I migliori dieci film della sera e della notte tv: la scelta è personale. Per vedere la programmazione completa delle varie reti, consultare Film.tv.it. Si prendono in considerazioni solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.0o. Attenzione, la programmazione potrebbe cambiare (prima di vedere un film è meglio controllare, sempre su Film.tv.it, la sua presenza in palinsesto). Buona visione.
La scritta FREE indica i film trasmessi da canali non a pagamento.
IMPERDIBILI (dal 1° al 10° posto)
1. Ultimo tango a Parigi, Sky Cinema Italia, h. 21,00.
2. Lasciami entrare, Rai4, h. 22,55. FREE
3. Molto incinta, Premium Cinema Energy, h. 23,00.
4. American Beauty, Retequattro, h. 23,30. FREE
5. 28 giorni dopo, Iris, h. 0,35. FREE
6. La mosca, Iris, h. 21,00. FREE
7. Lucie Aubrac – Il coraggio di una donna, Premium Cinema Emotion, h. 21,00.
8. Nel paese delle creature selvagge, Premium Cinema, h. 21,00.
9. … e tanta paura, Sky Cinema Italia, h. 23,10.
10 ex aequo. Another Country, Cult, h. 0,50.
10 ex aequo. Beverly Hills Chihuahua, Sky Cinema Hits, h. 21,15.
Commento:
1. Ultimo tango a Parigi. “Dammi il burro”: così trasgressione e cosiddetta perversione conquistarono le sale cinematografiche e il pubblico popolare. Incassi stratosferici, a tutt’oggi Ultimo tango resta il più grande successo italiano di tutti i tempi. Si faceva a botte per entrare. Marlon Brando fascinoso e (finto) dannato, Bertolucci becca il jackpot della sua vita e sbanca.
2. Lasciami entrare. Piccole tristezze adolescenziali e vampiri che non ti aspetteresti. Come Twilight, solo che qui siamo in Svezia, quindi imparentati con Bergman e l’impegno sociale a favore delle minoranze. Gran successo di un paio di anni fa in tutto il mondo.
3. Molto incinta, Un’antipatica in carriera si ritrova incinta (dopo notte di sbronza) di un nerd più giovane di lei. Si tiene il bambino e cerca di scendere a patti con il mondo del tipo. Trionfo di quel genio di Judd Apatow, the king of the new comedy.
4. American Beauty. Quadretto allarmante dell’America dei suburbia con padri allupati, mogli stronze e vicine molto carine. Tosto e piuttosto laido, tutto sommato. Lanciò alla grande Kevin Spacey e il regista Sam Mendes, che però dopo allora non ha più convinto davvero. Viene il sospetto che quella di AB non fu vera gloria.
5. 28 giorni dopo. Sci-fi apocalittico, del genere virus letale è fuoruscito dai laboratori e sta devastando-mutando il mondo. Stavolta il virus colpisce l’Inghilterra e un tizio sopravvissuto si ritrova in mezzo a cadaveri e gente inferocita. Danny Boyle firma un film spaventevole e spettacolare.
6. La mosca. Ibridazioni e mutazioni, così per errore del solito mad doctor nasce l’uomo-mosca. Si può immaginare una simile materia nelle mani di quel talento disturbante che è David Cronenberg. Film di paura, di paura vera, perché va giù nel profondo dell’inconscio. Segue sempre su Iris, alle 22,40, La mosca 2, ma non c’è più Cronenberg e non è la stessa cosa.
7. Lucie Aubrac – Il coraggio di una donna. Nella Francia sotto tallone nazista una donna (Carole Bouquet) cerca di liberare il marito resistente caduto prigioniero dei tedeschi. Film bellico-resistenziale di maniera, male e bene rigorosamante divisi, che per carità non si facciano confusioni improprie. E però attenzione, è di Claude Berri, regista e soprattutto produttore dei più grandi successi francesi degli ultimi 25 anni, compreso Giù al Nord. Il film vale come lezione sul metodo Berri, il genio che riesce a portare la Francia al cinema.
