FILM STASERA IN TV: classifica dal 23° all’11° posto (giovedì 9 settembre)

I film secondo me più interessanti trasmessi stasera e stanotte in tv. Si parte in questo post dal ventitreesimo posto e si arriva fino all’undicesimo. In un post successivo troverete le altre segnalazioni dal decimo al primo posto. La scelta è personale. Si omettono magari titoli famosi per lasciare il posto ad altri bizzarri o di fama meno consolidata. Avvertenza: si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.00. Chi volesse avere la programmazione completa delle varie reti consulti Film.tv.itSky.

23) Il papà di Giovanna, Sky Cinema Hits, h. 23,05. Solo per avatiani (io non lo sono): Però questo Avati ha il merito di aver lanciato Alba Rohrwacher. (altre informazioni sul film)
22) Minority Report, Sky Cinema Mania, h. 0,40. Ambizioso sci-fi di Spielberg da Philip K. Dick con Tom Cruise. Risultato al di sotto delle (enormi) aspettative. (altre informazioni sul film)
21) La moglie del soldato, Rai Movie, h. 21,00. Un film (di Neil Jordan) che allora, 1992, fu un mezzo caso, per via del protagonista che perdeva la testa per una che poi si scopriva essere un trans, con tanto di scena di nudo rivelatrice. Il tutto mescolato a una storia di repimenti Ira. Sopravvalutato. (Chi non ricevesse Rai Movie sul digitale terrestre può vederlo in streaming su rai.tv) (altre informazioni sul film)
20) Changeling, Premium Cinema Emotion, h. 23,00. Angelina Jolie diretta da Clint Eastwood per questa storia anni Venti di una donna cui viene rapito il figlio. Amato da qualcuno, odiato dai molti che odiano la Jolie. (altre informazioni sul film)
19) Orlando, Cult, h. 0,50. Sopravvalutato, sontuoso filmone di Sally Potter da Virginia Woolf. Orlando cambia sesso e epoche storiche attraversando quattrocento anni. Ha lanciato alla gran Tilda Swinton, e questo resta il suo merito maggiore. (altre informazioni sul film)
18) Kalifornia, Studio Universal, h.  23,25. Coppia perbene-borghese carica due autostoppisti, Brad Pitt e Juliette Lewis (che allora, 1993, sembrava un’attrice di grande avvenire). Che si riveleranno una coppia criminale di sadica efferatezza. Anticipa di poco, con la sua pornografia della violenza, l’analogo film di Oliver Stone (il suo peggiore di sempre) Natural Born Killers. (altre informazioni sul film)
17) L’uomo che fissa le capre, Sky Cinema 1, h. 21,00. Un’allegra brigata di attori (Ewan McGregor, Jeff Bridges, Kevin Spacey) capitanata da George Clooney per questa goliardata hippizzante-frikkettona e forse pacifista su una presunta unità speciale dell’esercito americano che sperimenta armi paranormali (leggere nella mente del nemico ecc.). Mah. (altre informazioni sul film)
16) The Queen, Sky Cinema Hits, h. 21,15. Non sono un grande estimatore del cinema inglese e The Queen non mi ha fatto cambiare idea, nonostante la sbalorditiva performance di Helen Mirren che le ha fatto giustamente guadagnare l’Oscar. Il docudrama sulla grande crisi che investi Buckingham Palace e fece traballare la monarchia dopo la morte di Diana certo dà parecchi punti alle fiction di casa nostra e resta un luminoso esempio di libertà d’opinione della democrazia inglese. In quale altro paese si potrebbe fare un film sulle massime cariche dello stato come questo, rispettoso sì ma non in ginocchio? Film parecchio interessante per come ricostruisce il privato della regina e della sua corte senza però indulgere al voyeurismo e alla tentazione demitizzante. Regia infallibile di Stephen Frears. È l’inglesitudine fatta di battute di caccia in campagna, tazze di tè, cappellini e orride tappezzerie che mi lascia perplesso. Sorry. (altre informazioni sul film)
15) Baarìa, Sky Cinema 1, h. 22,40. Sono in una fase di rivalutazione di Tornatore. Qualche giorno fa mi è venuta una gran voglia di rivedere La sconosciuta, adesso di guardarmi Baarìa, dopo che mi sono rifiutato (come molti) di andarlo a vedere al cinema, stremato dalla martellante promozione e infastidito dall’estetica dolce & gabbanata del trailer. Però, dopo il massacro da parte della critica di Baarìa, a me, che mi intenerisco sempre sui film maltrattati, è venuto l’impulso irrefrenabile di rivalutarlo e di dire che no, non è poi così brutto. (altre informazioni sul film)
14) Topsy-Turvy, Sotto-Sopra, Premium Cinema, h. 0,15. Inconsueto Mike Leigh in costume – siamo nell’era vittoriana – che racconta di Gilbert e Sullivan, il duo più famoso dell’operetta inglese, e della messinscena del loro capolavoro Mikado. Curioso. Interessante. Nell’area anglofona, dove Gilbert e Sullivan sono dei classici, ha avuto un ottimo successo, da noi non se l’è filato nessuno. Da recuperare (altre informazioni sul film)
13) Doppia personalità, Iris, h. 21,30. Uno degli omaggi di Brian DePalma a Hitchcock, affollato di citazioni del maestro. Protagonista uno psicopatico dalla multipla personalità. Siamo dalle parti di Psycho e di molto altro. Stroncato dalla solita critica paludata, io lo trovo un DePalma dei più godibili (godibile se si ama il thriller con venature horror, se no meglio lasciar perdere). (altre informazioni sul film)
12) Milano odia: la polizia non può sparare, Rai Movie, h. 23,50. Ecco, per capire qualcosa degli anni Settanta bisognerebbe dare un’occhiata a poliziotteschi come questo. Prima di andare al cinema a vedere il film di Placido su storia e gesta di Vallanzasca si dovrebbe guardare magari proprio Milano odia, la polizia non può sparare. Il cinema di genere riusciva in quegli anni a intercettare e rappresentare la paura della cosiddetta gente, alle prese con una criminalità di una ferocia mai vista prima. Certo, il filone poliziottesco cavalcava l’onda, non sempre in modo disinteressato e spesso rinfocolando la paranoia collettiva. Eppure è difficile sottrarsi oggi al fascino sinistro e cupo esercitato da questo Milano odia, film del 1974 di Umberto Lenzi con un Tomas Milian che da ragazzo qualunque si improvvisa rapitore della figlia di un industriale. Rivelerà una crudeltà inimmaginabile. Milian nella versione sadica e brutalizzata dei suoi personaggi western. La scena del rapimento di Laura Belli me la ricordo tra le più efferate del cinema di allora. (Chi non ricevesse Rai Movie sul digitale terrestre può vederlo in streaming su rai.tv) (altre informazioni sul film)
11) Hot Spot – Il posto caldo, Studio Universal, h. 21,00. Ora che Venezia ha onorato Dennis Hopper con la proiezione del suo capolavoro maledetto The Last Movie, è il caso di recuperare anche questo film, che è una delle sue poche regie dopo il lungo ostracismo decretatogli da Hollywood per tutti gli anni Settanta. Una sorta di Postino suona sempre due volte in una desolata cittadina del Sud degli Stati Uniti. Hopper è autore vero. Da vedere. (altre informazioni sul film)

Questa voce è stata pubblicata in film stasera in tv, stasera in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a FILM STASERA IN TV: classifica dal 23° all’11° posto (giovedì 9 settembre)

  1. Pingback: FILM STASERA IN TV: la Top 10 (giovedì 9 settembre) | NUOVO CINEMA LOCATELLI

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.