CHE FILM VEDERE AL CINEMA? La mia Top Ten (sab. 11 dic.)

I migliori dieci film attualmente nei cinema. La scelta è personale e si basa sui film in programmazione a Milano, potranno quindi esserci delle variazioni rispetto all’offerta pesente in altre aree italiane.
1) Noi credevamo, di Mario Martone. Il Risorgimento visto attraverso le storie intrecciate di tre amici mazziniani del Sud italiano. Inaspettato capolavoro.
2) The Social Network, di David Fincher. Ritratto antipatizzante di Marc Zuckerberg e di come fondò e fece grande Facebook. Nessuna pietà per nemici e amici, tutti spazzati via dal genio Zuckerberg. Tendenzioso, ma da vedere. Grandi dialoghi di Aaron Sorkin.
3) The killer inside me, di Michael Winterbottom. Nell’America profonda degli anni ’50 uno sceriffo si rivela pià violento e bacato dei criminali cui dovrebbe dare la caccia. Un noir tostissimo.
4) I due presidenti, di Richard Loncraine. L’amicizia della seconda metà anni Novanta tra Clinton e Blair, ricostruita dallo stesso sceneggiatore del magnifico The Queen, Peter Morgan.
5) Il responsabile delle risorse umane, di Eran Riklis. Il regista israeliano del Giardino di Limoni e La sposa siriana stavolta mette in film un libro di Abraham B. Yehoshua. Una donna resta vittima di un attentato a Gerusalemme, nessuno si fa avanti per riconoscerla, si dovrà riportarla nel suo lontano villaggio russo perché venga identificata. Un dramma con toni di commedia grottesca.
6) In un mondo migliore, di Susanne Bier. La regista danese di Non desiderare la donna d’altri torna a trattare tormenti e inferni domestici. Qui l’amicizia pericolosa tra due ragazzini mette in allarme due famiglie.
7) La donna della mia vita, di Luca Lucini. La commedia italiana di nuova generazione, garbata e di una certa finezza. Due fratelli, Alessandro Gassman e Luca Argentero, e l’amore per la stessa donna, Valentina Ludovini. A dirigere gli affetti di famiglia la matriarca Stefania Sandrelli.
8) Nowhere Boy, di Sam Taylor-Wood. Ritratto di John Lennon da giovane, musicista talentuoso all’ombra delle due donne fondamentali della sua prima vita, la madre e la zia. Diretto in modo forse troppo elegante da Sam Taylor-Wood, fotoartista concettuale (si vide anni fa una sua bella mostra a Milano allo Spazio Prada). Avvisare il critico di un illustre quotidiano che Sam Taylor-Wood è una donna, non un uomo come ha scritto.
9) L’ultimo esorcismo, di di Daniel Stamm. Non il solito horror. Un sacerdote va con una troupe da una presunta indemoniata allo scopo di filmare le sue crisi e documentare che non di possessione si tratta ma di un disturbo psichico. Le cose si riveleranno più complicate e misteriose del previsto.
10) Cyrus, di Jay e Mark Duplass. Uno dei grandi successi di quest’anno del cinema indie americano. Un separato (John C. Reilly) si innamora di una donna (Marisa Tomei), salvo scopire che il figlio 21enne di lei è attaccatissimo a mamma, soffre di gelosia e non vuole dividerla con nessuno.

Interessanti
:
Porco rosso

We want sex
Precious

Film ormai fuori programmazione, ma se se li trovate ancora in qualche cinema non perdeteli:
Potiche
Uomini di Dio
Benvenuti al Sud
Una vita tranquilla
Animal Kingdom

Questa voce è stata pubblicata in cinema, film e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.