Per i 95 anni di Kirk Douglas

Queste righe su Kirk Douglas sono un commento lasciato su questo blog da Till Neuburg, un lettore competente e, credo, assiduo. Ho pensato di ripubblicarle in questo post. (Grazie Till)

“Happy birthday to you – beloved Issur Danielovitch Demsky

Oggi 9 dicembre 2011, Kirk Douglas compie 95 anni.
http://www.ilpost.it/2011/12/09/kirk-douglas-ha-95-anni/kirk-douglas-2/
http://www.ilpost.it/2011/12/09/kirk-douglas-ha-95-anni/sbiffs-2011-kirk-douglas-award-for-excellence-in-film/

Ha recitato in 73 film. La media qualitativa della sua carriera è superbamente alta. I film veramente brutti o dove era fuori ruolo, erano pochi (forse il peggiore era “Brama di vivere” sulla vita di Vincent van Gogh).

I quasi capolavori erano almeno una ventina. I capolavori veri sono, secondo me:
“Lo strano amore di Marta Ivers” (un esordio potente in un bel noir del 1946 diretto da Lewis Milestone, con Barbara Stanwyck, Van Heflin e Lizabeth Scott, quando Douglas aveva già 30 anni).

Poi sono seguiti:
“Le catene della colpa” (Jacques Tourneur)
“Le vie della città” (Byron Haskin)
“Chimere” (Michael Curtiz)
“L’asso nella manica” (forse il miglior film di Billy Wilder)
“Pietà per i giusti” (William Wyler)
“Il grande cielo” (Howard Hawks)
“Il bruto e la bella” (Vincente Minelli)
“Il cacciatore di indiani” (André De Toth)
“Sfida all’O.K. Corral” (John Sturges) con Burt Lancaster
“Orizzonti di gloria” (Stanley Kubrick)
“Spartacus” (Stanley Kubrick)
“Solo sotto le stelle” (David Miller)
“I cinque volti dell’assassino” (John Huston)
“Uomini e Cobra” (Joseph L. Mankiewicz)
“Fury” (Brian De Palma) del 1978 – 33 anni fa!

Dopo ha girato ancora altri 13 film, ma forse è meglio dimenticarli.
Nell’elenco di sopra ho escluso “I Vichinghi” di Richard Fleischer, del 1958, che era un filmaccio yankee e quasi kitsch, ma lui e Tony Curtis si erano divertiti da matti – e così pure noi che allora eravamo ancora giovinastri piuttosto naïf.

Thanks a lot Kirk, tieni duro che il tuo primo secolo è vicino!

Insieme al grande Kirk, di quell’epoca sono sopravissuti in pochi: Mickey Rooney, Lauren Bacall, Eleanor Parker, Maureen O’Hara, Michèle Morgan, Esther Williams, Rhonda Fleming, le due sorelle arci-nemiche per tutta la vita Olivia De Havilland e Joan Fontaine… e infine la tremenda Doris Day della quale Groucho Marx diceva: “Conoscevo Doris Day molto prima che fosse vergine”.

Questa voce è stata pubblicata in attori e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a Per i 95 anni di Kirk Douglas

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.