Roberta Torre e “I baci mai dati” al Sundance Festival

I baci mai dati di Roberta Torre sarà in concorso nella sezione World Cinema Dramatic al prossimo Sundance Film Festival (20-30 gennaio 2011).

Roberta Torre sul set di "I baci mai dati". Il film sarà nei cinema italiani a fine febbraio.

L’anuncio è arrivato ieri, 1° dicembre, con la comunicazione della lista ufficiale (anzi della lineup) dei film in concorso al prossimo Sundance Film Festival. Tra i titoli c’è anche, unica produzione italiana, I baci mai dati di Roberta Torre, già presentato in prima mondiale il 3 settembre a Venezia in apertura della sezione Controcampo italiano.
Un risultato importante, per Roberta Torre.

Dal film

Il Sundance Festival non è solo la più importante manifestazione di cinema indipendente, ma è ormai stabilmente considerata tra le quattro rassegne cinematografiche maggiori al mondo (le altre tre sono, stando all’autorevole sito IndieWire, Cannes, Venezia e Toronto).
Il prossimo Sundance Festival, che si tiene ogni anno nella freddissima Park City, sobborgo di Salt Lake City, Utah (il look del festival, anche per i divi che intervengono, è rigorosamente informal-invernale, con sciarpe, berretti e cappottoni), aprirà il 20 gennaio e chiuderà il 30. Quattro le sezioni: Film drammatici (ma qui la parola dramatic indica tutti i film che non sono commedie) americani, Film drammatici da tutto il mondo, Documentari americani e Documentari da tutto il mondo.
Ovviamente è nella sezione Film drammatici da tutto il mondo (World Cinema Dramatic competition) che è stato incluso I baci mai dati. Il film, che uscirà nei cinema italiani a fine febbraio, si inscrive con coerenza nel percorso cinematografico di Roberta Torre e coniuga il realismo all’approccio fantastico-visionario. Racconta di Manuela, una tredicenne aiuto-parrucchiera di un quartiere periferico di Catania, che sostiene di poter parlare alla Madonna. Le credono e intorno si crea una piccola corte di questuanti ansiosi di ottenere attraverso di lei piccoli grandi miracoli. Manuela è l’esordiente Carla Marchese, la madre è Donatella Finocchiaro, il padre Beppe Fiorello. Partecipazione speciale di Piera Degli Esposti in un ruolo stregonesco.

Carla Marchese è l'aiuto-parrucchiera protagonista del film

Roberta Torre sul set

Già l’ammissione in concorso al Sundance Festival è un risultato importante che potrebbe aprire a I baci mai dati, anzi Lost kisses come è scritto nella lineup del festival, il mercato internazionale. Basti dire che il film della Torre, uno dei tredici titoli della sua sezione, è stato scelto dalla commissione selezionatrice tra ben 1.073 pellicole di ogni parte del mondo. Già questa è una vittoria.

La lista completa dei film nelle varie sezioni

Scheda del film:

I baci mai dati, di Roberta Torre. Con Beppe Fiorello, Donatella Finocchiaro, Piera Degli Esposti, Pino Micol, Carla Marchese. Italia 2010.

Roberta Torre (al crentro in abito verde) sul red carpet di Venezia il 3 settembre con gli interpreti del film

Questa voce è stata pubblicata in cinema, film e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Roberta Torre e “I baci mai dati” al Sundance Festival

  1. Pingback: ‘Diciotto anni dopo’: un altro film italiano a un festival americano | NUOVO CINEMA LOCATELLI

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.