Miracolo a Sant’Anna, Rai Movie, ore 21,00.
La strage nazista di Sant’Anna di Stazzema, una delle tante Marzabotto di quel periodo, ricostruita da Spike Lee seguendo le vicende di quattro soldati americani di colore in guerra sulla Linea Gotica contro i tedeschi. Film discusso, soprattutto in Italia, perché sottilmente revisionista, lasciando intendere che l’eccidio fu una rappresaglia, cioè una reazione a un attacco avverso, e che nella vicenda ci fu anche il tradimento di un partigiano. Figurarsi. L’Anpi ha rilasciato un comunicato ove affermava che «il dato storico accertato, anche da sentenze del Tribunale Militare, è che il massacro di Sant’Anna di Stazzema fu esclusivamente dovuto a precise condotte e responsabilità dell’occupante nazista». In Miracolo a Sant’Anna Spike Lee affronta anche il tema razziale, a lui caro, attraverso il ritratto di alcuni soldati afroamericani. Insomma, troppe cose per un film bellico. Che infatti è stato un flop ma resta molto, molto interessante. Anche importante, al di là del suo valore filmico. Da confrontare con L’uomo che verrà di Giorgio Diritti, che ricostruisce la strage di Marzabotto.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email