FREE! I migliori film stasera sulle tv gratuite (domenica 6 marzo)

Il meglio dei film trasmessi dalle tv no-pay questa sera tra le 21.00 e la 1.00. In un altro post, trovate invece la Top Ten dei film trasmessi da tutte le reti, a pagamento e non a pagamento. La scelta è personale. Per avere la visione completa dei film in onda consultare Film.tv.it.

1. In nome della legge, Rai Movie, h. 0,35.
2. Autoreverse
, Italia 1, h. 1,40.
3. La famiglia Savage
, Iris, h. 21,05.
4. Gaz Bar Blues
, Iris, h. 0,40.
5. Redacted, Rai4, h. 23,10.
6. Il calamaro e la balena, Iris, h. 23,05.
7. Triplo gioco
, Rai Movie, h. 21,00.
8. Wanted
, Rai Movie, h. 22,50.
9. Nella valle di Elah, Rai4, h. 21,10.
10. In compagnia dei lupi
, 7 Gold, h. 23,15.
Commento
1. In nome della legge, Rai Movie, h. 0,35. Un Pietro Germi fine anni Quaranta. Un magistrato distaccato in una piccola pretura della Sicilia (Massimo Girotti) si trova a fronteggiare un boss mafioso: nonostante le intimidazioni lo combatterà senza tirarsi indietro, anche se dovrà fare i conti con con la paura e l’omertà. Il primo film del nostro cinema postbellico sulla mafia, protototipo di infiniti altri che verranno. C’è lo speciale stile di Germi, rude, virile, deciso, assai poco italiano se visto retrospettivamente. Film fondativo, un classico. Raro. Da non perdere.
2. Autoreverse, Italia 1, h. 1,40. Una brava ragazza con un buon mestiere (operatrice tv) per noia, per sfida alle convenzioni, per il gusto della trasgressione decide di aggregarsi a una banda di mezzi delinquenti e marginali. Man mano ci resta invischiata, perde la testa per il maschio dominante del gruppo, finisce, pistola in mano, a fare una rapina. La fascinazione che la malavita esercita sul piccolo borghese: tema antico di moltissimo noir, in letteratura e al cinema, ma sempre in grado di dar vita a ottimi racconti. Cédric Klapisch, il regista dell’Appartamento spagnolo, uno che il senso dello spettacolo ce l’ha, filma e firma questo lavoro del 2003 piuttosto inquietante senza essere troppo ostico e respingente. Marie Gillain è la protagonista.
3. La famiglia Savage, Iris, h. 21,05. Ottimo successo indie in America un paio di anni, quasi non visto in Italia. Un fratello e una sorella di caratteri molto contemporanei, due vite lontane, ognuno immerso nelle sue faccende e preoccupazioni, ognuno piuttosto narcisista, sono costretti a ritrovarsi per via del padre anziano ormai in preda all’Alzheimer. John e Wendy non si risparmiano all’inizio ironie e sarcasmi reciproci, si ritroveranno poi a confrontarsi sui rispettivi fallimenti esistenziali, finché non arriveranno a un accomodamente e a un nuovo equilibrio familiare. Il topos dei fratelli che si ritrovano dopo molto tempo per faccende di famiglia è antico e ricorrente al cinema (penso a Vaghe stelle dell’orsa di Visconti, che ho rivisto poco tempo fa, o al recente La prima cosa bella di Paolo Virzì); qui è trattato nei modi e nello stile del cinema indipendente americano, con dialoghi spicci e pungenti, assenza di ogni facile sentimentalismo consolatorio, disincanto. Quel genere di film che si regge sulle spalle degli attori, e qui i due protagonisti sono all’altezza, Laura Linney e Philip Seymour Hoffman, ormai una sicurezza.
