I migliori film della sera e della notte tv: la scelta è personale. Per vedere la programmazione completa delle varie reti, consultare Film.tv.it. Si prendono in considerazione solo i film che incominciano tra le 21.00 e la 1.0o. Attenzione, la programmazione potrebbe cambiare (prima di vedere un film è meglio controllare, sempre su Film.tv.it, la sua presenza in palinsesto). Buona visione.
La scritta FREE indica i canali non a pagamento.
1. I COMPARI, Iris, h. 22,55. FREE
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=F2BSHp9oYD0&w=480&h=390]
2. Mongol, Rai Movie, h. 22,55. FREE
3. Alibi e sospetti, Sky Cinema Hits, h. 22,50.
4. Fame – Saranno famosi, Studio Universal, h. 22,55.
5. Due sporche carogne, Rai Movie, h. 0,55. FREE
6. Agathe Cléry, Sky Cinema Comedy, h. 0,55.
7. 40 anni vergine, Comedy Central, h. 21,00.
8. Tre mogli, Sky Cinema Passion, h. 22,55.
9. Il postino, Sky Cinema Passion, h. 0,45.
10 ex aequo. Nessuna verità, Premium Cinema Energy, h. 23,10.
10 ex aequo. La proposta , Iris, h. 21,05. FREE
Commento:
1. I compari, Iris, h. 22,55. Uno dei capolavori del miglior Robert Altman, quello degli anni Settanta che riusciva a infilare uno dopo l’altro film di vertiginosa qualità come questo I compari (McCabe & Mrs. Miller), e poi Anche gli uccelli uccidono, Images, Gang, Nashville. A rivederli oggi c’è da rimanere sbalorditi di cosa sia stato capace allora, e in un arco brevissimo di anni, Altman. Del 1971, I compari è un western molto, molto sui generis che, vista l’aria di quel tempo, non poteva che essere revisionista del mito della frontiera. Siamo nel primo Novecento, all’estremo Nord, in un paesaggio perennemente innevato e sporcato della polvere di carbone di una miniera (è l’unico western immerso nella neve che io ricordi insieme al meraviglioso Il grande silenzio di Sergio Corbucci). Una furba coppia – lui un avventuriero truffatore, lei maîtresse – mettono su un bordello per i minatori della zona, e fanno subito un mucchio di soldi. Naturalmente susciteranno invidie e avidità, e non tarderanno ad arrivare i guai. L’ambientazione di ghiaccio e fuliggine rende plumbeo l’intero film, scardina i canoni del western bruciato dal sole, immerge cose e persone in una dimensione di alterità. Qui eroi e controeroi vagano in uno spazio ostile che sembra inghiottirli tutti e farsi esso stesso destino, segno di un limite invalicabile. I protagonisti sono una coppia che allora era tale anche nella vita, Warren Beatty e Julie Christie, con lei volitiva e determinata fino alla spietatezza a far da motore tra i due. Finirà male. E l’ultima scena con lei abbandonata nella fumeria d’oppio gestita dai cinesi in città, comunica un senso di sconfitta definitiva, di resa, che non si dimentica. Capolavoro, ma davvero (e c’è pure la musica di Leonard Cohen).
2. Mongol, Rai Movie, h. 22,55. Così nella Mongolia del 1100 nacque, crebbe e si affermò Gengis Khan, destinato a conquistare tutto il centro Asia e a spingersi alle porte dell’Europa con la sua orda di cavalieri. Mongol, diretto (anno 2007) dal russo Sergej Bodrov, racconta Gengis Khan allo stato nascente, in panorami sconfinati e maestosi, e lo fa con uno stile epico da cinema di una volta che sembrava perduto per sempre. In questa grande saga rivivono i kolossal sovietici di Bondarciuk e quelli, antecedenti, di Eizenstein. Ottimo successo internazionale. Presentato al festival di Roma nel 2007 e nominato all’Oscar 2008 come migliore film in lingua straniera.
