FESTA DELLA DONNA: tutti i film da vedere in tv (classifica dal 1° al 24° posto)

Per l’8 marzo i palinsesti televisivi traboccano (per scelta o per caso) di film di, con e sulle donne. Film diversissimi tra loro, ma tutti con protagoniste femminili e di protagonismo femminile. Storie di vite ordinarie e straordinarie, di felicità e infelicità, di eroismo e dedizione, per raccontare le facce di quella che chiamiamo femminilità. Ecco una personale classifica dei film in onda (dalle 8 del mattino fino alla notte tra martedì e mercoledì). Solo a leggere i titoli ci si rende conto di quanto il cinema abbia, in modi molteplici e anche opposti, celebrato le donne.
La scritta FREE indica i canali non a pagamento.

1. Io la conoscevo bene
, Rai Movie, h. 22,40. FREE
Capolavoro del cinema italiano, diretto da Antonio Pietrangeli nel 1965. Adriana arriva a Roma con il sogno di sfondare nel cinema, passserà da una delusione dall’altra, sfruttata, umiliata, offesa, fino al drammatico finale. Un ritratto femminile che non si può dimenticare. Stefania Sandrelli, meravigliosa, nel ruolo della vita.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=ys3eye7tv4E&w=640&h=390]
2. La conversa di Belfort, Rai Movie, h. 7,15. FREE
L’esordio di Robert Bresson, il maestro del cinema dell’austerità e del rigore, nella Francia di Vichy del ’43. Una ragazza della buona borghesia entra in convento. Si legherà a una coetanea dei bassifondi, cercherà di redimerla, si metterà contro tutti. La vocazione come scelta eroica e perfino di martirio. Anche questo è protagonismo femminile.
3. Sex & the City (serie tv), la7d, h. 21,10 e 22,20. FREE
Due episodi della mitologica serie riproposti per l’ennesima volta. Sì, lo so che non è un film e dunque la segnalazione è incongrua in questa lista, sì lo so che tutti gli episodi sono già stati replicati un miliardo di volte, ma com’è possibile solo pensare a una giornata della donna senza un po’ di Sex & the City?
4. Incantesimo, Sky Cinema Classics, h. 8,30.
Sophisticated comedy del ’38 con una delle più grandi donne del cinema di sempre, Katharine Hepburn. Dirige George Cukor, mentre il partner maschile è Cary Grant. Ritmo indiavolati, dialoghi serrati per una classica commedia hollywoodiana che mette in scena la battaglia dei sessi, lei contro lui, finchè pace non sarà fatta, e finchè non sarà amore.
5. Angelica, Sky Cinema Classics, h. 11,30.
Se sdoganassimo Angelica? Se la rivalutassimo come eroina protofemminista? In fondo, era una donna indipendente, forte, capace di cavarsela nelle più perigliose circostanze, nelle avventure più estreme tra mare e terra. Questo è il primo dei cinque film della serie che negli anni Sessanta impose il personaggio di Angelica, dama e avventuriera nella Francia del Re Sole, come grande feticcio cinematografico.
6. Lady Vendetta, Rai Movie, h. 0,35. FREE
Il film che chiude nel 2005 la cosiddetta Trilogia dellla vendetta del regista sudcoreano Park Chan-wook. Geum-ja viene ingiustamente condannata a una lunga detenzione. Non appena uscita dal carcere, incomincerà la sua vendetta.
7. Lady Snowblood, Rai Movie, h. 2,30; Lady Snowblood 2, Rai Movie, h. 4,10. FREE
Anche in questi due film giapponesi dei primi anni Settanta si parla di vendette al femminile. Impero del Sole, seconda metà dell’Ottocento, era Meji: Yuki, nata e cresciuta in circostanze drammatiche, va in cerca di chi le ha ucciso la madre e l’uomo che lei amava. Un feroce, bellissimo revenge movie diretto da Fujita Toshiya che si dice abbia ispirato Tarantino per il personaggio della sposa Uma Thurman in Kill Bill.
