FILM STASERA IN TV: gli imperdibili 10 (martedì 8 marzo)

I migliori film della sera e della notte tv: la scelta è personale. Per vedere la programmazione completa delle varie reti, consultare Film.tv.it. Si prendono in considerazione solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.0o. Attenzione, la programmazione potrebbe cambiare (prima di vedere un film è meglio controllare, sempre su Film.tv.it, la sua presenza in palinsesto). Buona visione.
La scritta FREE indica i canali non a pagamento.

1. Io la conoscevo bene, Rai Movie, h. 22,40. FREE
2. Lady Vendetta, Rai Movie, h. 0,35. FREE
3. Funny Games
, Cult, h. 0,45.
4. Heat – La sfida, Iris, h. 21,06. FREE
5. The Ring
, Sky Cinema Max, h. 22,50.
6. Bello onesto emigrato Australia sposerebbe…, Sky Cinema Classics, h. 21,00.
7. Se mi lasci ti cancello
, Rai5, h. 21,10. FREE
8. Doppio taglio
, Studio Universal, h. 23,25.
9. Pronti a morire
, Retequattro, h. 23,30. FREE
10 ex aequo. Glory
, Sky Cinema Hits, h. 21,10.
10 ex aequo. Il primo uomo diventato donna, MGM Channel, h. 21,00.
Commento:
1. Io la conoscevo bene, Rai Movie, h. 22,40. Senza esagerazioni, uno dei migliori film italiani di sempre. Capolavoro di Antonio Pietrangeli, commedia all’italiana che tradisce i propri codici e il proprio linguaggio e svolta in dramma sociale. Crudele. Impietoso. Raramente s’è visto un film che dipinge con tanta fedeltà il sottobosco che ruota intorno al Grande Sogno del cinema. La sventurata Adriana, una Stefania Sandrelli meravigliosa che aderisce al personaggio fino a incorporarlo in sé, è una delle tante ragazze venute dalla provincia con il sogno di sfondare a Cinecittà, e già prefigura con la sua ossessione di celebrità tutte le sciagurate a venire, le malate di grandi fratelli e uomini e donne, le aspiranti veline e isolane. Il sogno della fama che diventa incubo. Siamo nel 1965, appena prima del quarto d’ora warholiano di celebrità promesso a tutti, ma quella promessa già è nell’aria e la avvelena. Pietrangeli ha pietà per la sua inerme protagonista e non ne ha nessuna per gli alligatori che le girano intorno. Tognazzi (enorme, monumentale) che rifà il suo numero di avanspettacolo fino a collassare tra gli sghignazzi è una delle scene più feroci e insostenibili che io abbia mai visto. Adriana che, maschera in un cinema, si vede sputtanata sullo schermo in un cinegiornale Luce che mostra la sua goffaggine, è una scena che fa venire i brividi e fa piangere.
2. Lady Vendetta, Rai Movie, h. 0,35. Il film che chiude nel 2005 la cosiddetta Trilogia dellla vendetta del regista sudcoreano Park Chan-wook. Geum-ja viene ingiustamente condannata a una lunga detenzione. Non appena uscita dal carcere, incomincerà la sua vendetta. Park Chan-wook non giudica, non approfondisce, non cerca e non fornisce spiegazioni, non entra nella psicologia del personaggio. Solo registra fenomenologicamente il comportamento della sua eroina.
3. Funny Games, Cult, h. 0,45. A tutt’oggi, il miglior film di Michael Haneke (sì, molto meglio del sopravvalutato Il nastro bianco), così esemplare da essere una sorta di manifesto del suo cinema della crudeltà. Haneke lo gira nel 1997 in Austria, ben prima della sua emigrazione a Parigi, con un budget ridotto, attori locali sconosciuti fuori dai confini, epure Funny Games fu unc olpo di gong che risuonò in tutto il mondo e che segnò la nascita di un autore. Più terribile e pauroso di qualsiasi horropr-splatter di sangue e sbudellamenti, perché Haneke ci mostra la malvagità pura, assoluta. Una coppia trascorre tranquilla un weekend sul lago. Nella bella casa si introducono due ragazzi, all’apparenza innocui e perbene. Ma sono il Male che si maschera per meglio colpire. La coppia viene presa in ostaggio, fatta oggetto di una sequenza di sadismi e orrori. Attenzione: quasi insostenibile. Uno dei film più agghiaccianti che si siano mai fatti, e non è un’esagerazione. Michael Haneke girerà dieci anni dopo un autoremake shot-for-shot in America con Naomi Watts, Funny Games. Possiamo iniziare?, ma non sarà la stessa cosa.
4. Heat – La sfida, Iris, h. 21,06. Film del 1995 che eleva il suo regista Michael Mann ai vertici di Hollywood. Grande guardie-e-ladri movie con Robert DeNiro che prepara un colpo e Al Pacino che cerca di fermarlo. Per tutti e due è una lotta contro il tempo e i propri limiti. La genialità sta nell’uso delle due massime star maschili di allora, DeNiro e Pacino, confrontandole soprattutto attraverso il serratissimo montaggio. Anzi, la vera narrazione, il vero film, il racconto che ci appassiona non è la crime story che si svolge sotto i nostri occhi, ma il confronto tra i due attori-mattatori: un combattimento gladiatorio con le armi (comprese le più letali) della recitazione, e senza esclusione di colpi.
