I FILM IN TV DEL POMERIGGIO: ecco i migliori (sabato 8 gennaio 2011)

Classifica dei migliori film del pomeriggio televisivo (dalle 12.55 alle 19,45). La scelta è personale. Per la programmazione completa delle varie reti, consultare Film.tv.it. Attenzione, la programmazione potrebbe cambiare (prima di vedere un film è meglio controllare, sempre su Film.tv.it, la sua presenza in palinsesto). Buona visione.
La scritta FREE indica i film trasmessi da canali non a pagamento.

1. BATMAN, Steel, h. 14,05.
Il primigenio, l’autentico, quello del 1989 diretto e (re)inventato da Tim Burton. Molto poco somigliante al fumetto da cui è tratto, molto somigliante alle ossessioni e ai fantasmi timburtoniani. Con il memorabile Joker di Jack Nicholson che si divora tutto il film e lo sottrae al protagonista Michael Keaton. Gotham City è un fosco delirio gotico da paura.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=VRqa47-jv0M&fs=1&hl=it_IT]
2. Sherlock Holmes, Premium Cinema, h. 15,00.
Lo realizza Guy Ritchie subito dopo il divorzio da Madonna: diventerà un immenso successo in tutto il mondo. Sherlock è un signore viziato, vizioso e geniale, molto più amfetaminico e veloce dei suoi predecessori al cinema. Watson non è più la spalla, ma l’amico che lo tira fuori dagli impicci e lo assiste nelle indagini. Fantastica coppia di attori: Robert Downey jr è uno Sherlock di virtuosistica bravura, Jude Law rinuncia alla sua immagine di figaccione per essere un perfetto, sornione Watson.
3. Tra le nuvole, Sky Cinema 1, h. 17,15.
George Clooney in una commedia bittersweet, più bitter che sweet per la verità. Un tagliatore di teste sempre su e giù dagli aerei, pronto a intervenire nelle aziende di tutta America che lo chiamano quando c’è bisogno del suo garbo e della sue professionalità per licenziare e ridurre drasticamente il personale. Un lavoro sporchissimo e molto attuale fatto con il sorriso sulle labbra. Clooney conoscerà una collega anche più tosta di lui e se ne inamorerà. Ma ci saranno delle sorprese. Film acuminato, anche cinico, soprattutto molto intelligente.
4. Mezzanotte nel giardino del Bene e del Male, Studio Universal, h. 13,35.
Clint Eastwood alle prese con una fangosa storia del profondo Sud. Un raffinato signorotto (Kevin Spacey) è accusato di aver ucciso il suo giovane amante (Jude Law). Lui si difende. Dove sta la verità? Film torrido e torbido alla Tennessee Williams, però eastwoodianamante lineare.
5. Animal House, Premium Cinema Energy, h. 13,55.
Il primo incontro tra John Belushi e John Landis. Ne esce un film squinternato, barbaro e geniale. Belushi studente di college finisce nella confraternita più plebea che c’è. Fondazione del cinema cosiddetto demenziale.
6. eXistenZ, Iris, h. 19,15. FREE
David Cronenberg alla prese con un videogame che coinvolge (e stravolge) chi lo gioca. La realtà sarà virtuale ma i pericoli per psiche e corpo sono assai reali.
7. Espiazione
, Premium Cinema Emotion, h. 17,10.
Da Ian McEwan, un period-movie con un’incantevole Keira Knightley cui la sorella più giovane, forse per invidia forse per insipienza, ha rovinato la vita.
8. Il riccio, Sky Cinema 1, h. 13,50.
Il film tratto dal besteller L’eleganza del riccio di Muriel Barbery. Josiane Balasko è la portinaia che dietro all’apparente sciatteria e scontrosità nasconde cultura e insospettate finezze psicologiche.
9. Appaloosa
, Premium Cinema, h. 19,00.
Il miglior western degli anni Duemila. Di e con Ed Harris. Ma soprattutto con Viggo Mortensen.
10. The Others
, Rai Movie, h. 13,35. FREE
Apice della carriera di Nicole Kidman. In questo film, direto dal talentuoso Alejandro Amenabar, Nicole è la madre di due bambini che, causa una rara malattia, non possono esporsi alla luce del sole. Ne nasce ovviamente un film tenebroso e horror, con presenze inquietanti e fantasmi, che ricorda Giro di vite di Henry James. Il tutto su un’isola della Manica flagellata dal mare e dal vento.
