FILM imperdibili stasera sulle TV gratuite (mercoledì 12 ottobre)

1) Carlos (prima puntata), Rai4, h. 23, 20.
Obbligatorio, se non l’avete già visto su Sky. Il tv movie in tre puntate nel quale il francese Olivier Assayas ricostruisce storia, trame, complotti, fughe, fatti, misfatti e anche amori del re del terrorismo anni Settanta (e anche oltre), il venezuelano Ilich Ramírez Sánchez detto Carlos lo Sciacallo. Una cavalcata nei più torbidi giochi politici tra estremismi rossi europei e santuari mediorientali. Più appassionante di qualsiasi spy story fictional. Presentato in anteprima a Cannes 2010 e poi gran successo in tutto il mondo, vincitore a sorpresa dell’ultimo Golden Globe per la miglior serie breve tv. Gran performance del potagonista Edgar Ramirez, che ha l’animalità, la ferocia e il sex appeal del vero Carlos (uno che metteva bombe e seduceva donne con la stessa facilità e noncuranza). Tra i migliori biopic dell’ultimo decennio, e anche più. Stasera va in onda la replica della prima puntata, la seconda sarà trasmessa domenica 16 ottobre (replica mecoledì 19), la terza e ultima domenica 23 (replica mercoledì 26). Info alla pagina Rai.
2) Niente da nascondere (Caché), RaiDue, h. 0,45.
Michael Haneke molto prima del Nastro bianco (qui siamo nel 2005), in uno dei vertici del suo cinema della minaccia. Una coppia di (apparentemente) tranquilli borghesi parigini, lui è Daniel Auteuil lei una indimenticabile Juliette Binoche, si vede recapitare delle videocassette: scoprirà che un misterioso nemico-voyeur li scruta, riprende la loro vita privata. Un thriller disturbante di efferatezze mentali.
3) Nodo alla gola/Cocktail per un cadavere, Iris, h. 21,05.
Un Hitchcock assoluto e ai limiti dello sperimentalismo. Due studenti (anche amanti) uccidono come sfida, come atto gratuito, come prova di superomismo e nascondono il cadavere della vittima in una passapanca, mentre stanno per arrivare a casa gli invitati per una festa. Gran suspense: riusciranno gli assassini a nascondere il misfatto? Ci pensa il professor James Stewart a sistemare le cose. Hitchcock voleva girare tutto in un solo piano sequenza. Non ci riuscì per motivi tecnici, ma la maestria è tale che il film sembra davvero senza stacchi. Mirabolante.
4) Arancia meccanica, Iris, h. 22,30.
La violenza si fa spettacolo come mai prima al cinema. Kubrick chiude gli anni Sessanta e apre gli inquietanti Settanta con questo film svolta sulla brutalità e la ferocia (di chi delinque e di chi reprime). Chi potrà mai più dimenticare i massacri danzanti e danzati di Alex? Nicolas Winding Refn lo cita e lo omaggia esplicitamente nel suo Bronson.
5) La sposa turca, Rai Movie, h. 23,10.
Il film che rivelò il talento immenso del turco-tedesco Fatih Akin. Un melodramma furibondo e ad altissima tensione anche erotica come non se ne vedevano più dai tempi di Fassbinder. Una ragazza di famiglia turca finisce ricoverata in una clinica psichiatra, dove conosce uno che sta peggio di lei. Lo sposa per potersi liberare dell’ingombrante famiglia. Ma lui si innamora davvero, pazzamente. Su e giù tra Germania e Istanbul, in un film di passioni lancinante e indimenticabile. Io lo adoro. Vincitore dell’Orso d’oro a Berlino.
6) L’appartamento, RaiMovie, h. 21,00.
Billy Wilder dirige la coppia Shirley MacLaine-Jack Lemmon. Lui è l’impiegatuccio che per opportunismo affitta l’appartamento al capo bisognoso di un posto tranquillo dove portare le sue donne, lei è una delle conquiste del suddetto capo. Commedia degli equivoci e dei sentimenti traditi. Cinica, ma non la più cinica di Wilder. Il più grande successo commerciale della sua carriera dopo A qualcuno piace caldo.

Questa voce è stata pubblicata in film in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.