Le iene, Rai Movie, h. 1,00.
Signori, il primo Tarantino. Una crime-story in forma di kammerspiel, con dialoghi magnifici (Quentin è innanzitutto un sublime sceneggiatore, poi un regista). Una rapina finita male, i reciproci sospetti, la resa dei conti in un hangar, il massacro. Film povero e di pochi mezzi, ma il genio si vede già tutto. Tesissimo. Violenza spettacolarizzata e voluttuosamente accarezzata dalla macchina da presa al limite della pornografia. Quentin è anche attore (forse per risparmiare?), in un cast che va da Tim Roth a Harvey Keitel. Film di debiti (Tarantino ha preso da molto cinema precedente) e di crediti (saranno in molti a rubare da qui). Del 1992, Le iene è l’incunabolo non solo del cinema del suo autore, ma anche di parecchio cinema futuro. Con un dubbio: non è che a tutt’oggi resti il miglior Tarantino?
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: Le iene (Tarantino) e Rapina a mano armata (Kubrick) a confronto. | POTATO PIE BAD BUSINESS