Sentita qualche giorno fa mentre ero in fila alle casse dell’Apollo, qui a Milano. Due signore parecchio in su con gli anni, più settanta che sessanta, un po’ genere professoressa democratica come diceva Berselli e molto sciura lettrice di Repubblica, si dicevano che quella era la prima volta che vedevano un film in 3D, e che chissà-se-mi-faranno-male-gli-occhi-e-questi-occhialini-non-saranno-pesanti? Gli ci voleva Wenders con Pina, gli ci voleva l’autore consacrato, il maestro dallo status culturale certificato per convincerle a vedersi un 3D. Però, signore mie, guardate che la triplice cinedimensione non è mica una cosa volgare da burini, anzi è assai rispettabile, e se ne sono già visti di bei film con gli occhialini, mica era necessario aspettare che il teutonico duo Wenders-Bausch vi mettesse a posto la coscienza. Siate meno schizzinose, al prossimo Pixar movie precipitatevi subito, insieme ai ragazzini mangiatori di popcorn, e non arricciate il naso. Sperando che gli occhi non vi dolgano.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email