Giorno della memoria 2011: tutti i film in tv

Tanti i film programmati in tv in occasione del 27 gennaio 2011 ‘Giorno della memoria’. Tanti e diversi, che trattano la Shoah da più punti di vista e secondo più soluzioni narrative. Solo scorrendo questo elenco ci si rende conto di come l’Holocaust-movie sia un genere tutt’altro che rigido e codificato, come si crede solitamente, e aperto invece a più diramazioni e anche a contaminazioni inaspettate (con la commedia, l’action, il courtroom-drama ad esempio).
Un paio di film che toccano o sfiorano il tema dell’Olocausto sono già andati in onda la sera di mercoledì 26.
La scritta FREE indica i film trasmessi da canali non a pagamento.

DAYTIME (fino alle 19,20)
Train de vie – Un treno per vivere, La 7, h. 15,55. FREE
La folle idea germina in uno shetl dell’est europeo che sta per essere spazzato via dai tedeschi: fingersi nazisti che deportano degli ebrei su un treno, ingannare il nemico e scappare via. Ce la faranno. Gran commedia di Radu Mihăileanu, che riprende la lezione di Vogliamo vivere! di Lubitsch.
Noi due senza domani, Iris, h. 12,40. FREE
Julien sta scappando verso il Sud della Francia dai tedeschi ormai alle porte di Parigi. Incontra sul treno un’ebrea in fuga: sarà un breve incontro e una grande passione. Si ritroveranno tre anni dopo, in circostanze drammatiche. Lui è Jean-Louis Trintigrant, lei la straordinaria Romy Schneider. Un film francese del 1973 tratto da Georges Simenon.
La finestra di fronte, Cult, h. 13,45.
Di Ferzan Ozpetek. Roma, anni Duemila: una giovane donna, Giovanna Mezzogiorno, cerca di capire cos’è che turba un anziano vicino di casa e si nasconde nella sua memoria ormai offuscata. Si scoprirà che lui, Massimo Girotti, è un omosessuale trumatizzato da un lontano ricordo e dal senso di colpa per non aver salvato il ragazzo che amava, un ebreo del ghetto deportato nei lager.
The Statement – La sentenza, La7, h. 13,55. FREE
Un criminale di guerra francese, responsabile del massacro di un gruppo di ebrei ai tempi di Vichy, viene stanato in età ormai avanzata da una tenace avvocatessa che cerca di riportarlo davanti ai giudici. Del 2003, con Michael Caine e Tilda Swinton.
Il generale Della Rovere, Sky Cinema Italia, h. 15,25.
Un truffatore che si spaccia per un generale finirà in carcere durante l’occupazione tedesca del dopo-8 settembre: diventerà quasi suo malgrado un eroe. Con lui, in questo drammatico percorso, anche un gruppo di ebrei italiani suoi compagni di prigionia.
Il servo ungherese, Iris, h. 16,25. FREE
Film italiano pochissimo visto del 2004, diretto da Massimo Piesco e Giorgio Molteni. In un lager il direttore del campo e la moglie proteggono un gruppo di colti ebrei per fruire della loro arte, musica e pittura. Rapporti ambigui che continuano finché il direttore del campo viene mandato altrove e sostituito.
La tregua, Rai Movie, h. 17,30. FREE
Il film di Francesco Rosi tratto dal libro di memorie di Primo Levi sul suo ritorno da Auschwitz. Finita la guerra, alcuni internati attraversano tutta l’Europa per tornare a casa, in una nuova odissea.
Senza destino – Fateless, Iris, h. 18,25. FREE
Basato sul grandissimo libro autobiografico del Nobel della letteratura Imre Kertész. L’Olocausto degli ebrei ungheresi visto attraverso gli occhi di un ragazzo di 14 anni.
Monsieur Batignole, Cult, h. 19,10.
Un bottegaio della Francia di Vichy approfitta della disgrazia di una famiglia di ebrei deportati occupandone l’appartamento. Ma quando scopre che il loro bambino è sfuggito alla cattura, decide di proteggerlo e salvarlo. Del 2002.
Miss Rose White, Hallmark, h. 19,10.
Dramma familiare che affronta la Shoah da un punto di vista insolito. Rose è una ragazza molto in carriera nell’America opulenta del boom, che nasconde le sue povere origini ebraiche polacche. Si troverà di fronte un giorno la sorella, deportata a suo tempo ad Auschwitz e miracolosamente sopravvissuta, e Rose dovrà fare i conti con lei, con se stessa e con una terribile storia familiare.
Il giardino dei Finzi Contini, Sky Cinema Italia, h. 19,20.
Strepitoso De Sica del 1970 tratto dal libro di Giorgio Bassani. Crisi e dissoluzione di una famiglia di ebrei ferraresi colta e raffinata, annientata dalla Shoah. Uno dei non molti film sull’ebraismo italiano. Oscar come migliore film straniero.

STASERA
Train de vie – Un treno per vivere, Cult, h. 21,00.
La folle idea germina in uno shetl ebraico dell’est europeo che sta per essere spazzato via dai tedeschi: fingersi nazisti che deportano degli ebrei su un treno, ingannare il nemico e scapparsene via. Ce la faranno. Gran commedia di Radu Mihăileanu che riprende la lezione di Vogliamo vivere! di Lubitsch. Secondo passaggio televisivo in questo Giorno della memoria.
La storia di Anne Frank, Hallmark, h. 21,00.
Produzione televisiva di alto livello e alto budget, premiata con due Emmy Awards, che ripropone la storia della ragazza ebrea di Amsterdam nascosta in soffitta insieme alla famiglia. Con Ben Kingsley.
Il falsario – Operazione Bernhard
, RaiTre, h. 21,05. FREE
Deportato in un lager, si salva grazie alla sua abilità di falsario: al Reich servono esperti in grado di fabbricare falsa valuta straniera pregiata. La Shoah affrontata da un punto di vista insolito. Tratto da una storia vera. Un film austriaco del 2007 che in America è andato molto bene, tanto da vincere anche un Oscar.
La vita è bella, Iris, h. 21,10. FREE
Uno dei più grandi successi di sempre del nostro cinema. Oscar a Roberto Benigni. Resta tuttora insuperato questo film su un ebreo toscano che, deportato insieme al figlio, gli racconta storie fantastiche per farlo evadere dall’impossibile realtà. Puntuale arrivò a Benigni l’accusa (non del tutto ingiustificata, anzi) di edulcorare la Storia.
The Reader – A voce alta, Sky Cinema Hits, h. 21,15.
Nel dopoguerra tedesco un ragazzo conosce una donna più grande di lui: ne diventerà l’amante e il lettore privilegiato, colui che introduce lei, rozza popolana, ai piaceri della letteratura romanzesca. La ritroverà molti anni dopo, scoprendone il passato di carnefice in un lager nazista. Oscar a Kate Winslet.
Il pianista, Studio Universal, h. 23,10.
Un ebreo polacco si salva per la protezione di un ufficiale tedesco musicofilo che apprezza la sua abilità di pianista. Dirige Roman Polanski, l’ex bambino del ghetto di Cracovia che per la prima volta affronta nella sua storia di regista i fantasmi e le ferite dell’Olocausto. Gran film. Palma d’oro a Cannes e Oscar a Adrien Brody.
Ogni cosa è illuminata, Premium Cinema, h. 23,20.
Un ragazzo della New York di oggi vuole ritrovare il villaggio est-europeo da cui partì il nonno ebreo alla volta dell’America. Vola in Ucraina, ma scoprirà che quel mondo è stato cancellato dalla Shoah. Un viaggio nella memoria (ma non solo), tratto dal formidabile romanzo di Jonathan Safran Foer. Regia di Liv Schreiber.
Jakob il bugiardo, Iris, h. 23,20. FREE
Nella Polonia occupata dai tedeschi, gli abitanti di un villaggio ebraico sono in preda alla disperazione. A tirar su gli animi ci pensa Jakob, inventandosi finte cronache radiofoniche sull’imminente arrivo degli alleati. L’Olocausto letto attraverso la commedia. Del 1999. Con Robin Williams.

ANDATI IN ONDA MERCOLEDÌ 26 GENNAIO (SERA)
Prendimi l’anima, La5, h. 21,10. FREE
Vita e tragica fine di Sabrina Spielrein, ebrea russa che fu vicina a Jung e importò la psicanalisi in patria. Finirà uccisa inieme ad altri ebrei per opera dei nazisti durante l’avanzata della Wehrmacht in Russia. Regia di Roberto Faenza.
Defiance, Retequattro, h. 21,10. FREE
Un gruppo di ebrei decide di resistere ai rastrellamenti e alla pulizia etnica effettuati dai tedeschi durante l’avanzata in Russia. Impugneranno le armi e combatteranno. Una storia vera. Con Daniel Craig.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, film, stasera in tv, tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Giorno della memoria 2011: tutti i film in tv

  1. Pingback: FILM STASERA IN TV: gli imperdibili 15 (giovedì 27 gennaio) | NUOVO CINEMA LOCATELLI

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.