FILM STASERA IN TV: gli imperdibili 10 (venerdì 19 nov.)

I migliori dieci film della sera e della notte tv: la scelta è personale. Per vedere la programmazione completa delle varie reti, consultare Film.tv.it. Si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.0o. Attenzione, la programmazione potrebbe cambiare (prima di vedere un film è meglio controllare, sempre su Film.tv.it, la sua presenza in palinsesto). Buona visione.
La scritta FREE indica i film trasmessi da canali non a pagamento.

1) 2001: Odissea nello spazio, Iris, h. 21,05. FREE
2) Gli spietati, Premium Emotion, h. 23,25.
3) Quattro mosche di velluto grigio, Sky Cinema Italia, h. 0,45.
4) Mystic River, Premium Emotion, h. 21,00.
5) Getaway, Studio Universal, h. 21,10.
6) L’ultimo capodanno, Sky Cinema Italia, h. 22,40.
7) The Informant, Premium Cinema, h. 21,00.
8) Operazione Valchiria, Sky Cinema Max, h. 21,00.
9) He Got Game, Sky Cinema Mania, h. 21,00.
10) Redbelt, Cielo, h. 21,00.

Commento: Impossibile non mettere al primo posto 2001: Odissea nello spazio (lo Stanley Kubrick che preferisco). È un film che ha allargato i confini del cinema (e della nostra percezione, del nostro immaginario) come pochi altri. C’è un prima e un dopo Odissea nello spazio, niente, soprattutto nella sci-fi, è rimasto lo stesso. Anche i nuovi registi, come il Duncan Jones di Moon, continuano a guardare al capolavoro kubrickiano come a un riferimento imprescindibile. Da vedere e rivedere e rivedere, è sempre uno spettacolo grandioso. Due titoli del Clint Eastwood regista, tra i suoi massimi. Ho collocato più in alto Gli spietati perché, semplicemente, è quello che amo di più. Un western duro, disincantato ma non senza pietas, come sempre in quel grand’uomo che è Clint, dove c’è tutta la lezione dei Leone e dei Peckinpah, cui il nostro rende sentito omaggio. Mystic River è il capolavoro dell’Eastwood recente, una storia di delitti, colpe e peccati quasi dostoiewskjana ambientata nella lugubre Boston del giallista Dennis Lehane. Un inferno di anime perse e di anime che anelano alla redenzione. Nonostante la materia, non c’è mai la minima morbosità nel moralmente irreprensibile Clint Eastwood, che sa guardare e raccontare il male senza però mai assecondarlo, ed è questo che lo distanzia da tanti altri autori. Quattro mosche di velluto grigio appartiene al primo periodo di Dario Argento, l’Argento classico fondatore degli Italian Gialli, come chiamano in America i nostri thriller anni Settanta. Lame nel buio, corpi squarciati, fanciulle in costante pericolo, spazi metafisici da incubo. Quattro mosche di velluto grigio appartiene alla trilogia ‘animale’ argentiana, insieme a L’uccello dalle piume di cristallo e Il gatto a nove code. Getaway, diretto da Sam Peckinpah, resta uno dei titoli migliori nella non molto estesa filmografia di Steve McQueen, che qui è un galeotto in fuga verso il Messico con un malloppo e una ragazza. Lei è l’Ali MacGraw di Love Story, stavolta in una parte meno larmoyante (al tempo era anche la compagna di Steve nella vita). Solo per amanti del rischio (cinematografico) L’ultimo capodanno di Marco Risi: astenersi chi non ama le escursioni fuori dai recinti sicuri del cinema mainstream. L’ultimo capodanno è opera a suo modo maledetta, qualcosa di disturbante e anomalo nel nostro cinema. Scritto da Niccolò Ammaniti, doveva essere il manifesto cinematografico della letteratura giovanilista-cattiva che allora si chiamava cannibale, trasposizione all’italiana del pulp statunitense. Fu un disastro come pochi, il film fu ritirato dopo soli due giorni. Questa storia di un capodanno nella periferia romana, tra sbandati e spostati e fuori di testa di vario tipo, raccontata da Marco Risi nel suo stile sporco fino alla rozzezza e duramente neo-neorealista, non fu digerita. Purtroppo l’insuccesso del film costò caro a Marco Risi e incise parecchio sulla sua carriera. Peccato, perché continuo a pensare che sia tra i pochi talenti veri del nostro cinema. Occhio, c’è anche una Monica Bellucci non ancora internazionalizzata. The Informant è una divagazione di Steven Soderbergh, una vacanza dai suoi film più impegnativi produttivamente, con un Matt Damon mai così bravo. Tutto parte con un manager di una multinazionale dell’agroalimentare che collabora con l’Fbi per incastrare l’azienda, sospettata di aver stretto con un concorrente un accordo monopolistico. Ma è solo il primo passo di una storia di inganni e controinganni, di simulazioni, di scambi continui tra verità e finzione, di bugie e di deliri. A me è piaciuto parecchio. Come mi è piaciuto Operazione Valchiria, ricostruzione del fallito attentato dello junker Von Stauffenberg a Hitler. Nonostante la presenza di Tom Cruise, non è stato il successo atteso. Ma è un film che vale, anche perché alla regia c’è Bryan Singer, quello del capolavoro I soliti sospetti, che non è – non è mai – un regista qualunque, neanche nei film apparentemente di genere come questo.
Al nono posto He Got Game, uno dei migliori Spike Lee di sempre, nonostante qua e là non manchino i soliti, pesantissimi toni predicatori. Però questa storia di una padre che esce di galera e non riesce a ottenere la stima del figlio teenager è da seguire, e c’è un Denzel Washington al massimo del suo fulgore. Chiude Redbelt, scritto e diretto da David Mamet, uno dei suoi film meno conosciuti ma più personali, sulla solitaria e ascetica vita di un maestro di arti marziali. Per chi (come me) è un estimatore di Mamet.

