FILM STASERA IN TV: classifica dal 20° all’11° posto (venerdì 15 ottobre)

Riprende su questo blog dopo una pausa, causa vacanze, la classifica dei film più interessanti della sera e della notte tv, dall’analogico al satellitare al digitale terrestre (free e premium). In questo post, i film dal ventesimo all’undicesimo posto. In quello successivo, i titoli dal decimo al primo posto. La scelta è assolutamente personale. Chi volesse avere la programmazione completa delle varie reti consulti Film.tv.it. Si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.00.

20) Survival of the Dead, Sky Cinema Mania, h. 21,00. Film dell’anno scorso, l’ennesimo dedicato dal maestro George A. Romero alla sua magnifica ossessione: i morti viventi. Imperdibile per i fans. (informazioni sul film)
19) Qualcuno volò sul nido del cuculo, Sky Cinema Classics, h 21,00. Datatissimo (1975) drama sulla follia e la sua repressione. La teoria Basaglia applicata a un manicomio americano. Jack Nicholson gigioneggia al suo massimo storico, dirige Milos Forman. Diluvio di Oscar, compreso quello a Nicholson come miglior attore protagonista. Sopravvalutato.  (informazioni sul film)
18) True Lies, Sky Cinema Hits, h. 23,15. Ormai classico action diretto da James “Avatar” Cameron con uno Schwarzenegger d’annata. (informazioni sul film)
17) Audace colpo dei soliti ignoti, Rai Movie, h. o,35. Non indegno sequel dell’epocale I soliti ignoti. Però stavolta, anno 1959, alla regia c’è Nanni Loy al posto di Monicelli. Magnifico cast che da solo merita la visione: Gassman, Cardinale, Salvatori, Murgia, Manfredi. (informazioni sul film)
16) Oliver Twist, Premium Emotion, h. 21,00. Versione 2005 del classico di Charles Dickens sull’infanzia sfruttata e infelice. La cosa interessante è che stavolta alla regia c’è Roman Polanski, che ci butta dentro i suoi fantasmi di bambino rinchiuso dai nazisti nel ghetto di Cracovia. Un flop al box office, ma assolutamente imperdibile per chi (come me) ama Polanski. (informazioni sul film)
15) La rosa bianca, Cult, h. 21,00. Ricostruzione del fallito attentato contro Hitler da parte di un gruppo di universitari, uno dei pochi episodi di resistenza antinazista in Germania. Film tedesco del 2005 di ammirevole aderenza alla Storia, diligente e teutonicamente corretto. (informazioni sul film)
14) Interceptor, Jimmy, h. 21,00. Il primo Mad Max, il migliore del ciclo. Post-apocalittico venuto dall’Australia che nel 1979 proiettò nello star-system Mel Gibson. Allora mi piacque molto. (informazioni sul film)
13) Valentino, MGM Channel, h. 23,15. Ascesa e fine precoce di Rodolfo Valentino, tra trionfi cinematografici e sospetta omosessualità. Cultissimo. Alla regia (siamo nel 1977) l’incontinente Ken Russell, e già questo. Ma il motivo che rende il film unico è che nel ruolo di Valentino c’è addirittura Rudolf Nureyev, allora all’apice della sua potenza e fama di superstar del balletto classico. Ma qui assolutamente fuori posto, fino a diventare uno dei casi più clamorosi di miscasting della storia del cinema. Fallisce l’operazione di lanciarlo come faccia e corpo cinematografici, eppure il suo carisma non delude e, anche se fuori ruolo, ruba la scena a tutti. Film folle e eccentrico, come se ne facevano solo in quegli anni e che oggi appare impensabile. Assolutamente da recuperare. (informazioni sul film)
12) Agents Secrets, Premium Energy, h. 0,40. Amo molto la coppia Vincent Cassel-Monica Bellucci. Lei insieme con il marito Vincent dà il suo meglio, o il suo meno peggio, vedi quel grandissimo film che è Irréversible. Dnque mi incuriosisce molto questa spy story francese del 2004 con la magnifica coppia. Dirige Frédéric Schoendoerffer. (informazioni sul film)
11) Will Hunting genio ribelle, Joi, h. 21,50. Un ragazzo disagiato si rivela un genio della matematica. Film del 1997 diretto da Gus Van Sant, qui al suo primo successo commerciale, e lancio alla grande di Matt Damon: il quale si prende a sorpresa l’Oscar per la miglior sceneggiatura insieme al compare Ben Affleck (la conferma che Affleck sia un ottimo autore di script viene dal suo recente, bellissimo The Town: vedi recensione su questo blog). (informazioni sul film)

Questa voce è stata pubblicata in cinema, film stasera in tv, stasera in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.