I link rimandano alla pagina con la recensione
13 assassini
Homme au bain
I guardiani del destino
London Boulevard
Venere nera
The Tree of Life
Le donne del 6° piano
Les Géants (I giganti) – da Cannes 2011
The Artist (da Cannes 2011)
The Fighter
Il Grinta (True Grit)
Another Year
Un gelido inverno (Winter’s Bone)
Black Swan (Il cigno nero)
Gianni e le donne
Biutiful
In un mondo migliore (In a better world)
Vallanzasca, gli angeli del male
Il discorso del re, recensione di questo blog
Il discorso del re, recensione di Rossella Venturi
The Social Network
Inception
Noi credevamo
Hereafter, recensione di questo blog
Hereafter, recensione di Egle Santolini da ‘La Stampa’
Uomini di Dio (Des hommes et des dieux)
The American
Il responsabile delle risorse umane
L’esplosivo piano di Bazil
Il mio nome è Khan
La banda dei Babbi Natale
Benvenuti al Sud
Tron Legacy
Potiche, la bella statuina
The Tourist
Somewhere
Balada triste de trompeta (Ballata dell’odio e dell’amore)
Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni
Animal Kingdom
Una vita tranquilla
The Town
Zio Boonmee che si ricorda delle sue vite precedenti
Toy Story 3
Splice
La nostra vita
The Box
Bright Star
Fish Tank
Tetro (Segreti di famiglia)
Illégal
Welcome
Solomon Kane
Post Mortem
Affetti e dispetti (La Nana)
Brotherhood
Il segreto dei suoi occhi
Han Jia (Vacanze invernali), vincitore del Pardo d’oro a Locarno 2010
Le petit tailleur, mediometraggio d’esordio di Louis Garrel
Il rosario sbagliato (Uzak ihtimal), del regista turco Mahmut Fazil Coskun
Vivre sa vie di Jean-Luc Godard (1962)
Bande à part di Jean-Luc Godard (1964)
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: Recensione. BLACK SWAN (Il cigno nero): un film rozzo ma potente, che ha la forza del mito | NUOVO CINEMA LOCATELLI