Segnalazione e classifica dei film più interessanti della sera e della notte tv, dall’analogico al satellitare al digitale terrestre. La scelta è del tutto personale. Il numero dei titoli può variare a seconda della quantità e della qualità dell’offerta televisiva del giorno: stavolta i film sono 20 (anzi 21, per via di un ex aequo). In questo post, i film dal ventesimo all’undicesimo posto. In quello successivo, i titoli dal decimo al primo posto. Chi volesse avere la programmazione completa delle varie reti consulti Film.tv.it. Si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.00.
20) Io sono leggenda, Italia 1, h. 21,00. Apocalittico (stavolta l’ecatombe è causata da un’epidemia) in cui Will Smith è mattatore assoluto. Più che un film, un gigantesco ego-trip della massima star degli ultimi anni o almeno quella che ha portato a casa più soldi. Sopportabile solo dai fans di WS. (informazioni sul film)
19) Angeli e demoni, Sky Cinema Max, h 22,45. Non posso non segnalarlo. Però ho detestato e detesto Dan Brown e il suo paranoide complottismo. Se Il codice Da Vinci (libro e film) era la più colossale bufala della decade, figuriamoci questo sequel, anzi prequel, sempre con la stessa compagnia di giro, con Tom Hanks assai improbabile nella parte del detective figaccione (così almeno lo descrive Dan Brown) Robert Langdon. (informazioni sul film)
18) Io, Don Giovanni, Sky Cinema 1, h. 21,00. L’ennesimo Don Giovanni, con stavolta anche la storia del suo librettista Lorenzo Da Ponte. Alla regia Carlos Saura, nome storico del cinema spagnolo pre-almodovariano. Ma a farne un culto assoluto è la presenza di Lorenzo Balducci, figlio di quell’Angelo dirigente pubblico coinvolto nell’affaire Protezione civile. E anche lui finito nel tritacarne mediatico dopo la pubblicazioni delle intercettazioni in cui si adombravano spinte da parte di papà alla sua carriera di attore. (informazioni sul film)
17) Tre giorni per la verità, Sky Cinema Mania, h. 22,55. Una figlia uccisa, un padre che aspetta che il responsabile esca di prigione per farsi giustizia. Secondo film da regista di Sean Penn, ambiziosissimo ma non del tutto riuscito. Cast di lusso, con Jack Nicholson e Anjelica Huston. Per fan duri e puri di Penn che tutto accettano dal loro idolo. (informazioni sul film)
16) Sessomatto, Retequattro, h. 23,30. La coppia Laura Antonelli-Giancarlo Giannini, allora (1973) al vertice dello star-system italico, in un film a episodi sui lati oscuri e grotteschi del sesso. Dirige Dino Risi, il quale però perde il tocco lieve del decennio precedente e appesantisce una materia già greve di suo. Si ride (l’episodio con Paola Borboni, quello con Alberto Lionello trans), ma sono risate amarissime e il film spesso scivola nel laido. (informazioni sul film)
15) Incantesimo, Sky Cinema Classics, h. 21,00. Film del 1956 di George Sidney con Tyrone Power e Kim Novak, un quasi-musical sulla vita di un pianista americano famoso tra le due guerre, Eddy Duchin. Il cinema con’era e non è più. (informazioni sul film)
14) In Hell, 7 Gold, h. 23,15. Lo si sarà capito, sono un fan di Jean-Claude Van Damme, e non chiedetemi perché. Quindi non posso non segnalare questo suo film tardivo (del 2003, mentre la stagione aurea di JCVD è tra anni Ottanta e Novanta), ma sempre più che guardabile. Alla regia c’è poi uno dei grandi dell’action hongkonghese, Ringo Lam. Ma con Van Damme non finisce qui. I palinsesti televisivi, sempre generosi con la star del cine-kickboxing, stasera propongono un altro suo film, Derailed – Punto d’impatto (Rai4, h. 22,50). (informazioni sul film)
13) Il velo dipinto, Rai Movie, h. 21,00. Un film che a me piace molto. Nella Cina premaoista anni Venti ancora coloniale, dunque ambigua e lasciva la sua parte, un giovane medico (Edward Norton) e sua moglie (Naomi Watts) si amano, si tormentano, si fanno del male, si ritrovano. Melodramma tratto da Somerset Maugham, coraggiosamente inattuale, con una strana, a suo modo suggestiva aura da film anni Quaranta anche se girato nel 2007. Interessante. Maugham è un autore interessante. (informazioni sul film)
12) Love actually, Premium Emotion, h. 22,50. Kolossal dei sentimenti made in UK del 2003. Un ambiziosissimo affresco sull’amore agli inizi del nuovo millennio attraverso dieci storie, che si svolgono in contemporanea poche settimane prima di Natale. Cast sontuoso: Hugh Grant, Colin Firth, Emma Thompson, Liam Neeson, Alan Rickman, Keira Knightley, Laura Linney, Rowan Atkinson. Risultato forse inferiore alle aspettative, ma pur sempre rispettabile. (informazioni sul film)
11) Pane e tulipani, Rai Movie, h. 23,10. Il Soldini più famoso e di maggior successo commerciale. Ottimi incassi in Italia, ma la cosa sorprendente sono i quasi 7 milioni di dollari ottenuti al box-office Usa, che ne fanno il più grande successo di questa decade del nostro cinema sul mercato americano (primato adesso insidiato dall’ottimo andamento di Io sono l’amore di Luca Guadagnino). Una donna trascurata decide di tagliare la corda e di vivre sa vie. Con Licia Maglietta e Bruno Ganz, storica faccia di quel cinema del Nord cui Soldini ha sempre guardato fin dagli esordi. (informazioni sul film)