I 20 film secondo me più interessanti trasmessi stasera e stanotte in tv. Si parte in questo post dal ventesimo posto e si arriva fino all’undicesimo. Nel post successivo le altre segnalazioni dal decimo al primo posto. La scelta è personale. Si omettono magari titoli famosi per lasciare il posto ad altri bizzarri o di fama meno consolidata. Avvertenza: si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.00. Chi volesse avere la programmazione completa delle varie reti consulti MyMovies Guida in tv e Sky.
20) Giulia non esce la sera, Premium Cinema Emotion, h. 21,00. Valeria Golino più Valerio Mastandrea diretti da Giuseppe Piccioni. Colpe e segreti, il carcere e l’amore. Uno di quei film italiani che non sono male, eppure non sfondano mai la barriera del suono. (altre informazioni sul film)
19) L’allenatore nel pallone 2, Italia 1, h. 21,10 e L’allenatore nel pallone, Italia 1, h. 23,25. L’allenatore nel pallone, con Lino Banfi nei panni di Oronzo Canà confuso e naïf allenatore di una scalcinata squadra di calcio, quando uscì nell’84 ebbe un successo da B-movie. Solo che con il tempo è diventato un culto, vendutissimo in dvd, tanto che il regista-produttore Sergio Martino nel 2008 ne ha fatto un sequel. Che è soprattutto un omaggio a Lino Banfi. Italia 1 li ripropone in sequenza (ma partendo dalla parte seconda). (informazioni sui film)
18) Ronin, RaiTre, h. 21,10. Cinque mercenari per un colpo in Costa Azzurra. Sarebbe un buonissimo action se non fosse che la presenza di Robert DeNiro, già in fase declinante (siamo nel 1998), distoglie il film dal cinema di genere e lo colloca in una fascia che non è la sua, di fatto sabotandolo. Peccato. Buona regia dell’ottimo professionista John Frankenheimer. (altre informazioni sul film)
17) La legione dei dannati, Rai Movie, h. 0,10. Vetusto bellico del 1969 diretto dallo specialista Umberto Lenzi, con Jack Palance e Curd Jürgens. Raro. Solo per curiosi e per estimatori di Lenzi. (altre informazioni sul film)
16) La montagna del dio cannibale, Iris, h. 0,25. Uno dei film del filone cannibalico anni Settanta, di cui il vertice resta Cannibal Holocaust di Ruggero Deodato. Ma anche questo, di Sergio Martino, gode di ottima fama tra gli appassionati. Con Ursula Andress dispersa nella giungla tra tribù ovviamente voraci di carne umana. Fregarsene delle stroncature e delle sentenziosità della vieille critique italiana, e goderselo senza sensi di colpa davanti alla tv. (altre informazioni sul film)
15) Quelle strane occasioni, Cult, 21,00. Film a espisodi piuttosto tardo rispetto alla stagione d’oro del genere, che fu a metà anni Sessanta. Qui siamo già nel 1976, però c’è l’episodio notevole di Sordi monsignore chiuso in ascensore con una coatta Sandrelli. Dirige Comencini e si ride molto. Anche se i cultori del trash perferiscono l’episodio, scritto da Sergio Corbucci, con Villaggio pornostar ad Amsterdam. Insomma, ci sono la commedia all’italiana alta e la commediaccia. (altre informazioni sul film)
14) Tepepa, Sky Cinema Italia, h. 23,00. Storico spaghetti-western di Giulio Petroni dell’anno 1968, con inevitabili echi di rivoluzione. Siamo in Messico, con il peone ribelle Tepepa in guerra contro l’odioso colonnello Cascorro. Tomas Milian in uno dei suoi ruoli ispanico-sottoproletari che ne hanno fatto un’icona per le platee popolari del mondo (del terzo mondo soprattutto), il colonnello è nientemeno che Orson Welles, disfatto e corpulento, che ne fa una delle sue ennesime incarnazioni del Male. (altre informazioni sul film)
13) I prosseneti, Iris, h. 22,45. Erotico di (finto?) impegno del 1977 di Brunello Rondi. Che resta un regista eccentrico, strano, inclassificabile del nostro cinema. Uno che partì nel 1963 con un bellissimo film quasi etnografico su una posseduta-tarantata del nostro Sud di cui si parlò molto, Il demonio. Poi si è perso tra produzioni di serie B e anche inferiori. Questo I prosseneti del 1977 (grande titolo) è su una coppia di irreprensibili borghesi che trasformano la loro villa in bordello. Disturbante, così anni Settanta che vien voglia di distogliere lo sguardo. Però, se si resiste, la visione risulta parecchio istruttiva. (altre informazioni sul film)
12) Porte aperte, Sky Cinema Italia, h. 21,00. Un Gianni Amelio del 1990, prima dei suoi grandi successi, tratto da Sciascia. Una storia molto siciliana su un giudice che nella Palermo fascista cerca di salvare un condannato alla pena di morte. Con un Volontè maturo e ormai depurato dei suoi tic espressionisti. Cinema civile ma non predicatorio né declamatorio. Sobrio. Alla Amelio, appunto. (altre informazioni sul film)
11) I segreti di Brockeback Mountain, Rai Movie, h. 21,00. Ang Lee nel suo film più famoso. I segreti di Brockeback Mountain vince non solo il Leone d’oro a Venezia, ma è un successo mondiale e diventa un caso extracinematografico. Lee abbatte un muro e riesce a far accettare alle platee di tutto il mondo una storia di amore gay tra i cowboy Heath Ledger e Jake Gyllenhaal. Un film che ridisegna l’immagine omosessuale, la riscatta e la legittima nella sensibilità collettiva. Certo, è un mélo di lacrima e fazzoletto, ma è soprattutto un film svolta. (altre informazioni sul film)
Pingback: FILM STASERA IN TV: la Top 10 (lunedì 6 settembre) | NUOVO CINEMA LOCATELLI