Anche oggi segnalo 27 film anzichè i consueti 20, vista la quantità di titoli interessanti trasmessi stasera e stanotte in tv. Si parte in questo post dal ventisettesimo posto e si arriva fino all’undicesimo. Nel post successivo le altre segnalazioni dal decimo al primo posto. La scelta è personale. Si omettono magari titoli famosi per lasciare il posto ad altri bizzarri o di fama meno consolidata. Avvertenza: si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.00. Chi volesse avere la programmazione completa delle varie reti consulti MyMovies Guida in tv e Sky.
27) A mia madre piacciono le donne, Cult, h. 1,00. Il titolo più volgare del decennio (il film è del 2001). Trattasi naturalmente di una produzione spagnola. Tre sorelle vengono a sapere che il nuovo amore di mamma è una donna. Reazioni diverse fino al sorprendente finale. Non tutti riescono a essere Almodovar (che già lui delle volte sbanda di brutto). (altre informazioni sul film)
26) The Golden Bowl, Iris, h. 21,05. Ennesimo period di James Ivory. Questo, con Uma Thurman, racconta gli amori di una ragazza nell’Inghilterra primo Novecento. Formalmente inceccepibile. Ivory è Ivory, però delle volte (spesso) viene il sospetto che più che un regista sia un interior decorator prestato al cinema. Questo film il sospetto lo fa venire forte. (altre informazioni sul film)
25) Bread and Roses, Cult, h. 21,00. Ken Loach in trasferta Usa racconta di sofferenze e diritti dei messicani clandestini. Loach è Loach, prendere o lasciare. Io spesso lascio. Attenzione, in questo film del 2000 c’è un Adrien Brody ancora sconosciuto prima dell’Oscar per Il pianista. (altre informazioni sul film)
24) She-Devil – Lei il diavolo, Sky Cinema Mania, h. 0,40. Casalinga che si vede rubare il marito da una scrittrice di bestseller rosa si vendica. Antica commediaccia (1989) al femminile con duello tra la chiattona Roseanne Barr e un’odiosa Meryl Streep, parte che va detto le riesce molto bene. La cosa migliore è il titolo. (altre informazioni sul film)
23) Melissa P., Premium Cinema, h. 1,00. Adesso che Luca Guadagnino sta funzionando in America con il suo Io sono l’amore ed è stato chiamato da Marco Müller a far parte della giuria di Venezia, conviene ripescare questo suo Melissa P. del 2006 e concedergli la prova d’appello e magari qualche attenuante. A suo tempo fu così violentemente stroncato da rendercelo adesso interessante. Forse era troppo imbarazzante questa storia, tratta dal bestseller Cento colpi di spazzola edito da Fazi e firmato Melissa P., ragazzaccia catanese che in forma di diario-confessione (non si sa quanto autobiografico) raccontava le sue avventure sessuali. Siamo al quasi-porno, pur condito da amare riflessioni sui rapporti con babbo e mamma e su quanto sia difficile crescere oggi ecc. ecc. Da tutti vituperato, il libro della misteriosa sedicenne, che poi si sarebbe palesata in Melissa Panarello, rimase in testa alle charts per mesi. Il film di Guadagnino è stato così maltrattato che nessuno ha osato andarlo a vedere o parlarne bene. Un’occhiata in tv se la merita, senza paraocchi e senza pregiudizi. (altre informazioni sul film)
22) Un’adorabile idiota, Sky Cinema Classics, h. 22,40. Del 1963, è la risposta francese alla commedia-spy story Sciarada, grande successo del tempo. Anche qui c’è una spia, Anthony Perkins, e una bellissima dal cuore semplice, che è poi Brigitte Bardot al massimo della sua bellezza Da recuperare, anche per capire cos’era la dolcezza di vivere di quegli Early Sixties. (altre informazioni sul film)
21) Il tunnel dell’orrore, Fantasy, h. 22,00. Cinque ragazzi entrano in un tunnel dell’orrore e dalla finzione si passerà all’orrore vero. Non tutti se le caveranno. Ormai classico gore del maestro del genere Tobe Hooper. Del 1981. (altre informazioni sul film)
20) Jarhead, Premium Cinema Energy, h. 0,20. L’ennesimo fallimentare tentativo di Sam Mendes di ripetere il successo di American Beauty. Stavolta il regista londinese filma una storia di marines durante la Guerra del Golfo. Con Jake Gyllenhaal e Jamie Foxx, eppure il film fu un disastro. Ma rivisto in tv potrebbe anche rivelarsi interessante. Da non trascurare. (altre informazioni sul film)
19) Ombre rosse, Sky Cinema Classics, h. 21,00. Leggendario western di John Ford, anno 1939, con un giovane John Wayne. Ogni tanto vale la pena ridare un’occhiata a classici come questo, per vedere se ancora oggi ci dicono qualcosa. (altre informazioni sul film)
18) Nude… si muore, Sky Cinema Italia, h. 0,35. Italico thriller del 1968 su un maniaco che si scatena in un collegio femminile nel Sud della Francia. Con Mark Damon. Regia di un maestro del nostro cinema di genere come Antonio Margheriti, in un film che inizialmente doveva essere diretto da Mario Bava. Non gode di grande considerazioni neanche tra gli appassionati, il che lo rende ancora più succulento per quei pochi che avranno l’ardire di guardarselo in tv. (altre informazioni sul film)
17) Quattro bastardi per un posto all’inferno, Sky Cinema Classics, h. 22,40. Aventuroso esotico, ambientato in un Sudan alquanto immaginario, su un gruppo alla caccia di un tesoro sommerso. Con Burt Reynolds agli inizi della sua fama. Diretto dal grande Samuel Fuller, uno dei registi più muscolari e virili della storia del cinema. Del 1969, più o meno nel periodo in cui Sam Fuller recitava sul set del film maledetto di Dennis Hopper, The Last Movie, ripresentato proprio in questi giorni alla mostra di Venezia. (altre informazioni sul film)
16) La terrazza sul lago, Sky Cinema Max, h. 0,20. Di un regista dalla crudeltà sottile come Neil LaBute, è uno dei film più sottovalutati degli ultimi anni. Uno wasp sposa una ragazza di colore e va a vivere in un quartiere residenziale a maggioranza afroamericana. L’autonominatosi boss del quartiere (un inquietante Samuel L. Jackson) lo prende di mira, lo minaccia: non vuole bianchi nella sua zona. Razzismo rovesciato. Film anomalo, da non perdere. (altre informazioni sul film)
15) Un mercoledì da leoni, Jimmy, h. 22,35. Uno dei più bei film di sempre sulla cultura surf (l’altro è Point Break di Kathryn Bigelow). Ragazzi in riva all’oceano in attesa della Grande Onda. Cavalcare il mare come sfida e rito di passaggio all’età adulta. E per i ragazzi incombe la chiamata per il Vietnam. Bellissimo John Milius del 1978, un film mistico e muscolare mai più eguagliato. (altre informazioni sul film)
14) Kung Fusion, Premium Cinema Energy, h. 21,00. Arti marziali però in chiave di commedia, in questa produzione di Hong Kong del 2004, enorme successo in tutta l’Asia ma che anche in Ocidente funzionò bene. Diretto da Stephen Chow, che poco prima aveva messo a segno un altro hit con Shaolin Soccer, è ambientato nella Shanghai pre-rivoluzione degli anni ’30, città equivoca di ogni possibile traffico, tra ladri, popolani e maestri di kung-fu. Per gli appassionati, ma non solo. Uno di quei film che danno l’idea di quanto sia vitale il cinema del Far East. (altre informazioni sul film)
13) La città dei mostri, MGM Channel, h. 22,45. Gioiello del re dei B-movies americani Roger Corman, dell’anno 1964. Questa è una delle sue adorate storie ottocentesce alla Poe, tra castelli, maledizioni e fantasmi che ritornano. Con Vincent Price e Lon Chaney Jr, e già questo basterebbe a giustificarne la visione. (altre informazioni sul film)
12) Giù al Nord, Sky Cinema Hits, h. 21,15. Commedia francese che un paio d’anni ha spopolato in patria con incassi da record. Giustamente, perché fa morir dal ridere e riesce a trattare senza pesantezza temi come il pregiudizio e l’intolleranza. Il provenzale Philippe, dopo aver combinato guai nel suo ufficio postale, viene trasferito per punizione su nel freddo Nord dalle parti di Calais. Dal sole del Sud alle brume dei canali e al livido mare di settentrione. Philippe è disperato, ma al Nord scoprirà di trovarsi benissimo, tra colleghi che lo inizieranno ad abitudine e cibi completamente nuovi. La morale è chiara, ma servita dal regista Dany Boon (anche tra gli interpreti) con il sorriso. Io l’ho adorato. Da vedere assolutamente. Attenzione, sta per uscire un remake italiano, Benvenuti al Sud: nordico deportato in Campania scoprirà che… Con Claudio Bisio, Angela Finocchiaro, Luisa Ranieri. Uscita l’8 ottobre. (altre informazioni sul film)
11) Bug – La paranoia è contagiosa, Rai 4, h. 0,30. Del 2006, praticamente mai visto in sala, è uno psycho-horror con allucinazioni firmato dal grande William Friedkin, quello dell’Esorcista ma anche del fiammeggiante e malsano Vivere e morire a Los Angeles. Un maestro ormai riconosciuto e riverito, però escluso dalle grandi produzioni high-budget. Questo è un film indie, girato tutto in un motel, eppure Friedkin con quel suo stile sporco e patologico, con quello sguardo mai indulgente, riesce a girare un’opera allarmante come poche. Il bug del titolo è l’insetto che un reduce dalla Guerra del Golfo pensa di avere nel cervello. Un film per cui si sono scomodati i nomi di Philip K. Dick e William Burroughs. (altre informazioni sul film)
Pingback: FILM STASERA IN TV: la Top 10 (domenica 5 settembre) | NUOVO CINEMA LOCATELLI