8. Calore e polvere, Studio Universal, h. 8,20.
Il capolavoro (anno 1982) di James Ivory. Una donna sulle tracce di un’altra donna: è Anna, giornalista della Bbc, che va in India per ricostruire la storia ancora misteriosa di una prozia, che lì era andata al seguito del marito ma che poi si era innamorata di un indiano rimanendo incinta. Con Greta Scacchi e Julie Christie.
9. Maddalena, Rai Movie, h. 8,40. FREE
Fantastico melodramma anni Cinquanta diretto da Augusto Genina, il regista dell’immortale Il cielo sulla palude sulla storia di Maria Goretti. Una prostituta, straziata dalla morte della figlia ancora bambina, si propone come Madonna in una sacra rappresentazione. Con questa provocazione, con questo atto di sfregio, intende vendicarsi della Madonna che, nonostante le sue preghiere e invocazioni, non le ha salvato la figlia. Tutte le simbologie legate al femminile sono in questo film furiosamente esibite e messe in scena. Cupo, potente. Da non perdere. Con Marta Thoren.
10. Il segreto di Vera Drake, Rai Movie, h. 13,40. FREE
Nell’Inghilterra proletaria anni Cinquanta Vera Drake va contro la legge praticando aborti calnbdestini a donne in difficoltà. Lo fa per solidarietà, non per soldi. Regia di Mike Leigh, protagonista la sua attrice-feticcio Imelda Staunton. Leone d’oro a Venezia.
11. Lezioni di piano, Sky Cinema Passion, h. 18,55.
Il film che ha imposto Jane Campion tra i grandi autori di cinema. Metà Ottocento: una donna inglese affetta da mutismo si sottopone a disagi inenarrabili per raggiungere la Nuova Zelanda, dove un possidente terriero l’aspetta per sposarla. Con lei la figlia undicenne e l’adorato pianoforte. Incontrerà l’amore e la liberazione dei sensi, ma non con il marito. Adorato da legioni di donne. Palma d’oro a Cannes. Uno dei film più potentemente femminili della storia del cinema.
12. Il primo uomo diventato donna, MGM Channel, h. 21,00.
Preistorico film del 1970 sul primo uomo che scelse di cambiare sesso, un danese di nome George Jorgensen che divenne, tra lo scandalo di molti, Christine. Una chicca assoluta, imperdibile.
13. Frida, Premium Cinema Emotion, h. 21,00.
Biopic della leggendaria pittrice-rivoluzionaria messicana Frida Kahlo, donna d’acciaio che neanche un terribile incidente riuscì a fermare. Con Salma Hayek. Dirige Julie Taymor, regista di gran talento visionario.
14. Tina – What’s Love Got to Do with It?, Premium Cinema Emotion, h. 23,05.
Vita, felicità, infelicità e successi di Tina Turner, prima schiavizzata dal marito Ike, anche suo partner musicale, poi diva in proprio, donna indipendente, protagonista di una straordinaria seconda vita e seconda carriera. Con Angela Bassett.
15. Calendar Girls, Sky Cinema Comedy, h. 15,25 e h. 2,35.
Signore inglesi mature e spiritose si spogliano per un calendario a scopo benefico. Con Helen Mirren, una commedia british giocata sul paradosso e sulla piccola trasgressione.
16. Thelma & Louise, Studio Universal, h. 21,00.
Un classico del femminismo cinematografico. Due donne contro il mondo a qualunque costo, anche con le armi. T&L fuggono per le strade d’America inseguite e braccate dalla polizia, come s’è visto in decine di altri road-movie, la novità stavolta è che si tratta di due donne, il che fece urlare al miracolo le signore e signorine che venivano dalla stagione femminista (era il 1991). Gran prova delle due attrici, Susan Sarandon e  Geena Davis, che ce la mettono tutta per dar vita a un esemplare rapporto solidal-femminile anche un filino cripto-lesbico, il che fece sembrare ancora più politically correct il tutto. Film mito, nel bene e nel male. Ma io non sono tra i suoi estimatori (è che proprio non sono un estimatore di Ridley Scott, uno dei registi più sopravvalutato della storia del cinema). Però il vero motivo di culto è l’apparizione folgorante di un giovane Brad Pitt non ancora famoso, ma già in rampa di lancio. Il suo sexy-ladruncolo che fa perdere la testa a una delle due è memorabile, e già si capiva che il ragazzo sarebbe diventato qualcuno.
