Classifica dei migliori film del pomeriggio televisivo (dalle 12.55 alle 19,45). La scelta è personale. Per la programmazione completa delle varie reti, consultare Film.tv.it. Attenzione, la programmazione potrebbe cambiare (prima di vedere un film è meglio controllare, sempre su Film.tv.it, la sua presenza in palinsesto). Buona visione.
La scritta FREE indica i film trasmessi da canali non a pagamento.
1. I senza nome (Le cercle rouge), Sky Cinema Classics, h. 13,10.
Il penultimo film (anno 1970) di Jean-Pierre Melville, il maestro del noir francese e non solo. Per alcuni Le cercle rouge, questo il bellissimo titolo originale, è il suo esito più alto. La storia è la solita, quella di una rapina, della sua preparazione, degli imprevisti, dell’inesorabile finale. Ma è lo stile secco fino alla scarnificazione a fare la differenza. Cast da urlo: Alain Delon, Gian Maria Volontè, Yves Montand, Bourvil.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=5XY_XgY42iw&fs=1&hl=it_IT]
2. Johnny Guitar, Sky Cinema Classics, h. 19,10.
Vertice di quell’outsider di Hollywood che fu Nicholas Ray, regista virile che pure si inoltra qui nel territorio del melodramma, anche se western. Joan Crawford è Vienna, donna dal turbinoso passato che si è ritirata in una cittadina del West e gestisce un saloon dove talvolta si siede al piano e si trasforma, lei donna dura vestita come un pistolero, nella più squisita e femminile delle creature. C’è di mezzo Johnny Guitar, il suo grande amore che ritorna. C’è, soprattutto, Emma, che da sempre ama Johnny e non è mai stata riamata, e che per questo odia Vienna. La odia al punto da scatenare la folla contro di lei e portarla sul patibolo. Eva contro Eva in pieno West. Tutto si risolverà in un duello finale tra le due donne che sarà un’ordalia. Peggy Lee canta una delle più belle canzoni da film di sempre.
3. Dumbo, Rai Due, h. 19,10. FREE
L’elefantino dalle grandi orecchie non si sente più diverso quando capisce che proprio grazie a quelle può volare. Capolavoro della fucina Disney. È del 1941, ma non ha età. Per bambini (e adulti) di ieri, oggi, domani e dopodomani.
4. Tarzan l’uomo scimmia, Studio Universal, h. 15,40.
Anche qui siamo nella storia del cinema. Questo, signori, è il primo Tarzan, l’originale, quello vero del 1932. Con Johnny Weismuller che per la prima volta lancia il leggendario urlo e parla con Chita. Atto di fondazione di un mito.
5. Ritratto di signora, Premium Cinema Emotion, h. 16,20.
Una giovane americana si reca al seguito di una zia in Europa, prima in Inghilterra poi a Firenze, dove resterà impigliata in un reticolo di trame e inganni. Da Henry James. Dirige, dopo il trionfo planetario di Lezioni di piano, Jane Campion, che sceglie come protagonista la conterranea Nicole Kidman. Ma qualcosa non funziona in questo pur notevole film. Forse Jane Campion è incompatibile con le sottigliezze di Henry James, lei è una muscolare dei sentimenti, le ombre, i chiaroscuri, le ambiguità non le si addicono.
7. Alice in Wonderland 3D, Sky Cinema 1, h. 15,40.
Tim Burton affronta il capolavoro del fantastico di Lewis Carroll. Sembrava sulla carta l’incontro perfetto, invece Tim Burton appesantisce e baroccheggia troppo. Il risultato è un grande spettacolo privo però della leggiadria e la grazia di Carroll.
6. Mars Attacks!, Premium Cinema Energy, h. 19,10.
L’invasione dei marziani secondo quel genio ribelle di Tim Burton (ancora lui!). Benché non sia un devoto del culto timburtoniano, che annovera legioni di entusiasti e perfino di fanatici, trovo che questo sia uno dei suoi film più sopportabili, dove la vena ludico-infantile non viene ancora schiacciata da eccessi dark e sfrenati deliri visuali.