3. Alibi e sospetti, Sky Cinema Hits, h. 22,50. Operazione chic e snob di un ex critico dei Cahiers du Cinéma, Pascal Bonitzer, su un classico giallo di Agatha Christie. Il solito delitto misterioso in una casa di campagna (francese, però), il solito reticolo di sospetti e sospettati, fino allo scioglimento finale dell’enigma. Solo che, ed è l’innovazione narrativa di questo film del 2009, viene abolito il personaggio di Poirot e dunque si procede senza la linearità garantita dalla figura del detective. Bel gruppo d’attori francesi, molto radical-chic: Valeria Bruni Tedeschi, Lambert Wilson, Miou-Miou, Pierre Arditi, Anne Consigny. C’è anche la nostra Caterina Murino. Cultistico.
4. Fame – Saranno famosi, Studio Universal, h. 22,55. Film seminale e profetico del 1980 di Alan Parker. La sua scuola di ballerini-cantanti con il sogno della gloria verrà copiata e ossessivamente replicata nei trent’anni successivi in un’infinità di film e serie tv (vedi Glee). Ma Fame – questio il sintetico, perfetto titolo americano – è anche la matrix originaria di tutti i talent show dell’attuale tv globalizzata, da American Idol a Amici. Pochi film hanno espresso lo Zeitgeist e precorso (e influenzato) i tempi come Saranno famosi. Inquietante e fondamentale.
5. Due sporche carogne, Rai Movie, h. 0,55. Polar del 1968 con due superstar come Alain Delon e Charles Bronson. Produzione francese: protagonisti due legionari reduci dall’Algeria (e già questo) coinvolti in un colpo da due ragazze pericolose tendenza dark lady. Due uomini veri del cinema a confronto, l’europeo e più sofisticato Delon, con alle spalle i suoi bei film d’autore (Visconti ecc.) e l’americano Bronson, tutto azione e pugni. All’inizio si detestano (la solita guerra tra maschi alfa), poi diventeranno amici. Film da recuperare, un brillantissimo prodotto della cinematografia francese che nel genero noir-crime-poliziesco ci ha sempre saputo fare. Il regista Jean Herman non è Melville, ma confeziona un film impeccabile. Una delle cose migliori della serata tv.
6. Agathe Cléry, Sky Cinema Comedy, h. 0,55. Musical, o meglio commedia con musica, del 2008 firmato da quell’Etienne Chatillez che già ci aveva già dato La vita è un lungo fiume tranquillo e Tanguy. Una dirigente di una casa cosmetica lancia una crema esclusivamente per epidermidi bianchissime. Per contrappasso e per una strana patologia una mattina scoprirà, guardandosi allo specchio, che la sua pelle sta diventando nera. Immaginabili le gaffe, i malintesi e gli imbarazzi che seguiranno. Stravagante spunto per imbastire una parabola politically correct in chiave di musical alla francese tra Jacques Démy e il Christophe Honoré di Les belles chiansons, e con molti riferimenti al meraviglioso Alain Resnais di Parole parole parole. Esile ma intrigante. Praticamente mai visto in Italia.
7. 40 anni vergine, Comedy Central, h. 21,00. Il primo grande successo (2005) al box office del regista-sceneggiatore Judd Apatow, il film che lo ha elevato a King of the Comedy dei giorni nostri. Da vedere e, perché no, anche da studiare per chi ne abbia voglia, perché contiene tutto il suo cinema (e un bel pezzo di pop culture attuale): non solo l’abilità di Apatow nell’intercettare il sentire del pubblico maschio-giovane contemporaneo, non solo la sua sapienza artigianale nel raccontare e dipanare fatti e personaggi, ma soprattutto il suo coraggio e il suo quasi demoniaco talento di trarre divertimento da temi sgradevoli. Judd Apatow è un braveheart che osa entrare nell’inconscio laddove la commedia non ha mai osato. Qui tutto ruota intorno a uno sfigato ancora vergine a 40 anni. Vi sembra una cosa da ridere? Apatow ne estrae invece qualcosa di irresistibile e insieme profondo e non privo di pietas. Questo è il suo cinema.
