Onder ons
Regia di Marco Van Geffen. Interpreti: Dagmara Bak, Reinout Bussemaker, Guy Clemens, Rifka Lodeizen, Natalia Rybicka. Olanda. Sezione Concorso internazionale, in corsa per il Pardo d’oro.
Ewa si trasferisce dalla Polonia in una città olandese per lavorare come ragazza au pair. Finisce da una coppia con bambino che sotto la scorza dell’apparente tolleranza e civiltà e disponibilità nasconde un fondo di durezza (soprattutto la moglie). Ewa ci mette del suo per complicare la faccenda, non parla, a domanda non risponde, sembra sempre nascondere qualcosa. Non finirà bene, dovrà tornarsene in patria. La solita storia di piccoli conflitti quotidiani e abissi di incomprensione tra immigrati e europei del benessere vista decine di volte al cinema, e molte volte anche in questo festival di Locarno. A fare la differenza è però la struttura narrativa. Il regista olandese Marco Van Geffen, che sa girare con rigore e pulizia e un occhio partecipe e insieme distanziato, sceglie di mostrarci la storia di Ewa da tre diversi punti vista: quello della coppia che la ospita, quello dell’amica Aga, anche lei polacca, anche lei ragazza au pair, e quello della stessa Ewa. E ogni volta rivelandoci dettagli ed esplicitando sottintesi precedenti. Funziona piuttosto bene. Colpo di scena finale un po’ telefonato e anche assurdo la sua parte (ma Ewa non poteva banalmente avvisare Aga col cellulare? Chi ha visto o vedrà il film capirà cosa voglio dire).
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. La mia classifica parziale del concorso (10 film su 21)
- Cannes 2022. LE OTTO MONTAGNE, un film di Charlotte Vandermeersch e Felix Von Groeningen. Molto amato dagli stranieri (meno dagli italiani)
- Cannes 2022. TCHAIKOVSKY’S WIFE (La moglie di Chaikovsky), un film di Kirill Serebrennikov. In zona premi
- Cannes 2022. L’ENVOL (Il volo) di Pietro Marcello alla Quinzaine: la conferma di un autore
- Cannes 2022. COUPEZ! di Michel Hazanavicius. Non si apre così un festival
Iscriviti al blog tramite email
2 risposte a Festival di Locarno: recensione di ‘Onder ons’