4. Gaz Bar Blues, Iris, h. 0,40. Film canadese, anzi del Québec (altra cultura rispetto al resto del paese, con il francese come lingua), su un uomo qualunque malato di Parkinson che cerca di sistemare gli affari – ha una pompa di benzina – e gli affetti di famiglia prima che la malattia lo blocchi. Non succede molto, solo un intreccio di piccole grandi vite qualsiasi raccontate con rispetto e pudore. Del 2003, praticamente mai visto in Italia. Di Louis Bélanger. Inserito da Iris in una serata-notte di film in tv tutti dedicati alla famiglia.
5. Redacted, Rai4, h. 23,10. Brian De Palma alle prese con la guerra in Iraq. Si racconta di uno stupro perpetrato da cinque soldati americani su una ragazza locale. Tutto viene messo a tacere, ma uno di loro poi parlerà. Ispirato a un fatto vero. Molto politically correct, fin troppo. Il racconto procede alternando i vari punti di vista dei protagonisti, e De Palma adotta anche tecnica e linguaggio del mockumentary mostrando lo stupro attraverso il video girato da uno dei soldati. Uno dei suoi film più sperimentali.
6. Il calamaro e la balena, Iris, h. 23,05. Lui scrittore in crisi, lei decisa a rompere un matrimonio orrmai insostenibile. Così sarà, mentre i due figli smarriti cercheranno di mantenere un simulacro di stabilità familiare. Ritratto di una crisi coniugale a Brooklyn a metà degli anni Duemila. Secondo film della serata su Iris dedicato ai confronti-scontri tra parenti stretti dopo La famiglia Savage. Anche qui c’è Laura Linney. Occhio, compare anche, giovanissimo, Jesse Eisenberg, il Mark Zuckerberg di The Social Network.
7. Triplo gioco, Rai Movie, h. 21,00
. Un noir avvincente, anche se eccentrico e crepuscolare, remake di un Melville anni ’50 che non sfigura a confronto con l’originale, anzi. Lo firma un regista che ha sempre percorso sentieri non consueti come Neil Jordan (La moglie del soldato, Michael Collins). Un maturo fuorilegge pronto a tutto (Nick Nolte) organizza il colpo della vita a un casinò sulla Riviera Francese con una banda multietnica tra cui c’è, motivo di culto, il regista Eumir Kusturica in una delle sue rare prestazioni d’attore.
8. Wanted, Rai Movie, h. 22,50. No, non l’action di un paio di anni fa con Angelina Jolie, ma uno dei titoli della sterminata produzione di spaghetti-western degli anni Sessanta. Qui c’è uno degli attori-totem del genere, Giuliano Gemma, e un buon regista come Giorgio Ferroni. Lo sceriffo David Ryan viene prima fatto oggetto di un attentato poi screditato dai suoi nemici: dovrà difendersi e contrattaccare. Soggetto co-firmato dal grande Fernando Di Leo, musica di Gianni Ferrio.
9. Nella valle di Elah , Rai4, h. 21,10. Uno dei due film (l’altro è Redacted) dedicato da Rai 4 questa sera alla guerra in Iraq. Un ragazzo torna in America dopo aver combattuto a Baghdad, ma scompare dalla base militare in cui si trova. Il padre (Tommy Lee Jones) indaga, scopre che è stato ucciso, ma da chi e perché? Emergeranno colpe e collusioni nascoste. Opera antimilitarista e anti-interventista di Paul Haggis, quello del film Oscar Crash. Cast di lusso, accanto a Lee Jones ci sono Susan Sarandon, Charlize Theron, James Franco e Jason Patric. Clamoroso flop, anche se degno del massimo rispetto. L’unico film sulla guerra in Iraq ad aver funzionato abbastanza al box office è stato The Hurt Locker.
10. In compagnia dei lupi, 7 Gold, h. 23,15. Film del 1984 che Neil Jordan trasse dall’omonimo libro di Angela Carter, un best-seller di quegli anni. Una storia gotico-psicanalitica che attinge alla favola di Capuccetto Rosso mescolandola ad altre suggestioni fantastiche come quella dei lupi mannari. C’è sangue e anche sesso. Un racconto di formazione visionario e denso di riferimenti, anche troppo. Piuttosto datato. Con Angela Lansbury.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, film, stasera in tv, tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.