FREE! I migliori film stasera sulle tv gratuite (sabato 5 marzo 2011)

Il meglio dei film trasmessi dalle tv no-pay questa sera tra le 21.00 e la 1.00. In un altro post, trovate invece la Top Ten dei film trasmessi da tutte le reti, a pagamento e non a pagamento. La scelta è personale. Per avere la visione completa dei film in onda consultare Film.tv.it.

1. L’uovo del serpente, Iris, h. 1,00.
2. Il clan dei siciliani, Cielo, h. 21,00.
3. K-19
, Rai Movie, h. 22,35.
4. Quell’ultimo ponte
, Rai Movie, h. 0,50.
5. Alex & Emma
, la7d, h. 21,10.
6. Sognando Beckham, Rai5, h. 23,15.
7. Turistas
, Rai4, h. 22,55.
8. L’era glaciale
, Italia 1, h. 21,10.
Commento
1. L’uovo del serpente, Iris, h. 1,00. Film eccentrico nella produzione di Ingmar Bergman, film fuori-posto che non poteva che essere un flop. Innanzitutto lo produce (siamo nel 1976) Dino De Laurentiis già nella sua era da tycoon americano, e già questo. Non bastasse, Bergman affronta una stravagante e cupa storia ambientata nella Berlino del 1923, nella Germania in piena crisi economica inflattiva weimeriana, una vicenda di anime perdute che sta tra l’Angelo azzurro di von Sternberg e Cabaret di Bob Fosse, più qualche tocco ben celato di La caduta degli dei di Visconti. Più Grosz e Otto Dix, più parecchia letteratura della crisi tedesca tra le due guerre come Berlin Alexanderplatz e E adesso pover’uomo? Insomma, un mischione (massì, diciamo pure intruglio) abbastanza spesso e indigesto e per nulla canonicamente bergmaniano. Ma è proprio questa follia del suo autore a rendere L’uovo del serpente così unico, così interessante. Un trapezista ebreo (David Carradine), cui è morto suicida il fratello, va rintracciare la cognata, che è poi Liv Ullmann che lavora in un kabarett e fa un numero tipo Malrlene, il che già rende pazzesco e stracultistico il film. Il povero ccense viene anche sospettato di delitti seriali, in realtà commessi da un truce dottore che fa macabri esperimenti sugli esseri umani. Ovviamente c’è anche molto esperssionismo tedesco, M di Fritz Lang, e Il gabinetto del dottor Caligari. Il tutto per far passare la tesi che le depravazioni e le deviazioni che avrebbero poi prodotto il nazismo erano in quel tempo già all’opera sotto la scorza di una fragile democrazia. “Il guscio sottile e trasparente dell’uovo di serpente lascia già vedere il mostro”. Un film raro e negletto, da vedere assolutamente.
2. Il clan dei siciliani, Cielo, h. 21,00. Uno dei grandi gangster movie francesi degli anni Sessanta-Settanta, insieme a queli di Melville e a Borsalino di Jacque Deray. Stavolta, siamo nel 1969, dirige uno specialista come Henri Verneuil: tre professionisti della rapina di diversa generazione e provenienza si consorziano per un super colpo a una mostra itinerante di gioielli. Un poliziotto sulle loro tracce cerca di fermarli. Spettacolare il sequestro di un aereo a New York che pare un’anticipazione dell’11 settembre. Cast inimitabile. Con il patriarca Jean Gabi, ci sono Alain Delon, Lino Ventura e Amedeo Nazzari. Un insieme d’attori che da solo vale la visione.
3. K-19, Rai Movie, h. 22,35. Semisconosciuto, dimenticatissimo film del 2002 di Kathryn Bigelow su un sottomarino atomico sovietico in avaria ai tempi della guerra fredda che si blocca nel’Atlantico vicino a una base Nato, con il rischio di far deflagrare un conflitto mondiale. Avvincente ricostruzione di un fatto realmente accaduto nel 1961 con Harrison Ford e Liam Neeson. Snobbato da tutti, ma Bigelow è Bigelow (ricordiamoci l’Oscar per Hurt Locker). Da recuperare e rivalutare.
4. Quell’ultimo ponte, Rai Movie, h. 0,50. L’ultimo kolossal patriottico-celebrativo (questo è di produzione inglese) sulla seconda guerra mondiale, girato dal 1977 da Sir Richard Attenborough. Dopo, ci sarebbe stato solo revisionismo, autoflagellazione, senso di colpa, e il paradigma politically corect del nuovo film bellico sarebbe diventato, molti anni dopo, Salvate il soldato Ryan di Steven Spielberg, con la sua accentuazione dell’insenzatezza del massacro. Qui il modello di riferimento resta ancora Il giorno più lungo. Ma non erano più tempo, quegli anni Settanta, per un film così, e difatti Quell’ultimo ponte fu un flop. Ma è un tipo di cinema che io amo molto, e che consiglio caldamente. Cast all stars come usava allora, Sean Connery, Gene Hackman, Maximilian Scxhell, Laurence Olivier, Elliott Gould.
5. Alex & Emma, la7d, h. 21,10. Commedia di Rob Reiner (Harry ti presento Sally) ispirata nietemeno che a Dostojevskij, il quale dovendo scrivere in gran fretta Il giocatore per ripagare i debiti, assoldò una segretaria-scrivana che gli desse una mano e se ne innamorò (la vicenda è ricostruita anche in I fantasmi di San Pietroburgo, misconosciuto ma apprezzabile film di Giuliano Montaldo di un paio di anni fa). Anche in Alex & Emma qui c’è uno scrittore che ha tempi strettissimi per consegnare il libro e ingaggia una ragazza cui dettare l’opera. Finirà secondo previsioni. Con Luke Wilson e Kate Hudson.
6.
Sognando Beckham, Rai5, h. 23,15. Gran commedia inglese del 2002, di enorme successo a suo tempo, fatta di pallone, di unpo’ di multiculturalismo, di rivalità e amicizia tra ragazze. Dunque, una teenager di famiglia indiana vuole giocare a calcio come il suo idolo Beckham ma i suoi, molto tradizionalisti, non vogliono. La aiuterà un’amica (che è poi una bellissima Keira Knightley adolescente) a infilarsi in un team di calciatrici dilettanti. Sarà anche quasi amore della giovane indiana con il bell’allenatore (già, è Jonathan Rhys-Myers) con conseguente gelosia dell’amica. Furbo come solo certi film inglesi sanno essere. Un prodotto perfetto.
7. Turistas, Rai4, h. 22,55. Attenzione, questo è uno dei migliori e più intelligenti horror degli ultimi anni. L’americano John Stockwell filma un branco di giovani turisti anglofoni (vengono da Uk, Usa, Australia) che finiscono intrappolati nella giungla amazzonica. Primo e ultimo mondo a confronto-scontro. Critica neanche tanto implicita agli usi e cattivi costumi del turismo di massa. Tropici più che mai (alla Lévi-Strauss) tristi. Turistas è un gran bel titolo, di quelli che diventano proverbiali.
8. L’era glaciale, Italia 1, h. 21,10. Film spaccabotteghino d’animazione del 2002, con animali simpatici e pure un po’ imbranati nell’era glaciale di 20mila anni fa che devono soppravvivere ad altri animali un po’ meno simpatici. Spettacolare successo, che darà vita a due sequel (e un altro è in preparazione: arriva nel 2012).

Questa voce è stata pubblicata in cinema, film, stasera in tv, tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.