L’orca assassina, Rai Movie, ore 21,00.
Sbrigativamente e sprezzantemente liquidato a suo tempo (1977) dai critici della nostra stampa alta (alta?) come un sotto-Squalo, è un film che invece a me piace molto. Innanzitutto perché c’è Charlotte Rampling, ovvero una delle presenze femminili più interessanti del cinema del secondo Novecento, qui nel suo fulgore e con quel suo sguardo glaciale e quello sì assassino che mette i brividi (brividi di ogni tipo). E poi perché quell’aria plumbea da mare nordico, con i fari soli e desolati a illuminare sinistramente la scogliera, la gelida acqua salmastra sulla faccia, i silenziosi e sempre minacciosi pescatori di aringhe e merluzzo, i villaggi allungati verso acque ostili e insidiose, ha il suo indubbio potere fascinatorio. Naturalmente la storia è la perfetta illustrazione del titolo. In un villaggio di mare in una zona che ptrebbe essere Terranova, si aggira un’orca che non dimentica i torti subito e, come un umano e più che un umano, passa alla vendetta. Ci vorrà l’eroico Richard Harris per tenerle testa. Medio-ricca produzione americana con ampi contributi italiani, Luciano Vincenzoni e Sergio Donati per lo script, Ennio Morricone che fa Ennio Morricone. Ma è inutile che mi dilunghi in spiegazioni e giustificazioni: è un mio guilty pleasure, e basta.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email
Una risposta a C’è un motivo per vedere stasera (su Rai Movie) L’ORCA ASSASSINA, e si chiama Charlotte Rampling (sabato 17 dicembre 2011)