Gomorra, Rai Movie, ore 21,00.
Matteo Garrone è riuscito nella quasi impossibile impresa di cavare dalla celeberrima cronaca-romanzo di Roberto Saviano un oggetto filmico di altrettanza potenza, pur senza ricalcare pedissequamente l’originale e anzi reinventandolo con grande libertà e stile assai personale. Lo stile è quello che Garrone ci aveva già mostrato nel suo precedente, livido e anche morboso e sordido, eppure bellissimo L’imbalsamatore: più ombre e penombre che luce piena, personaggi colmi di sfrenati desideri e privi di ogni barlume morale, corpi mostrati con una cupezza che non è esagerato dire caravaggesca, il laido e il mostruoso che trapelano dalla quotidianità e la inquinano irrimediabilmente. E il senso del paesaggio, sempre corrusco, nuvoloso, nebbioso, percosso da tempeste mefitiche, percorso da miasmi. In Gomorra il regista dilata la Campania camorristica di L’imbalsamatore, la potenzia, ne moltiplica brutralità e sgradevolezze. Le storie si incrociano come in un Altman, in un Iñarritu, qualche volta si intersecano, e sono sempre storie di abiezione scelta o subita. Il ragazzino che si sottopone alla prova di iniziazione camorristica, i due disgraziati adolescenti che credono di fare i duri e verranno stritolati, il re delle discariche abusive e le loro scorie che avvelenano i pascoli delle bufale, spaccio e consumo di droga in ambienti apocalittici, di un degrado oltre e al di sotto di ogni umanità. Le Vele di Scampia, usate da Garrone come location-simbolo, grandiose e sinistre, inferno dei vivi con i loro cunicoli, i reticolati, la divisione del territorio in zone d’influenza. Uno dei pochi grandi film italiani degli ultimi dieci anni, e anche più. Garrone è un cineasta disturbante, il suo è un cinema della sgradevolezza ai limiti dell’insostenibilità, non diversamente da un Haneke. A colpire è l’impassibilità con cui guarda a uomini e cose, lontano, molto lontano dallo sdegno e dall’engagement di Saviano. Garrone ha come vocazione quella di osservare, descrivere, mostrare, non giudicare. Il suo non è cinema etico, è puro sguardo. Il suo maestro può essere Antonioni, certo non va cercato nei padri nobili del cinema civile all’italiana (Rosi, Petri, ecc.). Riesce perfino nel miracolo di non rendere sexy il crimine che mette in scena. I suoi camorristi sono mostri repellenti da cui vorremmo distogliere gli occhi, non hanno niente a che vedere con l’epica glamourizzante e ambigua del coppoliano Padrino. Sarà per questo che Gomorra, gran successo in tutta Europa, in America non è è piaciuto ed è stato un flop al box office, nonostante che a sponsorizzarlo ci fosse Martin Scorsese.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. BOY FROM HEAVEN di Tarik Saleh, il film-rivelazione del concorso. Vincerà qualcosa, ma cosa?
- Cannes 2022. La mia classifica parziale del concorso (10 film su 21)
- Cannes 2022. LE OTTO MONTAGNE, un film di Charlotte Vandermeersch e Felix Von Groeningen. Molto amato dagli stranieri (meno dagli italiani)
- Cannes 2022. TCHAIKOVSKY’S WIFE (La moglie di Chaikovsky), un film di Kirill Serebrennikov. In zona premi
- Cannes 2022. L’ENVOL (Il volo) di Pietro Marcello alla Quinzaine: la conferma di un autore
Iscriviti al blog tramite email
Una risposta a Film imperdibili stasera sulle tv gratuite: GOMORRA (venerdì 16 dicembre 2011)