CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2023. Vince “Anatomia di una caduta” di Justine Triet (e tutti i film migliori entrano nel palmarès)
- Cannes 2023. Recensione: LES HERBES SÈCHES, un film di Nuri BiIge Ceylan. Il migliore del concorso
- Cannes 2023. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Cannes 2023. Recensione: LE FEUILLES MORTES, il Kaurismaki assoluto. Da Palma d’oro
- Cannes 2023. Recensione: LES FILLES D’OLFA di Kaouther Ben Hania. Una famiglia e la storia della Tunisia
Iscriviti al blog tramite email
Chi sono
Classifica Articoli e Pagine
- Cannes 2023. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Cannes 2023. Vince "Anatomia di una caduta" di Justine Triet (e tutti i film migliori entrano nel palmarès)
- Cannes 2023. Recensione: LE FEUILLES MORTES, il Kaurismaki assoluto. Da Palma d'oro
- Cannes 2023. Classifica (quasi) finale del concorso: 19 film su 21
- Cannes 2023. Recensione: RAPITO, un film di Marco Bellocchio
- Cannes 2023. Recensione: LES HERBES SÈCHES, un film di Nuri BiIge Ceylan. Il migliore del concorso
- Cannes 2023. Recensione: LES FILLES D'OLFA di Kaouther Ben Hania. Una famiglia e la storia della Tunisia
- Cannes 2023. THE ZONE OF INTEREST di Jonathan Glazer. Al di qua del muro
- Cannes 2023. KILLERS OF THE FLOWER MOON di Martin Scorsese. Recensione di un capolavoro annunciato, ma non realizzato
- Cannes 2023. Recensione: MONSTER di Kore-ed Hirozaku. Cosa è successo a Minato?
Social
FILM IN TV
- Stanotte in tv due film fondamentali (poi su RaiPlay): IL FIGLIO DI SAUL e TESNOTA – sabato 2 ottobre 2021
- Film (interessante) stasera in tv: THELMA di Joachim Trier – venerdì 24 settembre 2021
- Venezia 2021, i 26 FILM che ho visto finora (aggiornato al primo pomeriggio di lunedì 6 settembre)
- Film imperdibile stasera in tv: CHARLIE SAYS di Mary Harron (domenica 29 agosto 2021)
- Film imperdibile stasera in tv: ADDIO MIA CONCUBINA di Chen Kaige (domenica 29 agosto 2021)
DAI FESTIVAL
- Cannes 2023. Recensione: LE FEUILLES MORTES, il Kaurismaki assoluto. Da Palma d’oro
- Cannes 2023. Recensione: LES FILLES D’OLFA di Kaouther Ben Hania. Una famiglia e la storia della Tunisia
- Cannes 2023. Recensione: RAPITO, un film di Marco Bellocchio
- Cannes 2023. Classifica (quasi) finale del concorso: 19 film su 21
- Cannes 2023. KILLERS OF THE FLOWER MOON di Martin Scorsese. Recensione di un capolavoro annunciato, ma non realizzato
Scheda film: L’esorcista (versione integrale)
L’esorcista (versione integrale)
Finalmente il capolavoro horror-misterico di William Friedkin restaurato e senza tagli. Vietato storcere il naso. Questo è un film (anno 1973) che ha fatto la storia del cinema e segnato uno spartiacque. William Friedkin riporta a galla mitologie, simbolismi, archetipi. Riporta insomma il sacro, dopo un lungo processo di rimozione, al centro dell’immaginario anni Settanta. A partire da L’esorcista, nulla è stato più come prima. Questa versione mandata è stata reintegrata dallo stesso Friedkin di dieci minuti tagliati nell’originale, che comprendono una maggiore durata della famosa camminata a ragno della protagonista e un nuovo finale. Imperdibile. Con una Linda Blair che finisce dritta nella mitologia del cinema. Ellen Burstyn è l’attonita madre, Max Von Sydow l’esorcista.
Condividi:
Mi piace: