FREE! I migliori FILM DELLA SERATA sulle tv gratuite (giov. 28 ott.)

Top list dei film trasmessi nella serata tv dai canali non a pagamento (esclusi quindi Sky e Premium). Una guida che da oggi si accompagna a quella che presenta quotidianamente su questo blog i migliori film della serata televisiva di tutte le reti. La scelta è personale. Chi volesse vedere la programmazione completa delle varie reti consulti Film.tv.it. Si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.0o. Buona visione.

6) Il grande giorno di Jim Flagg
, 7 Gold, h. 21,05. Western crepuscolare (come si diceva allora) del 1969 con il leggendario Robert Miutchum. Un pezzo di quella vecchia Hollywood tradizionale che allora stava scomparendo per lasciare il posto alla contro-Hollywood dei Mike Nichols, degli Arthur Penn, dei Dennis Hopper. (informazioni sul film)
5) Black Cat – Il gatto nero, Rai Movie, h. 23,50. Horror di Lucio Fulci, autore di culto per legioni di appassionati di tutto il mondo. Tratto da Edgar Allan Poe. Occhio, c’è l’incantevole Mimsy Farmer, icona del cinema italiano di genere (e non solo). (informazioni sul film)
4) The Illusionist, Retequattro, h.21,10. Storie di magia in una Mitteleuropa asburgica appena prima del tramonto dell’Impero. Film anomalo, interessante. Con Edward Norton. Peccato solo che quando uscì venne oscurato dall’analogo Prestige di Christopher Nolan. Da vedere. (informazioni sul film)
3) La signora ammazzatutti, Iris (digitale terrestre Mediaset), h.21,00. Incursione del re del trash-camp John Waters nel cinema mainstream. Innesto abbastanza riuscito: il film con Kathleen Turner brava casalinga assassina non tradisce le attese e non delude i fan del regista di Hairspray. (informazioni sul film)
2) La foresta dei pugnali volanti, Rai Movie (digitale terrestre Rai), h. 21,00. Wuxiapian d’autore. Stavolta a dirigere il tipico film cinese di cappa e spada con arti marziali incorporate è Zhang Yimou, quello di Lanterne rosse e La storia di Qiu Ju, e lo fa da quell’autore che è. Due soldati e una ragazza cieca di sovrumana bellezza e abilità funambolica, percorrono una foresta piena di pericoli. C’è una missione da compiere, ma sarà tutto molto più complicato e ambiguo di quanto non fosse sembrato all’inizio. (informazioni sul film)
1) Casino Royale, Rai Tre, h. 21,00. Sì, questo nuovo Bond è molto meglio del vecchio. Sarò blasfemo: Casino Royale è il miglior 007-movie di sempre insieme a Dalla Russia con amore. Sarò ancora più blasfemo: Daniel Craig è molto più credibile e in parte di Sean Connery (per non parlare degli altri, alcuni dei quali disgraziatissimi) ed Eva Green è, semplicemente, la Bond Girl assoluta. Il vecchio Bond non l’ho mai sopportato, con quel dandysmo volgare fatto di Aston Martin e Dom Perignon, con quelle assurde macchinerie tecnologiche infantiloidi (auto che volano, armi che sembrano giocattoli e giocattoli che diventano armi), con quell’humor vetero-british da Noel Coward irrancidito. Va riconosciuto che Barbara Broccoli, l’edere del fondatore della saga e attuale titolare dei diritti, ha avuto un gran coraggio nel buttare tutto e rifondare la serie. Casino Royale è un reboot (ricominciamento, ripartenza), non un sequel o un remake. Un’operazione da manuale, una case history da studiare nelle scuole di cinema e di management. Via il ciarpame del vecchio 007, avanti con l’azione, la muscolarità, il ritmo vertiginoso, il mistero, la doppiezza, l’intrigo, gli sconfinamenti tra bene e male, l’umanizzazione dell’eroe. Che non fa più battute sceme ma agisce e cerca di salvare la pelle, come si addice alla crudele contemporaneità. Certo questo Bond 2.0 molto deve alla saga di Bourne, da cui riprende il senso oscuro di minaccia che incombe, l’opacità di chi sta in alto e tesse trame incomprensibili, la rete degli inganni che avvolge tutto e tutti. Di Bourne è anche il dilatarsi dell’azione a ogni angolo del mondo, in una frenesia globalizzata che passa (in Casino Royale) da Miami alla Toscana ai Balcani. La parte finale, con il treno che corre verso la bisca in Montenegro e poi la sfida a poker, è semplicemente magnifica, e per fortuna poco deve al mediocre Ian Fleming e molto invece al ben più grande Eric Ambler. Indimenticabile anche il cattivo di Mads Mikkelsen, che sa conferire al suo gangster giocatore brutalità e insieme malinconia. Ma la scena che si impianta nella mente e non se ne va più via è quella di Daniel Craig che emerge in costume dalle acque, fissandosi come Bond definitivo, in un perfetto rovesciamento di genere dell’analoga scena della leggendaria Ursula Andress in Licenza di uccidere, il che dà la misura di cosa sia cambiato da allora. Cioè tutto. Peccato solo che Quantum of Solace, il successivo Bond reloaded, non sia all’altezza di questo primo. (informazioni sul film)

Questa voce è stata pubblicata in cinema, film stasera in tv, stasera in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a FREE! I migliori FILM DELLA SERATA sulle tv gratuite (giov. 28 ott.)

  1. Pingback: FILM STASERA IN TV: gli imperdibili 10 (sabato 6 nov.) | NUOVO CINEMA LOCATELLI

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.