La classifica continua con:
11) Malcolm X, Sky Cinema Mania, h. 23,20.
12) Appaloosa, Sky Cinema Hits, 23,45.
13) Formula per un delitto, Retequattro, h. 23,30. FREE
14) L’esorcista 2 – L’eretico, 7 Gold, h. 23,15. FREE
15) La casa nera, Iris, h. 23,35. FREE
16) Irma la dolce, Sky Cinema Classics, h. 22,40.
17) Le tre sepolture, Rai Movie, h. 21,00. FREE (Chi non capta Rai Movie, può seguirne i programmi in streaming su rai.it)
18) L’amore giovane, Rai Movie, 23,00. FREE (Chi non capta Rai Movie, può seguirne i programmi in streaming su rai.it)
19) La répétition, Cult, h. 1,00.
20) L’uomo nero, Premium Cinema, h. 22,55.
21) Il buio nell’anima, Joi, h. 21,55.
22) True Lies, Sky Cinema Hits, h. 21,15.
23) Le acrobate, Cult, h. 21,00.
24) Due partite, Sky Cinema Italia, h. 21,00.
25) La casa degli spiriti, Joi, h. 21,00.

Commento: Moltissimi i film interessanti anche in questa seconda parte della classifica. Come Malcolm X, fluviale bipic del leader nero firmato Spike Lee, o come Appaloosa, forse il miglior western degli ultimi anni (diretto dall’attore Ed Haris). Nella lista ci sono anche un regista anomalo, che vale sempre la pena tenere d’occhio, come Barbet Schroeder (Formula di un delitto) e il maestro Billy Wilder con Irma la dolce (che non è a mio parere il suo film migliore: troppo annacquato e dolciastro). E poi, Tommy Lee Jones interprete e regista su sceneggiatura di Guillermo Arriaga (Le tre sepolture), Ethan Hawke che dirige un film tratto da un suo romanzo (L’amore giovane). Da non trascurare un film che per molti cinefili è un vertice assoluto del cinema horror e della filmografia di John Boorman, L’esorcista 2 – L’eretico. Più parecchi altri titoli da non perdere (per informazioni, cliccare sui link).

Questa voce è stata pubblicata in cinema, film, film stasera in tv, stasera in tv, tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a FILM STASERA IN TV: gli imperdibili 10 (venerdì 19 nov.)

  1. Pingback: FILM STASERA IN TV: gli imperdibili 10 (lunedì 22 nov.) | NUOVO CINEMA LOCATELLI

  2. Pingback: FILM STASERA IN TV: gli imperdibili 10 (giovedì 25 novembre) | NUOVO CINEMA LOCATELLI

  3. Pingback: FILM STASERA IN TV: gli imperdibili 10 (lunedì 13 dicembre) | NUOVO CINEMA LOCATELLI

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.