Scheda film: Alta tensione (di Mel Brooks)

Alta tensione
Un Mel Brooks del periodo d’oro (1978), quando gli riusciva tutto. Una parodia dei thriller classici di Alfred Hitchcock, che è anche un omaggio a un maestro e un esercizio di devozione cinefila. I compulsori maniacali di archivi cinematografici hanno rintracciato in Alta tensione decine di citazioni hitchockiane, da Gli uccelli a Intrigo internazionale. Ma si strizza l’occhio anche ad Antonioni (Blow-up) e Steven Spielberg (Duel). Film di una intelligenza oggi impensabile.

Questa voce è stata pubblicata in Container e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.