I miei 20 film della sera e notte televisiva, partendo dal ventesimo posto e salendo fino al vertice. La scelta è personale. Si omettono magari titoli famosi per lasciare il posto ad altri bizzarri o meno consolidati. Avvertenza: si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.00. Chi volesse avere la programmazione completa delle varie reti consulti MyMovies Guida in tv e Sky.
20) Il seme della discordia, Sky Cinema Hits, h. 21,15. Lei rimane incinta, lui però è sterile. Lei giura di non averlo tradito, e allora? La Marchesa von O. di Kleist rivista da Pappi Corsicato, maestro (maestrino) del cinema pop-camp partenopeo. Caterina Murino, Alessandro Gassman e una Martina Stella all’ennesimo tentativo di rilanciarsi nel cinema di serie A. Presentato un paio d’anni fa a Venezia, il film non ha sfondato. Per cultori di Corsicato (ce ne sono, ce ne sono). (altre informazioni sul film)
19) Le fate ignoranti, Maya, h. 22,31. Magherita Buy resta precocemente vedova e scopre che il marito aveva una storia omosessuale. Per chi ama Ozpetek, uno dei suoi film morbidi, molto morbidi anzi evanescenti. (altre informazioni sul film)
18) La metà oscura, Sky Cinema Mania, h. 1,00. Il maestro George Romero per una volta tanto senza zombie, ma sempre de’ paura. Uno scrittore vuole uccidere il suo pseudonimo, che nel frattempo si è incarnato e lo sta terrorizzando: non sarà così facile. Niente male. (altre informazioni sul film)
17) Lettere d’amore, MGM Channel, h. 21,00. Lui è analfabeta anche se lo nasconde, lei, gli dà lezioni private perché impari a leggere e scrivere. Finirà in amore. Film working class di Martin Ritt dal nobile intento, dunque didascalico e un po’ predicatorio. Lui è Robert DeNiro, lei Jane Fonda. Un film anni Settanta ma girato nel 1990. Fuori tempo massimo. (altre informazioni sul film)
16) Vi dichiaro marito e… marito, Italia 1, h. 21,00. Commediaccia al maschile che tratta il tema poco al maschile del matrimono gay. Due pompieri newyorkesi (eterosessuali) per aggirare un problema di assicurazioni si fingono una coppia omosessuale. Bisogna dire che l’idea è notevole, uno sberleffo al politically correct. Poi c’è Adam Sandler, cui non manca il talento. (altre informazioni sul film)
15) Annapolis, Rete 4, h. 21,10. Operaio-pugile cerca di realizzare il suo sogno, entrare in marina. Ma all’Accademia sarà difficile. Il solito film di addestramento e durezze militari, però c’è James Franco, oggi uno degli attori di maggiore visibilità. (altre informazioni sul film)
14) Un amore all’improvviso, Sky Cinema 1, h. 21,00. Brutto titolo italiano che ha rovinato il film tratto nel 2009 da un buon romanzo di successo, La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo, storia di Henry che un gene difettoso costringe, quando meno se l’aspetta, a viaggiare su e giù nel tempo. Così non sa mai a che età si ritroverà a vivere accanto alla donna che ama. Bell’idea per un film romantico non dei soliti. Lui è Eric Bana, lei Rachel McAdams, una buona coppia di attori. (altre informazioni sul film)
13) Perché un assassinio, Studio Universal, h. 21,00. Film del 1974 di Alan J. Pakula (La scelta di Sophie, Klute) che gode di ottima fama. Giallo politico su complotti e assassinii eccellenti. Chiari i riferimenti alla morte di John e Robert Kennedy, un doppio trauma che ha segnato in profondità l’America. Con Warren Beatty nel suo massimo fulgore. (altre informazioni sul film)
12) The Mother, Cult, h. 23,05. Se ne parlò molto nel 2003 quando uscì. Per la sceneggiatura di Hanif Kureishi, soprattutto per la storia di una vedova sessantenne che si innamora (corrisposta) dell’amante della figlia. Uno che ha trent’anni meno di lei ed è Daniel Craig non ancora bondizzato. (altre informazioni sul film)
11) Zohan, tutte le donne vengono al pettine, Sky Cinema Hits, h. 21,15. Commedia scritta (anche) da Judd Apatow, con Adam Sandler agente israeliano del Mossad che però sogna di fare il parrucchiere. Così vola a New York dove in incognito lavora in un salon. E si innamora di una ragazza di origine palestinese. Il conflitto in Medio Oriente e il terrorismo islamista visti attraverso la chiave della commedia demenziale e apparentemente grossolana, a dimostrazione ulteriore che Apatow è uno che ama le sfide impossibili e i giochi spericolati. Molto, molto interessante. Da vedere, perfino da studiare. Please, non prendetelo per il solito filmaccio americano, qui c’è in ballo molto di più. (altre informazioni sul film)
Fine prima parte. I film dal decimo al primo post li trovate nel successivo post.
Pingback: FILM STASERA IN TV: la Top 10 (giovedì 2 settembre) | NUOVO CINEMA LOCATELLI