FILM STASERA IN TV: classifica dal 25° all’11° posto (martedì 7 settembre)

I 25 film secondo me più interessanti trasmessi stasera e stanotte in tv. Si parte in questo post dal venticinquesimo posto e si arriva fino all’undicesimo. Nel post successivo le altre segnalazioni dal decimo al primo posto. La scelta è personale. Si omettono magari titoli famosi per lasciare il posto ad altri bizzarri o di fama meno consolidata. Avvertenza: si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.00. Chi volesse avere la programmazione completa delle varie reti consulti MyMovies Guida in tvSky.

25) Whatever Works – Basta che funzioni, Sky Cinema 1, h. 22,40 e Premium Cinema, h. 22,55. Per chi ama Woody Allen, il suo ultimo film (in contemporanea su due canali). Io non lo amo. (altre informazioni sul film)
24) Magdalene, Cult, h. 23,10. Anni Sessanta, abusi ed eccessive correzioni in un istituto irlandese di suore per ragazze difficili. A Venezia vinse addirittura il Leone d’oro nel 2002. Oggi questo film di Peter Mullan non se lo ricorda più nessuno. Un Leone sbagliato, non l’unico. (altre informazioni sul film)
23) American Graffiti, Studio Universal, h. 21,00. Titolo diventato proverbiale. Film del 1973 che rilanciò a quei tempi la nostalgia e il culto degli anni Cinquanta. Chissà a rivederlo oggi che effetto fa. Lanciò alla grande il suo regista George Lucas, che di lì a non molto avrebbe inventato Star Wars e si sarebbe sistemato per la vita. (altre informazioni sul film)
22) Solaris, Iris, h. 0,20. Non purtroppo l’originale di Tarkovsky, meraviglioso ed emozionante, ma il suo remake girato nel 2002 da Steven Soderbergh con George Clooney. Però l’idea base di questo fantascientifico, il pianeta Solaris che materializza l’inconscio e richiama le persone dal passato, resta bella e carica di suggestioni, e funziona ancora (altre informazioni sul film)
21) Stranger than Paradise, Studio Universal, h. 21,00. Allora, primi anni Ottanta, creò il piccolo mito di Jim Jarmusch, regista indie molto newyorkese e molto new wave che girava fichissimi film in bianco e nero. Questo vinse il Pardo a Locarno e la Caméra d’or a Cannes e divenne il parametro su cui misurare ogni film indipendente di quei tempi. Tre piccole storie di gente ai margini però molto cool. Sopravvalutato. Jarmusch è un regista sopravvalutato. (altre informazioni sul film)
20) Poliziotto superpiù, Rete 4, h. 21,10. Maturo film del 1980 di Sergio Corbucci, con un Terence Hill dai superpoteri a Miami. Gli fa da spalla la vecchia gloria Ernest Borgnine. Merita di essere ricordato e citato perché oggi a Venezia è il giorno della celebrazione di Sergio Corbucci, considerato in vita uno degli artigiani del cinema minore italiano e oggi elevato al rango di autore senza se e senza me. Tarantino lo adora, soprattutto per i suoi western. (altre informazioni sul film)
19) Serpico, Sky Cinema Classics, h. 23,00. Poliziottesco del 1973 di Sidney Lumet con Al Pacino al massimo del suo istrionismo tamarro (quasi al massimo, si supererà in Scarface). E se il suo Serpico fosse il corrispettivo americano del trucido commissario Nico Giraldi di Tomas Milian? (altre informazioni sul film)
18) Cammina, non correre, Sky Cinema Classics, h. 21,00. Commedia non memorabile del 1966. Però attenzione, è l’ultimo film di Cary Grant che, a 62 anni, decise di ritirarsi e non farsi più vedere sullo schermo. Solo per questo, e non è poco, merita di essere visto. (altre informazioni sul film)
17) Chéri, Sky Cinema 1, h. 21,00. Il classico di Colette con la navigata cortigiana che si innamora del figlio poco più che adolescente di un’amica. Una Cougar, quando ancora le signore che inseguono i ragazzi ancora non si chiamavano così. Riconfezionato l’anno scorso da Stephen Frears con quella meraviglia che continua a essere a 50 anni Michelle Pfeiffer (sì, magari un ritocco qua e là, un po’ di botox, ma niente di deturpante). Il giovine è Rupert Friend, aria da piccolo eroe romantico e scapigliato, nella vita fidanzato di Keira Knightley. (altre informazioni sul film)
