La classifica dei film secondo me più interessanti trasmessi stasera e stanotte in tv. Oggi sono veramente tanti. In questo post, le prime dieci posizioni. Nei due post precedenti, le segnalazioni dal trentesimo posto al ventunesimo e quelle dal ventesimo all’undicesimo posto. La scelta è personale. Si omettono magari titoli famosi per lasciare il posto ad altri bizzarri o di fama meno consolidata. Avvertenza: si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.00. Chi volesse avere la programmazione completa delle varie reti consulti Film.tv.it e Sky.it.
10) Blow-out, Sky Cinema Classics, h. 21,00. Uno dei più bei film di Brian De Palam, che rifà genialmente Blow-up di Antonioni, ma in chiave audio anzichè foto-visuale. Con John Travolta. (informazioni sul film)
9) Quel maledetto treno blindato, Sky Cinema Italia, h. 21,00. Bellico di Enzo G. Castellari su un gruppo di ragazzacci mandati in missione impossibile oltre le linee tedesche. In inglese il titolo fa Inglorious bastards. Difatti è il film che ha ispirato Tarantino per il suo Inglorious basterds (con la e). (informazioni sul film)
.8) Paradise Now, Cult, h. 0,45. Cosa passa per la testa a due kamikaze che decidono di farsi saltare in aria in Israele? Del palestinese Hany Abu-Assad.
Interessante e inquietante. Sopratutto oggi 11 settembre. (informazioni sul film)
7) Come inguiammo il cinema italiano, RaiTre, h. 1,00. Ciprì e Maresco ripercorrono vite e carriere dei meravigliosi siculi Franchi e Ingrassia. Trasmesso nella notte di Fuori Orario. (informazioni sul flm)
6) Jade, Premium Cinema, h. 1,15. Sottovalutato noir con dark-lady di William Friedkin. Ma oggi tutto il cinema di Friedkin è considerato imperdibile dalla cinefilia più agguerrita. (informazioni sul film)
5) L’etrusco uccide ancora, Rai Movie, h. 0,20. Grande italian gialli del ’72 di Armando Crispino ambientato durante il Festival di Spoleto. Raro. I cultori del genere non se lo devono lasciar sfuggire. (informazioni sul film)
4) La doppia ora, Premium Cinema, h. 23,05. Thriller italiano presentato l’anno scorso a Venezia che, nonostante il premio come miglior attrice asegnato alla sua interprete Ksenia Rappoport, non ha avuto poi fortuna al box.office. Peccato, perché è un film di livello internazionale con uno strepitoso Filippo Timi. (informazioni sul film)
3) Sei donne per l’assassino, Sky Cinema Italia, h. 22,50. Capolavoro di Mario Bava, squisito ed efferato thriller del 1964 ambientato in un atelier romano. Senza questo Bava non ci sarebbero mai stati Dario Argento e la grande stagione dei gialli all’italiana anni Settanta. (informazioni sul film)
2 ex aequo) Il boss, Sky Cinema Italia, h. 0,25. Tra i massimi risultati del maestro del crime-noir italico Fernando Di Leo. Con il suo attore-feticcio Henry Silva. Molto amato da Quentin Tarantino (ed è il motivo di questo ex aequo con Le iene). (informazioni sul film)
2 ex aequo) Le iene, Rai 4, h. 0,25. Signori, il primo Tarantino. Una spietata crime-story in forma di kammerspiel, con dialoghi magnifici (Tarantino è innanzitutto un sublime sceneggiatore, poi un regista). Film povero e di pochi mezzi, ma il genio si vede già tutto. Tesissimo, appassionante. Quentin è anche attore (forse per risparmiare?). Del 1992, Le iene è l’incunabolo non solo del cinema del suo autore ma di parecchio cinema futuro.(informazioni sul film)
1) United 93, Cult, h. 22,45. Ricostruzione molto attendibile e ben girata da Paul Greengrass di quel che successe sull’aereo che l’11 settembre si schiantò contro il Pentagono. Nomination all’Oscar ma incassi non altissimi, a ulteriore conferma che l’11 settembre al cinema non paga. Però il film (del 2004) è bello, onesto e allarmante. Di tensione quasi insostenibile. Da non perdere, soprattuto oggi. (informazioni sul film)
Pingback: FILM STASERA IN TV: classifica dal 30° al 21° posto (sabato 11 settembre) | NUOVO CINEMA LOCATELLI
Pingback: FILM STASERA IN TV: classifica dal 20° all’11° posto (venerdì 11 settembre) | NUOVO CINEMA LOCATELLI