11. Being Julia – La diva Julia
, Rai Movie, h. 17,25. FREE
Annette Bening (nomination all’Oscar per questo film) è un’attrice di teatro nell’Inghilterra anni Trenta in crisi professionale e di sentimenti. In un giovane e devoto ammiratore pensa di trovare una via d’uscita, ma sarà un’illusione. Tratto da Somerset Maugham, un esempio di quella sottospecie di camp fatto di décor british e soprattutto di dialoghi acuminati e battute abrasive di scuola Oscar Wilde.
12. L’ultimo dei Mohicani
, Sky Cinema Mania, h. 15,00.
Grande avventuroso del ’92 di Michael Mann che rimette in scena con spirito molto contemporaneo un classico della letteratura per ragazzi. Nathaniel “Occhio di falco”, figlio di inglesi ma adottato da una famiglia di indiani, nel suo essere sospeso tra due culture diventa nel film di Mann un precursore della crisi identitaria moderna e del nostro mondo lacerato. Strepitosa performance sia attoriale che fisica di Daniel Day-Lewis.
13. La vita è meravigliosa, Sky Cinema Classics, h. 17,00.
Indimenticabile Frank Capra-movie del 1946, uno dei pochi casi in cui i buoni sentimenti hanno prodotto un grande film. George è in un mare di guai e sta per saltar giù da un ponte, ma un angelo lo ferma. Quel che segue è la storia di una risalita alla vita e un inno alla positività e all’ottimismo. Finale indimenticabile sotto l’albero. Meraviglioso James Stewart.
14. Billy Elliot, Mya, h. 13,40.
Uno di quei piccoli film inglesi che diventano un caso, incassano vagonate di milioni di dollari e si prendono una quantità di nominations all’Oscar (tipo Full Monty per capirci). Stavolta si narra di una ragazzetto figlio di un minatore che vuol diventare un ballerino classico. Figuriamoci nell’ambiente maschilista del villaggio e dei colleghi di papà: subito le voci e i sussurri sulla gaytudine si moltiplicano e diventano un boato. Ma Billy Elliott ovviamente e caparbiamente realizzerà il suo sogno. Siamo al cinema, no?
15. Il tesoro segreto di Tarzan, Studio Universal, h. 16,50.
Uno dei primi Tarzan che Studio Universal meritoriamente sta mandando in onda in questi giorni. Il tesoro segreto, del ’41, è il quinto della serie interpretata dalla leggendaria coppia Johnny Weissmuller e Maureen O’ Sullivan.
16. Matrimonio all’italiana
, Sky Cinema Italia, h. 14,10.
In versione restaurata, un classico di Vittorio De Sica, ovvero Filumena Marturano di Eduardo riadattato cinematograficamente a uso della magnifica coppia Sofia Loren-Marcello Mastroianni. Successo planetario.
17. Cammina, non correre…, Sky Cinema Classics, h. 14,35.
Storico, perché questo film del 1966 segna l’ultima apparizione su grande schermo di Cary Grant. La storia è quella che è: un magnate inglese è costretto, causa carenza di alloggi nella sovraffollata Tokyo delle Olimpiadi ’64, a coabitare con una ragazza e un atleta che partecipa ai giochi. Scontro di stili, modi e generazioni. Ma gli occhi sono tutti per la passerella d’addio di Grant.
18. Basta che funzioni, Sky Cinema Mania, h. 17,00.
Per chi ama Woody Allen e per chi, come me, lo detesta, ecco il suo penultimo lavoro. Storia senile di una signore parecchio maturo che si innamora di una ragazza. Autobiografico? Il ritorno americano di Allen dopo i suoi film inglesi e spagnoli (ma adesso sta girando di nuovo in Europa, stavolta a Parigi).
E ancora:
19. Hachiko, il tuo migliore amico
, Sky Cinema 1, h. 15,35.
20. Assassinio sul’Eiger, Studio Universal, h. 18,15.
21. Prova a prendermi, Sky Cinema Mania, h. 18,35.
22. Ex, Sky Cinema Hits, h. 18,55.
23. Che fine hanno fatto i Morgan?, Sky Cinema 1, h. 19,10.
24. Miami Vice, AXN, h. 17,25.
25. La matassa
, Premium Cinema Energy, h. 15,45.


Questa voce è stata pubblicata in cinema, film, tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.