5. The Ring, Sky Cinema Max, h. 22,50. Davvero uno dei film più paurosi degli anni Duemila. Chi e cosa c’è in quella videocassetta? Perché chi la vede dopo sette giorni muore (previo ring del telefono)? Remake firmato da Gore Verbisnki molto prima dei Pirati dei Caraibi di un horror giapponese che aveva fatto scuola a fine Novecento, ma che a sua volta molto doveva all’inquietantissimo Videodrome di David Cronenberg (uno dei film che ha fabbricato più incubi nella mia mente). Naomi Watts è, al solito, un incanto.
6. Bello onesto emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata, Sky Cinema Classics, h. 21,00. Commedia grottesca e parecchio amara del 1971 diretta da Luigi Zampa, che torna a fare coppia con Alberto Sordi dopo l’enorme successo di Il medico della mutua. Amedeo è emigrato dall’altra parte del mondo e ora vorrebbe prendere moglie. La cerca con un annuncio, però bara mettendo la foto di un amico più bello. Risponde Claudia Cardinale, prostituta cui converrebbe cambiare aria per via di certi problemi, e quale occasione migliore? Anche lei si spaccia per quello che non è, per una brava ragazza per l’appunto illibata. Partenza per l’Australia e incontro con Amedeo. Menzogne, inganni, controinganni, finchè i due non addiverranno a un accomodamento. Più disturbante e agro che divertente. Film che molto deve anche ai due protagonisti, Sordi è il solito grande Sordi, la Cardinale è brava e in grado di tenergli testa.
7. Se mi lasci ti cancello, Rai5, h. 21,10. Il vero, grande successo del visionario e sognatore Michel Gondry, stavolta su sceneggiatura notevole di Charlie Kaufman. Plot lambiccato e macchinoso, di quelli che a raccontarli viene il mal di testa. Lei non lo ama più, quindi decide di andare in una clinica specializzata in cancellazione di ricordi e farsi piallare via dalle mente tutto quello che riguarda l’ex. Lo stesso decide di fare lui. Naturalmente i due si ritrovano, si corteggiano di nuovo, si reinnamorano. Bello, intelligente, ma io non ho mai perso la testa per questo film troppo artificioso. Con Jim Carrey e Kate Winslet.
8. Doppio taglio, Studio Universal, h. 23,25. Courtroom-thriller notevolissimo e molto, molto avvincente del 1985. Un editore è sotto processo con l’accusa di aver ucciso la moglie e la cameriera, ma ci sono ombre e sospetti su chi lo ha voluto imputato. Lo difende appassionatamente un’avvocatessa convinta della sua innocenza e che riuscirà a ribaltare la situazione in partenza sfavorevole al suo assistito. Ma i colpi di scena continueranno. James Bridges e Glenn Close sono i perfetti protagonisti di un film che ricalca con i suoi continui rovesciamenti i grandi classici dell’ambiguità processuale, Il caso Paradine di Alfred Hitchcock e soprattutto l’immenso Testimone d’accusa di Billy Wilder, cui Doppio taglio si apparenta. Dirige il professionista Richard Marquand. Ma è soprattutto il film di Glenn Close, allora all’apice della carriera.
9. Pronti a morire, Retequattro, h. 23,30. Western postmoderno, manierista e citazionista del 1995 commissionato a Sam Raimi da Sharon Stone, qui oltre che protagonista nei panni di una pistolera, anche produttrice in cerca di un vehicle che la consacrasse superstar e donna di potere dell’Hollywood system dopo il successo di Basic Instinct. Non andò così, il film, benché bellissimo, non piacque al pubblico, nonostante l’impegno profuso e la presenza del capace e inventivo Raimi e di ottimi attori: oltre a Sharon Stone, ci sono Gene Hackman, Russell Crowe (pre-Gladiatore), Gary Sinise e un giovanissimo Leonardo DiCaprio, già molto bravo.
10 ex aequo. Glory, Sky Cinema Hits, h. 21,10. Storia del primo reggimento di colore che combattè dalla parte dei Nordisti durante la guerra di Secessione e mandato inutilmente al massacro contro l’esercito degli ex padroni schiavisti. La guerra civile americana secondo un punto di vista diverso. Film interessante, anche se la regia di Edward Zwick è senza guizzi. Oscar come migliore attore non protagonista a Denzel Washington, che molti anno dopo ne vincerà un altro come protagonista per Training Day.
10 ex aequo. Il primo uomo diventato donna, MGM Channel, h. 21,00. Preistorico film del 1970 ispirato al caso del primo uomo che volle cambiare sesso, un danese di nome George Jorgensen che divenne, tra lo scandalo di molti, Christine. Una chicca assoluta. Un docudrama fatto alla maniera di allora, con un approccio finto medical-scientifico, sull’onda di certi film tedeschi di qualche anno prima tipo Helga, in modo da raffreddare la materia con una parvenza di obiettività e allontare ogni accusa di morbosità (ed eventuali interventi censori).