8. Tre mogli, Sky Cinema Passion, h. 22,55. Tre mogli si ritrovano di colpo mollate dai mariti, che hanno fatto un colpo in banca e sono fuggiti col malloppo. Un anno dopo si metteranno sulle loro tracce in Argentina e scopriranno sui loro uomini cose che non immaginavano. Commedia del 2001 di Marco Risi piuttosto sottovalutata e invece niente male. Con Iaia Forte e Francesca D’Aloja.
9. Il postino, Sky Cinema Passion, h. 0,45. 1952, il poeta cileno Pablo Neruda è in esilio per motivi politici in Italia, a Procida. Il film, tratto da un (semi)romanzo di Antonio Skarmeta, ricostruisce i rapporti tra lui e un semplice portalettere del posto. Diretto dall’inglese Michael Radford, uscì due settimane dopo la morte del suo protagonista Massimo Troisi, e fu un enorme successo in tutto il mondo, America compresa. E per Troisi fu la consacrazione, anche se post mortem. Diede pure notorietà internazionale a Maria Grazia Cucinotta, che ancora ci campa. Philippe Noiret è un perfetto Neruda. Girato a Salina, ha trasformato i luoghi del film in meta di pellegrinaggio per fan, e non solo.
10 ex aequo. Nessuna verità, Premium Cinema Energy, h. 23,10. Leo DiCaprio è un agente segreto che si infiltra sotto copertura nelle aree più incasinate dello scacchiere nordafricano-mediorientale. Conosce l’arabo e quella cultura e il suo obiettivo è scoprire la testa dei gruppi terroristi islamisti che stanno insanguinando l’Europa. Deve vedersela con il suo superiore Cia a Langley, Russell Crowe, che non sempre sembra stare dalla sua parte. Inganni, controinganni, maschere, rovesciamenti, giochi di specchi. Il consueto repertorio della spy-story aggiornato all’era del dopo-Bourne, con minacce oscure e indecifrabili, e nemici interni peggiori di quelli esterni. Dirige Ridley Scott (è uno dei tanti Ridley Scott-Russell Crowe degli ultimi anni, non tutti riuscitissimi per la verità).
10 ex aequo. La proposta, Iris, h. 21,05. Gode di ottima fama, questo western australiano diretto nel 2005 da John Hillcoat, il regista che poi avrebbe girato a Hollywood The Road con Viggo Mortensen dal romanzo di Cormac McCarthy. Tre fratelli fuorilegge nell’Australia di fine Ottocento seminano il terrore tra gli aborigeni del bush e i coloni. Due di loro vengono catturati, il capitano che li ha in consegna propone uno scambio, aiutatemi a trovare il vostro fratello latitante e voi non verrete condannati a morte. Ma non tutto andrà come previsto. Film aspro, che non nasconde nulla della brutalità di quell’epoca pionieristica in cui si costruì l’Australia moderna.
SEGNALAZIONI
11. Glory – Uomini di gloria, Sky Cinema Hits, h. 1,00.
12. Ocean’s Twelve, Premium Cinema Energy, h. 21,00.
13. Finché c’è guerra c’è speranza, Cult, h. 21,00.
14. The Linda McCartney Story, Lei, h. 0,00.
15. L’arte del sogno, Rai5, h. 23,00. FREE
16. Nemico pubblico – Public Enemies, Joi, h. 0,05.
17. Lo spazio bianco, Premium Cinema Emotion, h. 0,45.
18. Il paradiso può attendere, Studio Universal, h. 21,00.
19. Il caso Thomas Crawford, Sky Cinema Max, h. 23,30.
20. Minority Report, Premium Cinema, h. 21,00.
21. Luce dei miei occhi, Cult, h. 0,45.
22. Bulworth – Il senatore, Cielo, h. 21,00. FREE
23. Notting Hill, Premium Cinema Emotion, h. 22,40.
24. Sugar, Sky Cinema 1, h. 21,10.
25. Sangue caldo, MGM Channel, h. 21,00.
26. Lady in the Water, Premium Cinema, h. 0,05.
27. La setta delle tenebre, Fantasy Channel, h. 22,00.
28. In viaggio con papà, Sky Cinema Comedy, h. 21,00.
29. Signori si nasce, Sky Cinema Classics, h. 21,00.