8. Nel paese delle creature selvagge. Ma questo film di animazione, di mostri e di bambini, firmato Spike Jonze è un capolavoro o una bufala? Spettatori equamente divisi, critici pure. Spike Jonze si rivelò con Being John Malkovich e siamo ancora in attesa che passi dal campo dell’eterna promessa a quello dei maestri veri.
9. … e tanta paura. Giallo di straculto di Paolo Cavara del 1976. Un assassino seriale lascia una pagina di Pierino Porcospino accanto alle vittime. C’è un giovane e gagliardo Michele Placido, e una regina dei B-movies come Corinne Cléry.
10 ex aequo. Another Country. Così il gay etoniano Guy Burgess diventò nell’Inghlterra anni Trenta spia dei sovietici. Cosa lo spinse? Il revanscismo verso un mondo che lo opprimeva in quanto omosessuale? Una genuina fede marxista? Molte le domande, poche le risposte. Burgess avrebbe finito i suoi giorni dietro la cortina di ferro. Film girato in stile british, dunque con i pregi e i molti difetti del cinema british (più teatro che cinema). Però la vicenda resta straordinariamente interessante. Lanciò Rupert Everett.
10 ex aequo. Beverly Hills Chihuahua. Storia di chihuahua protagonisti, con annotazioni molto divertenti su cani dei quartieri alti e bassi (citando Lilly e il vagabondo). Stupido? Ma signori, questa è Hollywood, questa è casa Disney, questo è il cinema, inteso come grande spettacolo pop.
CONSIGLIATI (dall’11° al 20° posto)
11. Furyo, Sky Cinema Classics, h. 22,50.
12. Dieci inverni, Premium Cinema, h. 22,50.
13. L’anno del dragone, Cult, h. 21,00.
14. The Constant Gardener – La cospirazione, Rai Movie, h. 21,00. FREE
15. Fortapàsc, Premium Cinema Emotion, h. 1,00.
16. Artisti e modelle, Studio Universal, h. 23,50.
17. Le tre sepolture, Rai Movie, h. 0,45. FREE
18. Cotton Club, Studio Universal, h. 21,00.
19. Senza tregua, AXN, h. 22,50.
20. Poltergeist – Demoniache presenze, 7 Gold, h. 23,00. FREE
Commento: Molto, moltissimo anche in questa seconda parte di classifica. Un classico di Nagisa Oshima, stravisto ma sempre notevole (Furyo); un Marco Risi che rievoca la vicenda del giornalista Siani ucciso dalla camorra (Fortapàsc); un Coppola semidimenticato (Cotton Club); un Michael Cimino rilanciato da Dino De Laurentiis dopo i disastri di I cancelli del cielo (L’anno del dragone); un Tobe Hooper 1982 davvero terrorizzante che porta l’horror in serie A (Poltergeist). Per saperne di più di ogni film, cliccare sui link.
INTERESSANTI (dal 21° al 30° posto)
21. Eroi all’inferno, Sky Cinema Italia, h. 1,05.
22. Vento di passioni, Sky Cinema Family, h. 0,40.
23. Io vi dichiaro marito e… marito, Premium Cinema Energy, h. 21,00.
24. Shaolin Soccer, Sky Cinema Mania, h. 21,00.
25. Shaolin Basket, Sky Cinema Mania, h. 22,35.
26. L’uomo di vetro, RaiTre, h. 21,05. FREE
27. La pupa del gangster, Sky Cinema Classics, h. 21,00.
29. Nativity – La recita di Natale, Sky Cinema 1, h. 21,00.
29. Il meraviglioso paese, MGM Channel, h. 22,30.
30. L’ultimo urrà, Sky Cinema Classics, h. 1,00.
Commento: Una commediaccia goliardico-maschilista (Io vi dichiaro marito e… marito) e però assai divertente che affronta un totem del politicaly correct come il matrimonio gay (due vigili del fuoco eterosessuali per un problema di assicurazioni decidono di sposarsi). Uno degli ultimi film della magnifica coppia Mastroianni-Loren, La pupa del gangster: così malinconicamente finisce un sodalizio leggendario del cinema. E ancora, un Brad Pitt-movie (Vento di passioni) e due classici della vecchia Hollywood (Il meraviglioso paese e L’ultimo urrà). Per saperne di più di ogni film, cliccare sui link.