CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email
Chi sono
Classifica Articoli e Pagine
- Classifica: I CENTO FILM migliori del decennio 2010-2019 (secondo me)
- La questione israelo-palestinese in 20 film
- Un film speciale, da non perdere, stasera in tv: RENT BOYS - RAGAZZI IN VENDITA di Rosa Von Praunheim - lunedì 1° giugno 2020
- Berlinale 2017. Recensione: THE DINNER, un film di Oren Moverman. È il solito Carnage
- Film stasera in tv: VALENTINO: L'ULTIMO IMPERATORE (giovedì 5 marzo 2020, tv in chiaro)
- Recensione. RED LIGHTS: un De Niro sprecato e un finale che è puro autosabotaggio
- Recensione. SHAME: il sesso come alienazione in un film grandissimo
- Recensione. LO SCONOSCIUTO DEL LAGO: il desiderio gay messo a nudo in un thriller quasi hitchcockiano
- Nymphomaniac vol. 1: le parti tagliate (ecco la differenza tra versione cut e uncut)
- Recensione. BLACK SWAN (Il cigno nero): un film rozzo ma potente, che ha la forza del mito
Social
FILM IN TV
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
DAI FESTIVAL
- Venezia Film Festival 2020. Recensione: HOPPER/WELLES, un film ritrovato di Orson Welles. Uno dei vertici della Mostra
- Venezia Festival 2020. Recensione: CARELESS CRIME (Jenayat-e bi neghat), un film di Shahram Mokri. Iran 1978, oggi
- Venezia Festival 2020. Recensione: THE WASTELAND (Dashte Khamoush), un film di Ahmad Bahrami. Una rivelazione. Il giusto vincitore di Orizzonti
- Venezia Festival 2020. Recensione: LAILA IN HAIFA, un film di Amos Gitai. Labirinto di lingue e identità
- Venezia Festival 2020: IN BETWEEN DYING di Hilal Baydarov. Il migliore del concorso, mio personale Leone
Scheda film: Shrek Terzo
Shrek Terzo
Confesso di non essere un cultore di Shrek e, più in generale, dei prodotti Pixar. Questo Shrek Terzo l’ho visto con una certa fatica, divertendomi moderatamente e annoiandomi non poco alle avventure dell’orco più brutto e simpatico del mondo, della sua Fiona, dell’asino parlante, del furbo gatto e degli altri del seguito. Tra tutti i personaggi quello che mi è rimasto in testa è l’antipatico – e di un narcisismo rivoltante – (Principe) Azzurro. Vorrà pur dire qualcosa.
Condividi:
Mi piace:
Correlati