17. La donna del tenente francese, Studio Universal, h. 14,10.
Raffinato e gelido melodramma girato nel 1981 da Karel Reisz e sceneggiato nientemeno che dal premio Nobel Harold Pinter. Una donna nell’Inghilterra vittoriana viene messa ai margini dalla comunità dopo essersi concessa a un tenente francese, poi eclissatosi. Tutte le sere se na in riva al mare sperando di veder tornare la nave di lui. Intanto, nell’Inghilterra contemporanea, una coppia d’attori mette in scena quella vicenda. Con Jeremy Irons e, soprattutto, con una formidabile Meryl Streep eroina di romantica follia.
18. Pomodori verdi fritti alla fermata del treno, Sky Cinema Passion, h. 21,00.
Anche questo un classico del femminismo filmico, e un cult di molte lesbiche militanti. Le storie di alcune donne ambientate nel profondo Sud americano del primo Novecento: una signora anziana racconta a una casalinga frustrata, per incoraggiarla a uscire dal suo destino di sottomissione, la vicenda di due ragazze del posto che molti anni prima riuscirono a emanciparsi da ogni soggezione sociale e culturale per conquistarsi una vita indipendente. Didascalico.
19. Heaven, Rai Movie, h. 21,00. FREE
Philippa, un’inglese che insegna a Torino, vuole uccidere lo spacciatore che ha causato la morte di suo marito, ma sbaglia bersaglio. Incomincia così il suo calvario nelle carceri italiane. Dirige il tedesco Tom Tykwer su una sceneggiatura scritta addirittura da Krzysztof Kieslowski. Cate Blanchett è la protagonista.
20. Ilaria Alpi – Il più crudele dei giorni, Sky Cinema Classics, h. 21,00.
Il film del 2003 sulla tragica morte in Somalia della giornalista del Tg3 e dell’operatore Miran Hrovatin, un caso su cui si addensano ancora molti misteri.
21. La verità è che non gli piaci abbastanza, Sky Cinema Hits, h. 17,05.
Affresco di vite (soprattutto femminili), di amori, umori e malamori nell’America di oggi. Un film corale leggero ma non privo di profondità. Naturalmente, al centro di tutto, il sempre maledettamente complicato rapporto tra uomo e donna.
22. Tre mogli, Sky Cinema Passion, h. 15,20.
tre mogli si ritrovano di colpo mollate dai mariti, che hanno fatto un colpo in banca e sono fuggiti col malloppo. Un anno dopo si metteranno sulle loro tracce in Argentina e scopriranno sui loro uomini cose che non immaginavano. Commedia del 2001 di Marco Risi piuttosto sottovalutata e invece niente male. Con Iaia Forte e Francesca D’Aloja.
23. Due partite, Sky Cinema Passion, h. 23,15.
Diretto da Enzo Monteleone, da una pièce di Cristina Comencini. Due partite a carte per due generazioni di donne a confronto, anni Sessanta e oggi. Quattro madri e, a distanza di tempo, le loro figlie ormai adulte che si ritrovano intorno allo stesso tavolo. Ovvie meditazioni su come è cambiata la condizione femminile e la domanda: ma le donne ci hanno guadagnato o no? Due partite schiera un cast all star all’italiana:  Buy, Ferrari, Pandolfi, Creescentini, Cortellesi, Rohrwacher ecc. Non male, però insomma.
24. Va’ dove ti porta il cuore, Rai Movie, h. 11,55. FREE
Una nonna, una nipote, un carteggio per dirsi e dire cos’è la vita. Tratto da Cristina Comencini dal celeberrimo romanzo di Susanna Tamaro, il film è abbstanza fedele al testo originale. Con Margherita Buy e Virna Lisi.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, film, tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.