (io no), attenzione, questo è il suo esordio al cinema (anno 1982). Disastroso. Casa editrice cattolica cerca qualcuno che abbia una faccia da Gesù per campagna promozionale. Trovano Grillo, strano hippie vagabondeggiante. Un flop, benché alla regia ci fosse lo squisito Comencini. Grillo non riuscirà mai più a sfondare nel cinema. C’è anche la Maria Schneider di Ultimo Tango. (altre informazioni sul film)
19) North Country – Storia di Josie, Premium Cinema Emotion, h. 21,00. Un trionfo del politically correct e del nuovo cinema di impegno civile nell’America già pronta a innamorarsi di Obama. Starring Charlize Theron in versione no glamour, come già in Monster che due anni prima (2004) le aveva procurato l’Oscar. Qui in North Country è Josie, madre single costretta a lavorare in una miniera di carbone per mantenere i due bimbi. Ostilità dei maschi e molestie sessuali laggiù nei pozzi, contro cui lei ovviamente lotterà con coraggio. Così didascalico che la Corazzata Potemkin al confronto sembra una romantic comedy. Nel cast una storica bandiera della Hollywood militante, Sissy Spacek, e Frances McDormand Oscar ’97 per Fargo nonchè signora (Joel) Coen. Mah. Io eviterei. (altre informazioni sul film)
18) Il grande sogno, Sky Cinema 1, h. 22,50. Il Sessantotto secondo Michele Placido. Che mette in scena la storia di una ragazzo appena arrivato dalla Puglia a Roma e che si arruola in polizia per tirare fine mese: incapperà nella Grande Contestazione. Parecchio autobiografico, con Scamarcio as Placido da giovane, e basterebbe questo per farne un culto. Finora mi sono astenuto dal vederlo, le sole parole ’68-al-cinema mi fanno star male. Però Placido con Romanzo criminale ci aveva dato appena due anni prima del Grande sogno un film grandissimo, un poliziottesco d’autore come in Italia non se ne vedevano da decenni, e giustamente adorato anche all’estero, soprattutto in Francia. Ecco, se penso a Romanzo criminale quasi quasi supero il rifiuto istintivo e questo Grande sogno cerco di vedermelo, almeno un pezzo. (altre informazioni sul film)
17) Machan, Sky Cinema Mania, h. 0,40. Il britannico Uberto Pasolini (nipote di Luchino Visconti però, non di Pier Paolo) tenta di ripetere da regista il colpaccio che gli era riuscito parecchi anni prima con Full Monty come produttore. Ma i miracoli non si ripetono. Machan è un film dignitoso, una di quelle commedie made in UK con risvolti sociali di modesto (secondo me) divertimento. In Machan alcuni srilankesi che non ce la fanno a entrare clandestinamente in Europa, saputo che la Germania ospiterà la loro nazionale di pallamano, si improvvisano giocatori di questo sport di cui fino ad allora non conoscevano neppure l’esistenza. Ispirato a un fatto vero. Un altro film sui migranti, solo che è la chiave della commedia all’inglese a non funzionare molto bene. (altre informazioni sul film)
16) Stringi i denti e vai
, La 7, h. 21,10. Nel vecchio West, una gara a cavallo lunga ottocento chilometri senza esclusione di colpi. Tra i concorrenti alla vittoria Gene Hackman, James Coburn e l’amazzone Candice Bergen. Che in questo film (1975) diretto da Richard Brooks fornisce una delle migliori performance della sua carriera, insieme a quelle di Piccolo grande uomo e Il vento e il leone. (altre informazioni sul film)
15) Blob – Fluido mortale, Sky Cinema Classics, h. 22,50. Chi se lo ricordava più? Poi arrivò Enrico Ghezzi e lo resuscitò riproponendolo come sigla del suo Blob televisivo. Da allora è diventato un obbligatorio culto, questo ingenuo fantascientifico anni ’50. Almeno una volta va visto, almeno qualche sequenza. (altre informazioni sul film)
14) L’oro di Ulisse, MGM Channel, h. 21,00. Film indie prodotto da Jonathan Demme che avrebbe dovuto promuovere l’ormai maturo Peter Fonda a icona assoluta e grande attore americano, ma che fallì nello scopo. Il film però è dignitoso, con Fonda agricoltore-apicultore costretto a uscire dal suo isolamento per affrontare dei balordi che hanno messo a rischio la sua famiglia. Qualcuno paragonò Peter a papà Fonda nel Lago dorato, ma non era il caso. (altre informazioni sul film)
13) Birth – Io sono Sean, Canale 5, h. 23,30. Del 2005, con una Nicole Kidman all’apice. Che però aveva già il vizietto di non azzeccare sempre il film giusto. E Birth non è tra i film giusti. Resta però un tentativo interessante, questo psycho-thriller ai confini dell’horror su una giovane donna rimasta vedova cui si presenta un bambino di dieci anni che sostiene di essere il defunto marito. Si possono immaginare i doppifondi oscuri e abbastanza fangosi del legame che si instaura tra la donna e il ragazzino. Fu perfino presentato in concorso a Venezia nel 2004. Malriuscito, ma eccentrico, rischioso. (altre informazioni sul film)
12) The Burning Plain – Il confine della solitudine, Premium Cinema Emotion, h. 23,10. Lo sceneggiatore messicano Guillermo Arriaga, che con il regista Alejandro González Iñárritu aveva dato vita a AmoresPerros, Babel e 21 grammi, stavolta decide di mettersi in proprio. E si scrive e gira da solo questo film con la star hollywoodiana Charlize Theron. Tre donne, tre storie destinate a toccarsi e a confliggere. Un classico Arriaga, appunto, però meno riuscito dei suoi precedenti lavori con Iñárritu. Il regista-sceneggiatore messicano è quest’anno nella giuria della Mostra di Venezia presieduta da Quentin Tarantino. (altre informazioni sul film)
11) Four Brothers, Sky Cinema Max, h. 21,00. Una donna viene uccisa. I suoi quattro figli adottivi ormai dispersi in varie città si ritrovano per far luce sul delitto e vendicarla. Sono dei duri, cresciuti nel ghetto e non sono capaci di perdonare. Un maledetto poker di ragazzacci che vanno giù pesante con i pugni e le pistole, in uno spara-spara movie concitato e fracassone, ma con l’anima. In fondo sono dei buoni, e se fanno casino è per la mamma. A me è piaciuto, ti fa sentire l’odore del ghetto, la polvere delle strade, il clima violento delle periferie americane. Di John Singleton, con cast bicolore tra cui Mark Wahlberg e il rapper Tyrese Gibson. (altre informazioni sul film)

Fine prima parte. I film dal decimo al primo posto li trovate in un post successivo.

Questa voce è stata pubblicata in film stasera in tv, stasera in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a FILM STASERA IN TV: classifica dal 20° all’11° posto (martedì 31 agosto)

  1. Pingback: FILM STASERA IN TV: la Top 10 (martedì 31 agosto) | NUOVO CINEMA LOCATELLI

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.