16) Right at your door, Rai 4, h. 21,00. Post-apocalittico del 2006 mai apparso nei cinema italiani e finito direttamente nell’home video. Considerato però dalle fanzine e dai siti specializzati uno dei migliori prodotti del genere. Per appassionati e per coraggiosi che vogliono esplorare titoli poco conosciuti. (altre informazioni sul film)
15) Zatôichi, Rai Movie, h. 21,00. Del 2003, è uno tra i più celebrati film di Takeshi Kitano, che sei anni prima aveva vinto il Leone d’oro a Venezia con Hana Bi. Un guerriero cieco nel Giappone dell’Ottocento tra combattimenti e geishe. Confesso di non essere mai riuscito ad amare Kitano, pur riconoscendolo cineasta di rango. (Chi non ricevesse Rai Movie sul digitale terrestre può vederlo in streaming su rai.tv) (altre informazioni sul film)
14) Il curioso caso di Benjamin Button, Premium Cinema Emotion, h. 21,00. Si riforma la premiata ditta David Fincher-Brad Pitt di Seven e Fight Club, ma stavolta non funziona più così bene. Questa storia di un uomo che nasce vecchio e man mano ringiovanisce non riesce a mordere e a raccontare un pezzo di storia americana come avrebbe voluto. Però incassi ottimi e nomination all’Oscar per Brad. Segue, sempre su Premium Cinema Energy, alle 23,45 un altro film con Pitt, Vi presento Joe Black. Le appassionate e gli appassionati del caro Brad non prendano impegni stasera. (altre informazioni sul film)
13) Il cartaio, Premium Cinema Energy, h. 22,45, e Il fantasma dell’opera, Premium Cinema Energy, h. 0,35. Due film di Dario Argento, il primo con la figlia Fiore e il secondo con Asia. Ghiotta occasione, per gli scrutatori dell’inconscio, per capire e carpire qualcosa della storia familiare di casa Argento. Il Il cartaio, 2003, un maniaco sfida la polizia a videopoker, ogni volta che vince ucciderà una ragazza. (altre informazioni sul film). Il Fantasma dell’opera è invece l’ennesima cineversione (1998) del romanzo di Gaston Leroux, stavolta trattato dal regista romano in chiave ultrabarocca. Solo per appassionati di Dario Argento. Io lo sono. (altre informazioni sul film)
12) Operazione Valchiria, Sky Cinema Max, h. 22,40. Megaproduzione con Tom Cruise che ricostruisce il fallito attentato a Hitler oganizzato dallo junker Claus von Stauffenberg. Parziale insuccesso (120 milioni l’incasso totale del film nel mondo che, tenendo conto delle ambizioni di partenza e della presenza di Cruise, è poco). Lavorazione funestata da incidenti e polemiche. Operazione Valchiria è a suo modo un film maudit. Da vedere, anche perché il regista è Bryan Singer, quello dei Soliti sospetti, autore di sensibilità rara. (altre informazioni sul film)
11) Lisa e il diavolo – La casa dell’esorcismo, Sky Cinema Italia, h. 0,15. Controverso film che il maestro Mario Bava non ha mai riconosciuto come proprio, anche se il suo nome appare ufficialmente nei credits. Il regista romano, che già aveva alle spalle i suoi capolavori, girò il film nel 1972. Tre anni dopo però venne rimontato e rimaneggiato dal produttore. Elke Sommer mentre visita la cattedrale di Toledo ha una crisi, si scoprirà che è indemoniata. Siamo dalle parti dell’Esorcista, gran successo di quel tempo. Cast da urlo: oltre alla Sommer, Terry Savalas, Gabriele Tinti, Sylva Koscina, Alessio Orano e Alida Valli. Per i fanatici degli anni Settanta, una festa. Il trailer americano è una meraviglia. (altre informazioni sul film)

Questa voce è stata pubblicata in film stasera in tv, stasera in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a FILM STASERA IN TV: classifica dal 25° all’11° posto (martedì 7 settembre)

  1. Pingback: FILM STASERA IN TV: la Top 10 (martedì 7 settembre) | NUOVO CINEMA LOCATELLI

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.