SEGNALAZIONI
11. Hostel, Italia 1, h. 0,15. FREE
12. Bangkok Dangerous
, Sky Cinema 1, h. 22,50.
13. Duello a El Diablo
, MGM Channel, h. 22,45.
14. Strade violente
, MGM Channel, h. 0,30.
15. Il tempo delle mele, La5, h. 23,40. FREE
16. Frida, Premium Cinema Emotion, h. 21,00.
17. Girl 6
, Sky Cinema Hits, h. 1,00.
18. Fusi di testa, Sky Cinema Comedy, h. 22,45.
19. Thelma & Louise
, Studio Universal, h. 21,00.
20. Pomodori verdi fritti alla fermata del treno
, Sky Cinema Passion, h. 21,00.
21. Comma 22
, Sky Cinema Classics, h. 23,00.
22. Benny & Joon
, Cult, h. 21,00.
23. Codice: Swordfish
, Premium Cinema Energy, h. 22,45.
24.
La terra dei morti viventi, Premium Cinema Energy, h. 0,30.
25. Heaven
, Rai Movie, h. 21,00. FREE

Questa voce è stata pubblicata in cinema, film, stasera in tv, tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a FILM STASERA IN TV: gli imperdibili 10 (martedì 8 marzo)

  1. Pingback: FREE! I migliori film stasera sulle tv gratuite (martedì 8 marzo 2011) | NUOVO CINEMA LOCATELLI

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.