Hellraiser: non ci sono limiti, Rai4, h. 23,50.
A tutt’oggi il film più famoso di Clive Barker, guru dell’horror e, prima che regista di film come questo, scrittore acclarato. Quando Hellraiser apparve – era la fine degli anni Ottanta – segnò uno spartiacque, perché esplicitamente e consapevolmente trasformava l’horror in una parabola di estremismi sessuali. Frank, un uomo che pone la ricerca del piacere come proprio obiettivo, viene risucchiato in un mondo infernale dove si praticano supplizi di ogni tipo. Ne diverrà vittima e nello stesso tempo ne verrà contaminato irreversibilmente. Riemergerà in questo mondo, ma porterà con sè quelle pratiche degli abissi. Metafora fin troppo trasparente delle rivoluzioni sessuali (e della discesa nell’inconscio) che hanno caratterizzato l’Occidente tra anni Sessante e Ottanta. Ideologicamente datato, ma a suo modo un classico. Hellraiser: non ci sono limiti è il primo dei tre film del ciclo ‘Hellraiser’ trasmesso da Rai 4.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email