7. Shaolin Soccer, Sky Cinema Mania, h. 19,25.
Produzioni di Hong Kong che in Asia ha battuto ogni recordo di incasso, ma che ha funzionato bene anche nel resto del mondo. Un ex giocatore di calcio finito sul lastrico ha l’idea di unire calcio e arti marziali cinesi. Ne esce un team di ragazzi invincibili. Uno dei quei film nobilmente popolari che riportano il cinema alla sua vocazione primaria di grande intrattenimento di massa.
8. Operazione Valchiria, Sky Cinema Hits, h. 19,05.
Megaproduzione con Tom Cruise che ricostruisce il fallito attentato a Hitler oganizzato dallo junker Claus von Stauffenberg. Parziale insuccesso (120 milioni l’incasso totale del film nel mondo che, tenendo conto delle ambizioni di partenza e della presenza di Cruise, è poco). Lavorazione funestata da incidenti e polemiche. Operazione Valchiria è a suo modo un film maudit. Da vedere, anche perché il regista è il non banale Bryan Singer, quello di I soliti sospetti.
9. Corvo rosso non avrai il mio scalpo!, Studio Universal, h. 17,40.
Mitologico western del 1972 con un giovane Robert Redford. Dirige Sidney Pollack. Uno dei primi dalla parte degli indiani, visti come una cultura rispettabile e con pari dignità di quella dei bianchi. Il protagonista è un cacciatore che, nelle fredde terre del Nord, si inoltra in foreste ostili, ma conoscendo il linguaggio delle natura e dei nativi americani. Molto anni Settanta, molto politically correct, anche troppo. Però quegli spazi immensi pieni di neve catturano anora oggi lo spettatore più smaliziato.
10. District 9, Sky Cinema Max, h. 19,05.
Nel Sud Africa dell’apartheid pre-Mandela atterrano gli alieni. Reazione incontrollate e anche divertenti alla presenza degli intrusi, subito recintati e ghettizzati. Si scatena lo psicodrama collettivo. Film sulla paura dell’altro, del diverso, girato in chiave di commedia ma come fosse un docu o cinéma-vérité. Sudafricano, ma prodotto da Peter Jackson ‘Signore degli anelli’. Grandissimo successo in America un paio di anni fa, da noi invece non se l’è filato nessuno. Da vedere.
11. Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?, Sky Cinema Italia, h. 15,30.
Bellissimo film di Scola del 1968. Un romano scompare in Africa. Il cognato, Alberto Sordi, e il suo fedele ragioniere, Bernard Blier, partono alla ricerca. Finale a sorpresa, ma davvero. Con echi perfino del Cuore di tenebra di Conrad, ma in versione farsesca-romanesca. Gran film, grandissimo titolo.
12. Mio fratello è figlio unico, Premium Cinema Emotion, h. 19,10.
Daniele Luchetti mette in cinema la storia non politically correct di due fratelli, uno fascio e uno rosso, tratta dal libro Il fasciocomunista dell’irregolare Antonio Pennacchi (vincitore dello Strega 2010 con Canale Mussolini). La vicenda si snoda tra anni Sessanta e Settanta e rispecchia in parte la biografia di Pennacchi, che però si è dissociato dal film. Riccardo Scamarcio e Elio Germano sono i due fratelli-rivali.
13. La sposa cadavere, Premium Cinema Energy, h. 17,50.
Un prodotto con il marchio Tim Burton. Film d’animazione del 2005 girato in stop motion, a raccontare una fiaba d’amore e soprattuto di morte che, come ci si aspetta da Burton, è gotica, dark ed eccentrica. Ispirata a una storia yiddish ma trasposta in una fantastica era vittoriana, con un ragazzo che non riesce a impalmare la sua tizia perché una sposa-cadavere lo trascina agli inferi e lo vuole tenere con sè.
14. A Christmas Carol, Sky Cinema 1, h. 19,15.
Film natalizio del 2009, adesso approdato in tv anche in 3D per chi ce l’ha. Trasposizione by Zemeckis (Forrest Gump, Chi ha incastrato Roger Rabbit?, Ritorno al futuro) del Racconto di Natale di Dickens. Così così. L’ossessiva ricerca dell’effettaccio speciale finisce col rovinare il sapore della fiaba (con morale). Jim Carrey fa e strafà in quattro ruoli diversi: l’avaro protagonista Ebenezer Scrooge e i tre spiriti.
15. Le ali della libertà, Sky Cinema Mania, h. 13,30.
Prison-movie tratto da un racconto di Stephen King. Un bancario finisce dentro ingiustamente acusato di doppio omicidio. Conoscerà la violenza e la dura lotta per sopravvivere. Un percorso, sotto lo sguardo del buon ergastalano Morgan Freeman, che lo porterà a una coscienza superiore. Da noi sottovalutato, ma negli Sati Uniti è un amatissimo cult: i sondaggi sui film preferiti dai maschi americani lo danno regolarmente ai primi posti.
16. Ladykillers, Sky Cinema Mania, h. 17,40.
Remake della Signora Omicidi firmato dai fratelli Coen. Un ladro che se la tira da gentiluomo (Tom Hanks) affitta una casa perché la cantina comunica con i sotterranei di una banca, con l’intenzione di scavare e fare il colpo. Ma dovrà fare i conti con la padrona di casa, un inaspettato osso duro.
17. Tiffany Memorandum, Iris, h. 14,10. FREE
Un altro James Bond de’ noantri firmato Sergio Grieco sotto lo pseudononimo di Terence Hathaway. Del 1968, è un esempio tipico del nostro cinema-bis e della sua arte di arrangiarsi. All’artigiano Grieco Iris sta dedicando un bel ciclo.
18. Ca$h, Sky Cinema Max, h. 15,20.
Bel film francese su un ladro di classe e gli ostacolo che si frappongono tra lui e un’agognata valigia colma di diamanti. Tentativo francese del 2008 di resuscitare la sophisticated comedy applicata alla crime story: parzialmente riuscito.
19. I ponti di Madison County, Canale 5, h. 15,15. FREE
Una romantic comedy diretta da Clint Eastwood è un ossimoro. Ma lui riesce grazie a Dio a conservare la sua ruvidezza anche qui, in questa storia d’amore tra un fotografo del National Geographic e una casalinga (quasi) rassegnata del Midwest. Lei è Meryl Streep e anche questo contribuisce all’insolita asciuttezza della love story.
20. Quando la moglie è in vacanza, Sky Cinema Classics, h. 17,20.
Non è il miglior film di Billy Wilder, non è il migliore di Marilyn, però è pur sempre un film di Billy Wilder con Marilyn. Poi c’è la famosa, iconica scena della gonna plissée sollevata dagli sbuffi della metropolitana.
21. Come sposare un milionario, Cult, h. 19,15.
Tre amiche mannequin a caccia dell’uomo dei sogni con una caratteristica di base: i dollari. C’è Marilyn con gli occhiali (e se li toglie quando ci sono uomini potabili di mezzo), e con lei Lauren Bacall e Betty Grable.
22. Mosquito Coast, Sky Cinema Classics, h. 15,20.
Un Peter Weir dell’86, e uno dei suoi film meno fortunati. Troppo dura, questa storia di un americano, un inventore pazzo che si crede incompreso e oppresso dal capitalismo, che si cerca un incontaminato paradiso nel Centro America per impiantarvi la sua utopia, una fabbrica di ghiaccio. Finirà nel sangue e nel delirio.
E ancora:
23. Dio in cielo… Arizona in terra, Rai Movie, h. 16,15. FREE
24. La storia infinita, La7, h. 13,55. FREE
25. Una notte al museo 2 – La fuga, Sky Cinema Family, h. 19,10.
26. Oscure presenze a Cold Creek, Sky Cinema Max, h. 17,05.
27. Mosche da bar, Rai Movie, h. 19,25. FREE
28. Nanny McPhee – Tata Matilda, Disney Channel, h. 14,45.
29. Il figlio più piccolo, Sky Cinema 1, h. 13,50.
30. … altrimenti ci arrabbiamo!, Cult, h. 13,55.
31. Nati con la camicia, Cult, h. 15,40.
Pingback: Tweets that mention I FILM IN TV DEL POMERIGGIO: ecco i migliori (giovedì 6 gennaio 2011) | NUOVO CINEMA LOCATELLI -- Topsy.com